Illycaffè cerca partner negli USA
Andrea Illy: «Potremmo fare da soli ma vogliamo accelerare per aumentare sensibilmente la rete retail». Oggi sono venti i punti Illy negli Stati Uniti
Andrea Illy: «Potremmo fare da soli ma vogliamo accelerare per aumentare sensibilmente la rete retail». Oggi sono venti i punti Illy negli Stati Uniti
L'azienda dolciaria è nata agli inizi del '900 a Chiavazza. Oggi è guidata dalla quarta generazione e guarda al futuro ed al territorio.
Sabato 9 Giugno una giornata "porte aperte" con visite dello stabilimento, degustazioni e laboratori per bambini.
Aziende friulane protagoniste a Bruxelles dal 24 al 26 aprile nel Padiglione Italia, sotto l'egida della Regione e dell'Ersa, in occasione della più importante fiera B2B del settore pesca a livello mondiale
La Coldiretti denuncia la crisi economica nella quale versano gli agricoltori del Belpaese, perché la maggior parte dei profitti finisce nelle casseforti della grande distribuzione
E' stato inaugurato a Castel Bolognese, in provincia di Ravenna. Un investimento copioso, di 5 milioni di euro, in tecnologie, per uno dei prodotti che sappiamo coltivare meglio
Associated Britisch Foods, il gruppo internazionale proprietario dello storico marchio di thè e infusi, ha raggiunto un accordo per l'acquisto di Acetum Spa, il produttore dell'Aceto Balsamico di Modena
A marzo nell'industria italiana si rileva un incremento del fatturato in tutti i settori, ma gli ordinativi sono in diminuzione sia per nel mercato interno che nel mercato estero
Il cibo in Italia è un vero e proprio tesoro e un comparto sempre più importante per gli sviluppi economici ed occupazionali del nostro paese
Pasta, pane e pizza sono a rischio a causa del grano importato dagli altri paesi. Contiene contaminanti dannosi per la salute dei consumatori ed è privo di controlli sanitari adeguati
L'Antitrust Ue ha dato il via libera per l'acquisizione di Syngenta da parte del gigante cinese e così Pechino controllerà tutta l'agricoltura mondiale attraverso il monopolio del mercato dei pesticidi. Ma a rischio c'è la nostra salute
Nell'Unione europea è allarme carne avariata in seguito alla notizia di una maxi truffa perpetrata da una trentina di colossi alimentari brasiliani, che avrebbero esportato merce in decomposizione
A Biella una sinergia tra vicini di casa che dura da 15 anni. In principio le collaborazioni sul prodotto oggi l'intento di realizzare un polo ricettivo per accogliere clienti e turisti.
Ferrero ha deciso di acquistare il produttore di cioccolato americano Fannie May per 115 milioni di dollari. L'operazione espande il suo portafoglio prodotti negli Stati Uniti e dovrebbe concludersi entro maggio
L'etichetta a semaforo sul cibo è stata introdotta nel Regno Unito nel 2013 e ora le Big Food vorrebbero estenderla a tutto il mercato europeo. Ma le informazioni in essa contenute sono parziali, distorte e ingannevoli per i consumatori
La famosa azienda Cirio che la tradizione vorrebbe di origini napoletane in realtà nasce a Torino dalla grande intuizione, del suo fondatore Francesco Cirio, e grazie a un innovativo metodo di conservazione
Il simbolo del Made in Italy gastronomico, il concentrato di pomodoro, è a rischio. Un prodotto cinese sta invadendo i mercati globali e, oltre a danneggiare l'economia italiana, mette a rischio la salute dei consumatori
L’applicazione di queste soluzioni, come l’IoT, influenzerà, con la raccolta e l’analisi dei dati a disposizione, scelte strategiche di un tipo, piuttosto che di un altro, aumentando la competitività e creando nuovi modelli di business
Ecco qualche piccola curiosità sulla relazione tra Torino e questa famosa bevanda alcolica, il cui consumo stimato è di oltre 180 miliardi di litri annui per un giro di affari di circa 400 miliardi di dollari
Il veliero più famoso d'Italia ammaina le sue vele. Chiude lo stabilimento Agnesi di Imperia e i lavoratori si congedano dai loro macchinari. Ma stavolta potrebbe non essere una cattiva notizia
Il peso della burocrazia italiana costa ogni anno alle piccole e medie imprese nazionali circa 26 miliardi di euro l'anno. La Cia ha lanciato alcune proposte per cambiare lo status quo e risparmiare fino a 18 miliardi l'anno
Il ministro Poletti parla di segnali incoraggianti, soprattutto in termini di numero di occupati e soprattutto collegati al comparto turistico
La partita degli investimenti è la partita del paese e quello concepito dal premier, Matteo Renzi, e dal ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda è un piano ambizioso da 13 miliardi di incentivi fiscali. Ecco le misure più importanti
L'ad Antonio Pola dà i numeri dell'azienda di Graglia, che vola verso i 120 milioni di imbottigliamenti e oltre un centinaio di lavoratori. Cantiere per nuovi magazzini.
Nel 2015 sul territorio indotto per 10 milioni di euro
Se un anno fa i produttori di latte protestavano contro lo Stato, l’Unione europea e i grandi gruppi caseari, oggi il settore è di nuovo in subbuglio. Ma l’obiettivo dei raid contro stabilimenti o supermercati, stavolta, è solo uno. E si chiama Lactalis, il numero uno mondiale nel settore, che nel nostro Paese controlla Parmalat, Galbani e Invernizzi.
Il saldo commerciale del settore è salito del +9,1% corrispondente a 1,1 miliardo di euro in più rispetto all'anno scorso
Italiani e pasta sono un binomio inscindibile agli occhi del mondo, ma stanno aumentando le polemiche (e le paure) sull'origine del grano utilizzato per produrla. E' guerra aperta tra associazioni agricole e produttori. Ma noi che cosa mangiamo ogni giorno?
È allerta per il mercurio nel pesce. La Coop fa ritirare dalla vendita le confezioni di palombo. Avvertiti i consumatori
Attraverso l'app o il sito è possibile sapere se si è residente in una delle aree coperte del servizio. L'abbonamento ad Amazon Prime costa 19,99 euro all'anno (i primi 30 giorni sono gratuiti per i nuovi iscritti)
Contro lo spreco di cibo, non solo una scatola per portare via gli avanzi al ristorante, ma un vero e proprio progetto etico e sociale.
Nell’Aula Magna della Cavallerizza Reale la prima edizione del Festival del Giornalismo Alimentare racconterà il mondo della comunicazione alimentare in tutte le sue sfaccettature: sicurezza per la salute, diritto al cibo, reati alimentari, educazione nelle scuole, enogastronomia e molto altro.
Lo hanno rivelato al Financial Times fonti vicine al dossier specificando che Ab Inbev, che possiede marchi come Stella Artois e Corona, sta pianificando una vendita dei due marchi SabMiller per fugare le obiezioni che il nuovo gruppo deterrebbe una posizione troppo dominante sul mercato continentale della birra.
Il progetto ha diviso l’Italia in 16 differenti aree linguistiche e selezionato 135 espressioni dialettali, diventate tutte etichette da applicare al vasetto della creama spalmabile più famosa al mondo
Dal 10 al 14 ottobre saranno presenti all'Anuga di Colonia, biennale del settore, trentuno imprese del Piemonte per presentare le eccellenze del territorio, tra cui: riso, pasta, sottaceti, farine, condimenti, salumi, caffè, piatti pronti, formaggi, distillati, cioccolato
Si è chiusa ieri la manifestazione enogastronomica goriziana, dopo quattro giorni. Romoli: «Successo, senza snaturare manifestazione». Confronto sull’industria agroalimentare con Shaurli.
Dopo lo stabilimento, Moncalvo chiede che anche l'origine della materia prima sia registrata sulla confezione
Il Vademecum rientra nella serie di iniziative istituzionali che il dicastero mette in campo nella diffusione della cultura della legalità contro il mercato del falso
Cambio di strategia nel quartier generale di Alba, e allargamento del fronte sul mercato inglese dopo i risultati dell'export nel Regno Unito
La Ferrero Russia è già la quarta azienda del gruppo di Alba. Finora l'investimento nella Federazione per il progetto della fabbrica di Vladimir (a 158 km da Mosca) ha già superato i 250 milioni di euro. Il driver: «integrarsi con il tessuto industriale locale»
Per il Ministro dell'Agricoltura le loro controllate russe metterebbero sul mercato prodotti lattiero-caseari quanto meno di pessima qualità, se non adulterati.
L'alimentare registra un andamento peggiore rispetto alla media dell'industria italiana: quasi una famiglia su tre ha dovuto tagliare. A peggiorare la situazione, le sanzioni imposte alla russia, che hanno fatto crollare del 6,6% le esportazioni del made in Italy. In controtendenza, la spesa alimentare sul web, che ha fatto registrare un vero e proprio boom
L'industria alimentare è in affanno. Il fatturato è calato del 2,8% "anche per effetto di una estate flop segnata dal maltempo". E' quanto emerge da una analisi della Coldiretti sull'andamento degli ordinativi e del fatturato industriale ad agosto rispetto allo steso periodo dello scorso anno. Effetto di un'estate flop segnata dal maltempo, ma soprattutto della crisi economica.
Bright Food rileva la maggioranza del gruppo Salov specializzato nella produzione e vendita di olio di oliva, olio di semi e prodotti correlati in oltre 60 paesi, è leader di mercato in USA e UK e genera un giro d'affari di 330 milioni di euro.
Succederà a Filippo Ferrua Magliani a partire dal 1 gennaio 2015. Scordamaglia, 48 anni, sposato con due figli, dal 2006 è amministratore delegato di Inalca Spa, Gruppo Cremonini, società leader in Europa nelle carni bovine e presente in 40 Paesi, con 4000 dipendenti e 1,6 miliardi di fatturato.
Chiquita Brands International, lo storico marchio americano di banane di Charlotte (North Carolina), ha ricevuto un'offerta d'acquisto che mette in discussione il piano di fusione con la rivale irlandese Fyffes. Ad essere spuntati a sorpresa sono due gruppi brasiliani: il produttore di succhi di frutta Cutrale Group e la società d'investimento Safra Group.
Lo precisa il nutrizionista Pietro Antonio Migliaccio che spiega: «non ci sono prove scientifiche che dimostrino l'efficacia dietetica di pasta, pane e biscotti per celiaci. Un etto di pane senza glutine, che viene sostituito con carboidrati e grassi, ha le stesse calorie di uno che lo contiene, ma con una composizione in macronutrienti che, non essendo necessaria, potrebbe alterare le risposte me
La multinazionale italiana ha acquisito il 100% del Gruppo familiare Oltan, uno dei leader mondiali nella produzione e commercializzazione della nocciola con un fatturato superiore ai 500 milioni di dollari: ha sede a Trabzon in Turchia, ma è attivo in tutte le regioni dove sono presenti le piantagioni di nocciola. Ha 5 stabilimenti di produzione che esportano in tutta l'Unione Europea ed in altri
Il colosso svizzero ha annunciato di aver acquistato Russell Stover Candies: in questo modo il gruppo si prepara a diventare il terzo produttore di cioccolato degli Stati Uniti dietro a Hershey e Mars: secondo quanto rivelato dalla società di ricerca Mintel Group, lo scorso anno le due aziende insieme avrebbero avuto una quota di mercato dell'11% in Usa.
Dopo la proposta Ue su eliminare la dicitura «da consumarsi preferibilmente entro» da alcuni alimenti, l'associazione delle industrie del dolce e delle paste italiane protesta. Serve una rigorosa politica di qualità, che miri a difendere e tutelare un prodotto baluardo della tradizione italiana