Orlando: «Non temo minacce dei fascisti, al momento buono scappano»
Il ministro della Giustizia intervistato a Circo Massimo su Radio Capital a proposito dei fatti di Macerata
Il ministro della Giustizia intervistato a Circo Massimo su Radio Capital a proposito dei fatti di Macerata
Il ministro della Giustizia ha partecipato a Genova alle celebrazioni per il 39esimo anniversario della morte di Guido Rossi, ucciso dalle Br nel 1979
Il ministro di Giustizia: «Abbiamo un quadro più chiaro delle procedure. Le conversazioni che non hanno rilevanza penale e devono essere distrutte»
Il ministro della Giustizia: «La commissione sul sistema bancario deve servire ad elaborare una proposta politica di riforma di meccanismi di vigilanza»
Il ministro di Giustizia: «Non bastano i leader, da qui alle prossime ore dobbiamo mettere in campo una proposta sui temi sociali»
L'avvocato del Cavaliere ha parlato di giustizia a orologeria e di diffusione di segreti istruttori alla stampa, chiedendo l'intervento del ministro Orlando
Il ministro della Giustizia Andrea Orlando è tornato a marcare la sua posizione in merito alla riforma della legge elettorale
Cesare Battisti sfida l'Italia, ma il ministro della Giustizia Andrea Orlando è determinato e risponde così
Il ministro della giustizia ha lanciato la sua associazione per «ridare forza alla democrazia, riconnetterla con la società, farlo nel quadro dell'Europa unita. Per questo serve un partito plurale, di democratici»
Interrogazione del deputato della Lega Nord, presentata al Ministro della giustizia. Prossimamente il deputato farà visita al carcere biellese dopo i recenti problemi
«Finalmente un giudice che ha il coraggio di indagare sul business dell'immigrazione. Governo e giornalisti lo attaccano, #iostoconZuccaro». Così Salvini su Facebook lancia l'hashtag in favore del procuratore di Catania.
All'Anac è stato tolto il potere della «raccomandazione vincolante»: la possibilità di intervento sulla gestione delle gare, intimando ai dirigenti di correggere in corsa gli atti o le procedure giudicate illegittime, senza dover attendere il verdetto di un tribunale
La Commissione europea ha pubblicato il Justice Scoreboard 2017 e al Belpaese è stata assegnata la maglia nera dell'UE insieme a Cipro. Ma ecco perché la giustizia italiana è inefficiente
Il candidato alla segreteria del Partito democratico ospite di Tagadà su La7: «E’ una roba che avrebbe fatto saltare uno Stato per la gravità»
Il ministro della Giustizia parlando all'Assemblea nazionale del Pd: «Io dico conferenza programmatica per vedere se ci sono condizioni attraverso le quali ci mettiamo in grado di fare una discussione con cui molti dei tifosi che stanno dicendo andate avanti su diverse direttrici abbassano il tono»
Anche il parlamentare biellese della Lega Nord si schiera dalla parte dei giudici onorari. Solidarietà per la manifestazione del prossimo 16 febbraio
Non sono stati ancora individuati i responsabili del fatto di cronaca che si è consumato ieri nel quartiere di Forcella, in cui sono rimasti feriti in modo non grave una bambina e tre uomini, ma la pista su cui si stanno concentrando gli inquirenti è quella del racket
Nessuna condanna per i 4 jihadisti ritenuti responsabili dell'indottrinamento di futuri kamikaze. Secondo la Cassazione inneggiare all'Isis non è reato. Secondo Giorgia Meloni occorre introdurre nell'ordinamento italiano il reato di integralismo islamico
Una storia drammatica, fatti violenze e problemi con le forze dell'ordine
La vittoria di The Donald è linfa vitale per la Lega Nord e l'onda lunga delle elezioni americane potrebbe portare in alto il segretario del Carroccio e consacrare definitivamente la sua leadership nel centrodestra italiano
Le gravi carenze di personale tra giudici e magistrati saranno risolte con incentivi a chi lascerà la propria sede per lavorare nel capoluogo isontino
La Lega Nord ha più volte denunciato la possibilità che dietro gli sbarchi dei migranti sulle coste italiane si celassero le forse dell'Isis. Oggi a confermare l'ipotesi è il ministro della Giustizia Andrea Orlando
Un 23enne siriano è stato arrestato perché intenzionato ad arruolarsi in Siria nelle fila del gruppo salafita Al-Nusra. Insieme a lui sono stati indagati tre imam. Dura la reazione del segretario del Carroccio
Da oggi, dunque, il provvedimento è attuativo, anche se occorrerà considerare la tradizionale vacatio legis di quindici giorni, nonché i cinque giorni necessari al ministero dell'Interno. La prima trascrizione sarà possibile già da prima di Ferragosto e non sarà ammessa l'obiezione di coscienza.
Il mandato del Presidente del Consiglio sembra essere sempre più in crisi. A dirlo non sono soltanto i numeri, ma anche gli «strani» movimenti tra le fila del Pd: diversi i Ministri che sembrano ordire un complotto per far cedere Renzi.
"Davigo continua a dire che non è sufficiente l'aumento delle pene per combattere la corruzione, lo invito a dire se ritiene che gli altri interventi, contenuti nell'anticorruzione, siano utili o dannosi"
Giovanni Legnini ribadisce la necessità di assicurare la terzietà dei magistrati. Come spiega il vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura, c'è un divieto per i magistrati di partecipare a campagne politiche
E' giallo sulle parole del consigliere del Csm Piergiorgio Morosini che, secondo un'intervista de Il Foglio - subito smentita dal diretto interessato - si sarebbe schierato per il No al Referendum per «fermare Renzi»
Il governo non ha intenzione di mettere mano alla riforma delle intercettazioni, purché però il materiale penalmente irrilevante scaturito dagli ascolti non venga dato in pasto ai media
A Roma c'è stato un calo evidente della partecipazione alle urne, ma diversi esponenti del Pd si dichiarano felici dei risultati raggiunti
In attesa che il disegno di legge sull'omicidio stradale passi alla Camera, abbiamo intervistato alcuni avvocati biellesi (Frojo, Delmastro e Rinaldi) che ci hanno fatto il punto della situazione, evidenziato i pregi dell'iniziativa e segnalato alcune loro perplessità.
Lo dice il ministro per i Rapporti con il Parlamento e le Riforme, Maria Elena Boschi, in una intervista alla Stampa: «Per la Consulta il nome resta Barbera. Nel 2018 vinceremo». Orlando: «PD partito del popolo, importante stare oggi nelle piazze»
Non si ferma la bufera intorno all'ex sindaco di Roma, neppure ora che è finita l'era Marino
Nuovo scontro nel governo sulle unioni civili e sulla stepchild adoption
Oggi è stato stipulato un accordo con il Ministro Andrea Orlando per far sì che in questo delicato momento la giustizia nella regione funzioni meglio. E' per questo che la Regione Lazio ha deciso di dare un sostegno concreto ai tribunali, «cedendo» 350 unità ai tribunali
La regione ha deciso di mettere a disposizione le proprie forze lavorative offrendo un'azione di supporto amministrativo attraverso il proprio personale
Si tratterebbe di una «bella inversione di tendenza», per il ministro della Giustizia Andrea Orlando
Secondo il Guardiasigilli Andrea Orlando, la corte di Strasburgo ci impone di tutelare i diritti di una parte dei cittadini. Ma Lupi specifica: non si parla di adozioni
Il ministro della Giustizia, in occasione della firma di un protocollo con la regione Lazio, ha risposto ai cronisti in merito alla polemica sollevata ieri da Raffaele Cantone
L'accordo siglato oggi nella sede del dicastero di via Arenula tra il guardiasigilli Andrea Orlando e il presidente della regione Lazio, Nicola Zingaretti, in vista del Giubileo, prevede l'assegnazione temporanea di 350 dipendenti regionali del Lazio negli uffici giudiziari della Corte di Appello di Roma e del Lazio
Sia i dirigenti dell'Associazione Nazionale dei Magistrati sia il Ministro della Giustizia Orlando smorzano i toni. Il Guardasigilli rivendica l'operato del governo ma sollecita «un dialogo che non sia tarato sulle contrapposizioni»
E' stato un intervento a 360 gradi quello del presidente dell'Anm, Rodolfo Sabelli, la cui relazione oggi ha aperto il XXXII congresso dell'organo di rappresentanza delle toghe che si svolge a Bari: «Non siamo corporazione. C'è una strategia per delegittimarci»
L'organo di autogoverno della Magistratura ha deciso il trasferimento d'ufficio nei confronti dei cinque magistrati palermitani coinvolti nell'inchiesta della Procura di Caltanissetta sulla gestione della Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale del capoluogo siciliano
In una nota i membri M5s della commissione Giustizia della Camera attaccano il ministro della Giustizia Andrea Orlando in merito al nodo intercettazioni: «Orlando è il ministro fantasma»
L'impegno dei due ministri in una lettera a La Repubblica
Il caso Azzollini ha confermato come l'autorizzazione all'arresto degli onorevoli si decida solo in base alle convenienze politiche del momento. Ora il ministro Orlando la vuole modificare. Ma si potrebbe anche abolire
E' l'emendamento a firma Verini-Ermini sulla norma del ddl che riforma il processo penale dopo le accuse delle opposizioni al governo di voler mettere il «bavaglio» all'informazione. M5s annuncia battaglia con 600 emendamenti. Il Ministro Orlando: «Spero nell'approvazione prima della pausa estiva».
Considerata la valanga di emendamenti in preparazione e la annunciata dura battaglia ostruzionistica che già venerdì ha portato M5s ha occupare la commissione in combinato con l'assenza d contingentamento di tempi per l'esame della legge delega, il rinvio a settembre-ottobre dell'esame da parte della maggioranza, è tutt'altro che peregrino.
E' un emendamento sulla diffusione di video e audio «rubati» che provoca il terremoto a Montecitorio. Con i 5 Stelle che salgono sulle barricate e lo stesso Guardasigilli Orlando che si dice perplesso sugli effetti che produrrebbe e frena: «Non è l’orientamento del governo prevedere la galera per i giornalisti».
Delega al governo sulle intercettazioni che dovrà predisporre norme per evitare la pubblicazione di conversazioni irrilevanti ai fine delle indagini riguardanti persone estranee. Aumento delle pene minime per i furti e le rapine e il voto di scambio. Novità anche sui tempi di indagine e sui poteri del gup-gip.