E' lunga l'agenda degli interventi da mettere in campo ed il fattore tempo è determinate per le parti, che chiedono al Governo di fare presto perchè l'emergenza sociale rischia di esplodere subito dopo l'estate
«Si parla di un nuovo piano industriale, di nuove strategie, bene, allora noi, i Pantaloni che pagano, questi programmi e strategie questa volta vogliamo vederle, e se del caso dire la nostra»
Le richieste della Confederazione degli artigiani: «Rischio di alimentare l'economia sommersa». Catalfo: «No a modifiche, per grande riforma serve tempo»
Secondo un'indagine Cna Tursimo e Commercio, l'estate 2019, da luglio a settembre, vedrà il segno più davanti ai numeri delle vacanze. E in particolare delle presenze, in crescita dell'1% a 206 milioni, in termini assoluti 1,9 milioni in più del 2018
"Conte si dimetta se Salvini e Di Maio non arretrano sui 4 mld" tuona il presidente di Confindustria da Torino dove si sono riunite 22 associazione per il rilancio delle infrastrutture
Il presidente del gruppo giovani del Cna di Biella interviene sul problema dei collegamenti ferroviari e autostradali: «Ci vuole rapidità ed efficienza»
Nel Biellese il settore conta 12mila addetti, ma i bei tempi dell’«impresetta» son passati. «In molti devono rompere il salvadanaio che contiene i risparmi di una vita» parla Luca Guzzo di CNA
La denuncia delle associazioni artigiane: «L’installazione e la manutenzione dei sistemi di trattamento va effettuata da personale competente e con i requisiti professionali»
L’appello dei pensionati Fvg del lavoro autonomo, i quali hanno presentato un Manifesto che i candidati al Parlamento potranno firmare sotto forma di appello
In arrivo la manifestazione che raccoglie Samumetal, Subtech e Samuplast le manifestazioni B2B più importanti di Pordenone Fiere. 600 i partecipanti, presenti costruttori leader mondiali, espositori in crescita del 20%
Di Maio ha incontrato i rappresentanti di Cna, Api, Confartigianato. Coppeto: «Per la prima volta un candidato premier a Udine per ascoltare le nostre istanze»
Per il presidente Nello Coppeto, «bisogna tornare alla formula originale, in cui si mostravano i mestieri». Secondo la categoria si è perso il messaggio delle prime edizioni per dare spazio al consumismo da sagra
Quali interventi potrebbero migliorare la loro vita? Abbattere la pressione fiscale sulle pensioni e aumentare gli assegni minimi di 80 euro. Aperto e senz'altro migliore di tanti luoghi comuni appare il rapporto tra pensionati e tecnologia. Il 39% ne fa uso quotidiano.
L'indagine rivela che il fatturato turistico del prossimo super ponte, turismo culturale intrecciato a quello del turismo esperienziale, rispetto allo stesso periodo del 2016 crescerà in Italia del 3,5 per cento, arrivando a oltre 610 milioni di euro.
“Sembra si sia finalmente arrestata l’emorragia delle imprese, e che si stia risalendo pian piano la china", afferma il presidente regionale Paolo Brotto
Pesa appena 5,9 kg, progettata da T°Red. Stabilità, trazione, progressione, precisione di guida, leggerezza e resistenza. Tutti punti di forza della bici che mantiene un prezzo competitivo. Costa dai 4.500 euro.
Senza alcun imbarazzo, i partecipanti all’iniziativa si sono accomodati accanto ai 'nipotini' nativi digitali, cercando con loro di capire di più del web o dei programmi di videoscrittura
L'Agenzia delle entrate ha inviato altre 60mila lettere ai contribuenti persone fisiche per permettere di rimediare agli errori commessi per l'inesatta indicazione del reddito dei fabbricati. Ma la pressione fiscale resta a livelli insostenibili
alla Casa della Contadinanza, dove sarà possibile concorrere a una delle quattro categorie indicate dagli organizzatori del Il 1° Concorso regionale Friuli Venezia Giulia
Per il suo primo mezzo secolo, la Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa Friuli Venezia Giulia ha in programma numerosi eventi al Castello di Udine
Il Pd ha presentato una proposta di legge per ampliare la platea dei cittadini che usufruiscono delle detrazioni fiscali per ristrutturazioni e riqualificazione energetica
Il Premio CAMBIAMENTI è un’iniziativa dedicata alle neo-imprese di micro-piccole dimensioni con sede in Italia che hanno saputo innovare prodotti e processi, attraverso la loro quotidiana attività, con l’ambizione di rappresentare al meglio il nostro Paese
Nel 2015, in testa alla graduatoria della frequenza con cui ricorrono le materie nella contrattazione c'è la gestione aziendale. Ecco la proposta del sindacato al governo Renzi per far decollare la contrattazione approfittando di una congiuntura favorevole
Carlo Bellioni, presidente Cna Costruzioni Roma, sottolinea l'importanza dell'accordo poiché la previsione di un controllo preventivo della legittimità degli atti potrà «evitare gli intoppi che allungano abitualmente le procedure di gara e rallentano l'avvio dei lavori»
«Cna in malafede», secondo Unindustria. Erino Colombi sostiene la candidatura di Tagliavanti: a detta di Unindustria, Colombi invece di preoccuparsi dell'autonomia di Confindustria dalla politica, dovrebbe porre attenzione alla sua autonomia e quella della Cna
Il dato emerge dal Rapporto 2015 dell'Osservatorio Cna. Il capoluogo friulano, sulle 113 città italiane radiografate, con il suo 55,7% di total tax rate, si piazza al quarto posto dopo Cuneo, Gorizia, Sondrio e Belluno
Sangalli denuncia: la crisi ha approfondito il divario tra Nord e Sud
Si studia sui libri di storia; eppure, la questione meridionale è drammaticamente all'ordine del giorno. La denuncia del presidente di Confcommercio, secondo cui la crisi nel 2014 ha approfondito il divario Nord-Sud, è confermata da dati a dir poco scoraggianti. In quasi tutto il Sud, oltre il 40% della popolazione vive nel disagio economico, e le conseguenze sono denatalità ed emigrazione.
Le tariffe indicate nella delibera del Comune, ricorda l'associazione, triplicano quelle in essere, portando il costo dell'accesso per artigiani del pronto intervento e della produzione, come gli artigiani, dai 400-600 euro l'anno agli attuali 1150-2500.