Guide complete, risorse e un ciclo di workshop gratuiti organizzati dalla Onlus Fondazione Carolina per sviluppare le competenze necessarie a formare cittadini digitali consapevoli
Creare il proprio profilo è facile e veloce. Con Facebook Dating è più semplice mostrare chi si è realmente e allo stesso tempo conoscere gli altri in modo più autentico
Il Presidente di Fratelli d'Italia: «Nessuno ha visto uno straccio di Decreto, serve chiarezza». Duro anche l'ex Premier Renzi: «Questa è una pandemia, non il Grande Fratello»
Nel dare l'annuncio, WhatsApp ha difeso la scelta di proteggere tutti i messaggi con la crittografia end-to-end: «Con l'aumentare delle connessioni tra gli utenti, cresca la necessità di protezione»
I ricercatori di Check Point indicano Yahoo come il marchio più imitato per il phishing via e-mail, e Spotify come il più imitato per i tentativi di phishing via web
In media, Alphabet/Google, Amazon, Apple, Facebook, Microsoft e Netflix, presentano una profittabilità lorda del 49% e un margine operativo pari al 21% dei ricavi, corrispondente a 24 miliardi di euro
L’utilizzo dei social come piattaforme per lo shopping si sta trasformando sempre più in un grande business, è importante però tutelare il consumatore da falsi e frodi
Gli italiani spendono il 52% del loro tempo online e lo fanno su tre property differenti: Facebook (28,9%), Google (20,7%) e Spotify (2,5%). E' quanto emerge dal rapporto Comscore sull'utente digitale
A livello mondiale, circa la metà dell'utile ante imposte delle WebSoft è tassato in Paesi a fiscalità agevolata, con conseguente risparmio fiscale cumulato di oltre 49 miliardi nel periodo 2014-2018
Il colosso di Mountain View ha deciso di non consentire più alle campagne politiche di indirizzare i loro annunci agli utenti, sulla base delle loro presunte preferenze politiche
Il colosso dei social media statunitensi afferma di aver «migliorato la sua capacità di rilevare e bloccare» la creazione di un account «falso o offensivo»
Servizio sperimentale al via negli USA. Da tempo le testate giornalistiche lamentano che Facebook e Google guadagnano appropriandosi dei loro contenuti
L'audizione a Washington in programma il 23 ottobre. Negli ultimi tempi molte autorità internazionali hanno espresso preoccupazione riguardo al progetto
La società ha disertato un importante incontro a Washington, a cui erano state invitate tutte e 28 le aziende che appoggiano il piano del Ceo Mark Zuckerberg
Perché se il piano offre grandi opportunità, al tempo stesso può anche intaccare questioni sensibili, come le capacità di contrastare il riciclaggio di danaro
L'azienda di Mountain View è accusata di sfruttare una posizione divenuta dominante per schiacciare la concorrenza e, dunque, danneggiare i consumatori
La Corte di Giustizia dell'UE ha deciso che i siti internet che adoperano il pulsante «mi piace» di Facebook sono corresponsabili per il trattamento dei dati
La misurazione dell'audience dei principali editori digitali italiani (misurazione capace di influenzare gli investimenti pubblicitari) realizzata facendo transitare i dati dei lettori verso Nielsen e Facebook costituisce infatti un unicum internazionale
Il social ha patteggiato la sanzione con la Federal Trade Commission per risolvere la disputa sulle violazioni della privacy. Dovrà anche creare un comitato indipendente per la protezione dei dati personali
Pare che il Ceo di Facebook fosse a conoscenza di pratiche «controverse» sulla privacy compiute dall'azienda. Lo scrive il Wall Street Journal citando come fonti alcune email interne al gruppo.
I dati raccolti per arrivare a questa affermazione poggiano sul fatto che i social che privilegiano la comunicazione visuale per mezzo di immagini siano i preferiti dagli Italiani.
L’amministratore delegato Mark Zuckerberg presenta i dati relativi alle rimozioni dei contenuti e ai reclami degli utenti. E rispedisce al mittente le proposte di dividere la società
In una nota la società di Mark Zuckerberg che rischia una multa miliardaria per lo scandalo cosiddetto Cambridge Analytica, annuncia di aver fatto della lotta alle false informazioni una priorità
La compagnia ha iscritto come perdita in bilancio 3 miliardi, in attesa della conclusione dell’inchiesta per violazioni della privacy. Nell'ultima trimestrale i ricavi siano aumentano del 26% a 15,08 miliardi, grazie soprattutto a Instagram
Il via libera dall'aula di Strasburgo all'accordo provvisorio raggiunto a febbraio soprattutto per quanto riguarda internet è passato con 348 sì, 274 no e 36 astenuti
L'attenzione del colosso social alle chat private viene da quando nel 2014 comprò Whatsapp per 19 miliardi di dollari. Ma Zuckerberg ha ammesso non solo che la privacy è importante per Facebook: ha scritto che è il futuro di Facebook
Violazione del diritto d’autore, Mediaset sconfigge Facebook in tribunale. La difesa del colosso americano: «Abbiamo creato strumenti per proteggere la proprietà intellettuale»
La multa sarà la più alta mai imposta dalla Ftc a una società tech, ma le due parti non hanno ancora concordato l'ammontare esatto. Facebook ha espresso preoccupazione per la richiesta iniziale dell'agenzia, ha detto una fonte
Non si tratterà di una rivoluzione immediata, ma piuttosto di una evoluzione, più o meno rapida, verso un nuovo equilibrio fra gli interessi delle piattaforme, degli autori, degli editori e degli utenti
Il colosso della Silicon Valley userebbe altri social network, come le controllate Instagram e Whatsapp, oltre a Twitter e altri siti web, per raccogliere una gran massa di informazioni sugli utenti a loro insaputa