7 giugno 2023
Aggiornato 15:30
Terremoto in Viale Mazzini

I vertici RAI ricorrono contro il Governo

La Rai ha deciso di presentare ricorso al Tar contro il taglio di 150 milioni previsto dal decreto Irpef del governo Renzi. Il Consiglio di amministrazione Rai ha dato l'ok all’ordine del giorno presentato da Antonio Verro, che include il ricorso contro il taglio. La decisione ha suscitato non poco scalpore, trattandosi, infatti, di un’azienda pubblica di cui il governo è azionista.

Fra i ribelli anche il consigliere del Ministro

Ma Luisa Todini non ci sta: «Me ne vado»

Giornata calda per viale Mazzini: dopo il debutto di RayWay in borsa, sì al ricorso contro il taglio da 150 milioni decisi dal Governo. Astenuta la Tarantola; dimissionaria la Todini, che definisce il ricorso «inaccettabile e irresponsabile». Ma il PD non molla: «I 150 milioni li taglieremo dai trasferimenti»

I popolari per l'Italia confluiscono in GAL

Mario Mauro torna con Tremonti

I Popolari per l'Italia del Senato, eletti originariamente con Scelta civica di Mario Monti e finora componenti del gruppo Per l'Italia, approdano al gruppo Gal (Grandi autonomie e libertà, «costola» del centrodestra di origine prevalentemente berlusconiana). L'ex ministro Mario Mauro avverte: «Sul Governo decideremo caso per caso».

Fi plaude alla scelta di Mario Mauro

Gasparri e Romani: riparliamo di unità

Il senatore di Fi Maurizio Gasparri giudica la decisione di Mauro «molto positiva» e segnale che Renzi sta perdendo terreno. E il presidente del Gruppo Fi al Senato Paolo Romani rincara la dose: «è tempo che riparta una riflessione per il centrodestra»

La Commissione cerca di addolcirne il divieto

Juncker a Bruxelles difende le buste di plastica

Primo scontro interno alla nuova Commissione Ue di Jean-Claude Juncker, alla prima decisione di carattere legislativo che l'Esecutivo comunitario era chiamato a prendere, oggi a Bruxelles, sulla direttiva che limiterà il consumo di buste di plastica usa e getta per lo shopping (in Italia sono già vietate dal 2011, e c'è una procedura d'infrazione in corso).

Per il WWF potrebbe saltare il «disastro ambientale»

In Commissione a rischio il processo Eternit

La richiesta del procuratore generale, fatta davanti alla Corte di Cassazione di annullare la sentenza di appello del processo Eternit per prescrizione, per il Wwf «è un pericolosissimo cavallo di Troia, che rischia di inficiare tutti i prossimi processi che si faranno in Italia per disastro ambientale».

Salute & Alimentazione

Ecco la dieta contro l'influenza

Il primo consiglio è mettersi a letto, a riposo, bere molta acqua a temperatura ambiente, consumare alimenti ricchi di vitamina C (soprattutto agrumi e kiwi), preferire tra gli alimenti proteici le carne bianche ed il pesce in quanto più facilmente digeribili.

Musica live

Nuove date per il tour di Antonacci

Ben tredici le tappe andate presto esaurite per il nuovo tour, che ha debuttato lo scorso 8 novembre a Roma e che vedrà aggiungersi nuove date anche a Barletta il 13 aprile al Pala Disfida e a Pescara il 22 aprile al Pala Giovanni Paolo II.

Mozione presentata alla Camera

Giorgia Meloni: che cosa (non) sa l'Italia del Ttip

La leader di Fratelli d'Italia esorta il Governo «a richiedere alla Commissione europea il pieno accesso ai documenti negoziali per i Parlamenti nazionali». Sull'accordo di parternariato graverebbe un'«assoluta incertezza del quadro negoziale» e il «rischio concreto» che possa rivelarsi una «minaccia» per l'Italia e l'Europa.

Invasione di campo

Milan, il derby e i dolori del giovane Pippo

Si avvicina il gran giorno del primo derby da allenatore per Inzaghi e tanti dubbi turbano i sonni del neo allenatore rossonero. Infortuni, reduci dalle nazionali, giocatori in forma precaria e soprattutto il cambio di allenatore e modulo degli avversari, domenica sera a San Siro si giocherà un incontro delicatissimo per entrambe le squadre.

Appello generazionale del Cav

Berlusconi ai colleghi pensionati: «Andate a votare»

Il Cavaliere esorta i pensionati a non fare come alle ultime elezioni europee: «di rassegnarvi e di non andare a votare perchè l'Europa non vi è simpatica e perchè non c'era Berlusconi candidato». E intanto rispolvera un vecchio cavallo di battaglia, preparando per fine novembre una grande mobilitazione contro le tasse

Spaccatura Camusso-Furlan

Sciopero generale, la CISL non ci sta

Nella riunione tra i leader delle tre confederazioni a margine del congresso della Uil, è emerso che Cgil e Uil proclameranno lo sciopero generale per il 12 dicembre, ma la Cisl non aderirà alla protesta. Furlan: non ci siamo sfilati, mai valutato sciopero

Il ministro del Lavoro: «Sciopero senza motivo»

Poletti: «Spero che i sindacati sappiano cosa fanno»

La Uil proclama lo sciopero generale per il 12 dicembre, insieme con la Cgil, e il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, rinuncia a intervenire al XVI congresso della confederazione di via Lucullo. A confermare la ragione del forfait è il portavoce del ministro, secondo cui il contesto è mutato: «Sindacati si prendono responsabilità di ciò che decidono».

Maxi rissa al centro di accoglienza

Borghezio: «Roma è fuori controllo»

«La maxi rissa scoppiata tra gli immigrati presenti nel centro di accoglienza all'Infernetto, dimostra ancora una volta come Roma sia ormai una città fuori controllo e di come l'inadeguatezza del sindaco Marino non faccia che aggravare la situazione»: lo ha affermato in una nota l'eurodeputato della Lega Nord, Mario Borghezio.

Fassina per le barricate contro il Jobs act

«Grazie Renzi, ora licenziamento libero»

Il deputato della minoranza del Partito democratico, Stefano Fassina, attacca il Governo Renzi per l'insoddisfacente soluzione adottata in merito alla questione delicata del Jobs act. Per Fassina la questione dei licenziamenti è stata affrontata nel modo sbagliato, mettendo così il datore di lavoro nella posizione di avere «libertà di licenziare». Presto un coordinamento con le minoranze.

Ncd soddisfatta per l'art.18

Sacconi: «Abbiamo vinto noi moderati, non Renzi»

"Hanno vinto i riformisti, di destra come di sinistra, che stanno imprimendo un'accelerazione al cambiamento del Paese, reso obbligato dalla forza delle cose. E che ci consente di fare oggi quello che poteva essere difficile fare ieri": afferma Maurizio Sacconi, presidente dei senatori Ncd, in un'intervista alla Stampa, parlando del Jobs act all'esame della Camera.

Un reddito a cinque stelle per il leader del Movimento

Grillo: sono un comico fallito

«Ho venduto casa in Svizzera. Quanto guadagna De Bortoli?», ironizza il leader cinque stelle, rispondendo all'articolo che il Corriere ha dedicato alla sua dichiarazione dei redditi. Che rimane, tuttavia, notevole: proprietà immobiliari in Italia e all'estero, Mercedes e scooterone, partecipazioni in alcune società

Salvini respinge ogni ipotesi di accordo con Alfano

«Con il servo di Renzi mai»

Il leader della Lega Nord, Matteo Salvini, torna ad attaccare il ministro dell'Interno, Angelino Alfano, a proposito di una possibile alleanza in vista del progetto di costituire una nuova coalizione di centrodestra. Salvini si dice convinto che qualora dovesse essere presente nella coalizione il «ministro dell'invasione» non ci sarebbe la Lega né il suo leader.

Da Bankitalia allarme deflazione

«Una moneta senza uno Stato? Non va»

Il direttore generale di Bankitalia, Salvatore Rossi, sottolinea come una moneta priva di Stato «complichi molto la vita della politica monetaria». E allerta: «Eurozona sull'orlo della deflazione», a causa soprattutto della debolezza della domanda

L'ex leader della Uil attacca l'Europa

Angeletti: «Bruxelles sull'occupazione è un disastro»

L'ex numero uno del sindacato Cisl, Luigi Angeletti, attacca l'Unione europea e l'inefficacia dimostrata nell'affrontare la crisi economica che attanaglia l'Europa e Angeletti pone l'accento sul dramma disoccupazione in Italia e in Europa. Per Angeletti è necessario che l'UE s'impegni nell'avviare nel più breve tempo possibile «una politica di investimenti».

Rivelazioni tra ministri degli Esteri

Lavrov: «Kerry mi ha detto di non far caso a Obama»

Il segretario di Stato Usa John Kerry ha consigliato al collega russo Sergey Lavrov di «non far caso» alle dichiarazioni del presidente Barack Obama sulla Russia, in particolare quando la definisce «la principale minaccia» alla pace nel mondo. Lo ha sostenuto il capo della diplomazia russa, secondo cui questo fatto è «grave e certamente triste».

Per i 100 anni

Charlot alla IUC, tre film con musica dal vivo

Tre film di Charlot (L'Emigrante, Charlot Soldato e La febbre dell'oro) con le musiche eseguite dal vivo: è l'omaggio all'immortale personaggio interpretato da Charlie Chaplin, in programma all'Istituzione Universitaria dei Concerti (Iuc) della Sapienza di Roma in occasione del centenario dal primo film di Charlot.

Tumori

Le fibre di fluoro-edenite sono cancerogene

Lo ha stabilito l'International Agency for Research n Cancer. Le fibre di fluoro-edenite, naturali contaminanti del suolo, sono state identificate per la prima volta nel comune di Biancavilla, alle pendici del vulcano Etna, in Sicilia, e successivamente nei pressi del vulcano Kimpo, in Giappone.

Esce «10minuti»

Album d'esordio per Manuel Rinaldi

Ha sonorità brit-rock, tratta tematiche di vita quotidiana e di introspezione; si spazia dalla ricerca di certezze all'amore di un padre verso la figlia, dalla rabbia e insoddisfazione alla necessità di darsi da fare senza piegarsi ai compromessi.