In arrivo la tassa occulta dell'inflazione
Stando a quanto riportato nel Def, lo Stato italiano nel 2022 incasserà ben 39,7 miliardi di imposte e contributi in più rispetto allo scorso anno. Confindustria: «Caro energia pesa su imprese e famiglie»
Stando a quanto riportato nel Def, lo Stato italiano nel 2022 incasserà ben 39,7 miliardi di imposte e contributi in più rispetto allo scorso anno. Confindustria: «Caro energia pesa su imprese e famiglie»
La Banca centrale europea ha confermato la decisione di concludere alla fine di questo mese di marzo la fase di acquisti netti di titoli con il programma anticrisi Pepp
La Commissione europea ha presentato le linee guida di bilancio per il prossimo anno. In primavera nessuna procedura d'infrazione, ma in autunno Bruxelles potrebbe rivalutare la situazione
Il vicepresidente della Commissione europea Valdis Dombrovskis ha confermato che la Commissione presenterà la sua proposta per la riforma del Patto di Stabilità «fra maggio e giugno»
Il Presidente della BCE: «Marzo con nuovi dati e analisi faremo valutazione su tassi, mentre l'inflazione rimarrà elevata più a lungo previsto ma declinerà in corso anno»
Slitta il confronto che avrebbe dovuto tenersi nel fine settimana con i ministeri e non è stato ancora depositato l'emendamento del governo sulla destinazione degli 8 miliardi di euro ai tagli delle tasse
conferma delle vecchie regole per chi è già avanti coi lavori, la rimozione del tetto Isee per le case unifamiliari e una soglia di esenzione dalle norme del decreto antifrode
Una cifra gigantesca che, come era prevedibile, è aumentata anche a seguito delle importanti misure messe in campo per il 2021 dai Governi Conte bis e Draghi, rileva la Cgia con una nota
La proposta del Presidente del Consiglio Mario Draghi trova il no di Forza Italia, Italia Viva e Lega. Poi spuntano 300 milioni dal bilancio senza gravare sui contribuenti
Al Presidente del Consiglio il compito di ricucire con i sindacati, se possibile, per garantire alla manovra una navigazione il più possibile tranquilla, dentro e fuori il Parlamento
In tre giorni, la prossima settimana, il premier vedrà i capigruppo e i capi delegazione dei partiti della maggioranza, insieme al ministro dell'Economia. Intanto Forza Italia resta sull'Aventino
Si cerca quindi una quadra politica in maggioranza per evitare la tentazione di sfruttare i tempi ridotti dell'esame della manovra per imporre misure bandiera o per prove d'intesa sul Quirinale
Dopo la proposta di Enrico Letta, i partiti si muovono per aprire un confronto sulla manovra, ma con un occhio al Quirinale. Matteo Salvini dialoga anche con Giorgia Meloni
Secondo il ministro dell'Economia Daniele Franco, la discussione ha già fatto registrare «un ampio consenso» su alcuni temi ed esigenze, ma ci sono ancora posizioni diverse e un «negoziato complesso»
E' avviata la discussione anche nei meeting di questi giorni, Eurogruppo ed Ecofin, sul Patto di stabilità e crescita e sulle modifiche da apportare, in previsione della fine del periodo della sua sospensione
Ieri l'incontro con Salvini, oggi con i sindacati. Assodato che Quota 100, in scadenza, non sarà rinnovata, c'è da trovare un accordo per decidere il riassetto del sistema pensionistico
Via libera del Consiglio dei ministri alla Nadef, ovvero la Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza con le nuove stime relative ai conti pubblici
La frenata del rendimento dei T bond decennali Usa, in ritirata a 1,277%, ha avuto un immediato riflesso soprattutto sul Btp decennale, sceso a 0,65% da 0,71%, e, soprattutto, sullo spread
Il vicepresidente della Commissione UE: «Quando prepareranno i bilanci 2023, i Paesi dovranno tenere conto che la clausola di sospensione del patto di stabiltà verrà disattivata»
I tecnici dell'istituzione hanno intanto alzato la previsioni di crescita dell'area euro del 2021 al più 5%, limato quella sul 2022 al 4,6% e confermato quella sul 2023 al più 2,1%
Acquisti di titoli a un ritmo più veloce. La Banca centrale europea ha deciso di contrastare con decisione il rialzo della curva dei rendimenti insistendo sul programma pandemico Pepp
Nel 2020 l'economia italiana ha registrato una contrazione di entità eccezionale per gli effetti economici delle misure di contenimento connesse all'emergenza sanitaria
Lo ha assicurato oggi la cancelliera tedesca Angela Merkel: «Siamo stati in grado di distribuire somme significative nel 2020 e saremo in grado di farlo nel 2021»
E' quanto ha detto il commissario europeo all'Economia Paolo Gentiloni: «Sicuramente c'è un problema in futuro, ma sarà una discussione da aprire in una situazione meno incerta»
In un’intervista sul Sole 24 Ore di oggi, il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri difende le stime di crescita su cui il governo ha deciso di appoggiare il programma della manovra
Comparato il mancato gettito degli evasori con i costi aggiuntivi che gravano su famiglie e imprese a causa del malfunzionamento dei servizi pubblici: ciò che sprechiamo ci costa più della frode fiscale
La dura replica del Senatore della Lega alle parole del Ministro: «Se ci fossero problemi, i mercati, che sono fatti da economisti e non da storici, li avrebbero incorporati nel prezzo dei nostri titoli»
Il Prodotto interno lordo della zona euro scenderà a -8,7% nel 2020, per risalire al 6,1% nel 2021. Il Commissario europeo, Paolo Gentiloni: «Ripresa incerta, danni più forti del previsto»
Il vicepresidente della Commissione europea: «Torneremo sul tema in autunno. Il MES è come chiesto dall'Italia, con risparmi importanti sugli interessi: centinaia di milioni di euro di risparmi ogni anno»
Christine Lagarde aggiunge altri 600 miliardi sugli acquisti di debito per la crisi pandemica. L'acquisto massiccio e flessibile (l'Italia ringrazia) è stato esteso «almeno» fino a fine giugno 2021
Il Presidente della BCE ha escluso che gli aumenti dei debiti pubblici conseguenti alle misure antipandemia portino a una nuova crisi dell'area valutaria: «E' la cosa giusta da fare»
Il direttore dell'Osservatorio sui conti pubblici italiani, Carlo Cottarelli, commenta al DiariodelWeb.it le misure previste dal governo per la ripartenza
Secondo l'economista Mario Baldassarri gli andamenti di finanza pubblica non sembrano recepire pienamente la «grande crisi» che abbiamo di fronte
Come ci si attendeva alla vigilia Italia e Spagna chiedono Mes senza condizioni e uno strumento di debito comune. No di Germania, Olanda, Austria
I Deputati: «Servono risorse urgenti e illimitate per fare tutto ciò che è necessario, non strumenti limitati e punitivi quali il Mes». PD: «PSE chiede Mes senza condizionalità e eurobond»
Lo scrive il Financial Times, riportando diversi «casi di conversione» di economisti che fino a ieri si schieravano sistematicamente contro le ipotesi di emissioni obbligazionarie comuni nell'area euro
L'Esecutivo comunitario decide oggi di farsi carico dell'emissione di titoli comuni sui mercati finanziari per prestarli, con interessi bassissimi e a lungo termine, agli Stati membri che ne hanno bisogno
L'ex Ministro delle Finanze e dell'Economia: «E' essenziale che tutti insieme si abbia una proiezione patriottica, comunitaria e sociale, il sentimento di essere parte di una stessa patria»
Lettera aperta del tesoriere del PD al leader della Lega: «Molto presto l'Italia si troverà di fronte alla necessità di disporre di risorse ingentissime, che nessuno ci regalerà»
Secondo Zanda per ripartire serviranno «idee nuove, molto coraggio e tanti tanti soldi, poichè occorrerà aiutare la ripresa sia del piccolo commercio sia della grande industria»
Il Deputato e Responsabile economico di Forza Italia: «Solo così si ripristina la fiducia. Solo così si batte l'incertezza. Solo così si vince la paura». Gelmini: «Pronti a votare nuovo scostamento di bilancio»
Il Presidente di Fratelli d'Italia: «Soltanto esprimere pubblicamente la volontà di essere commissariati dalla Troika accendendo al Mes espone l'Italia alla speculazione finanziaria»
L'intervento del leader di Italia Viva Matteo Renzi in aula al Senato per la dichiarazione di voto sullo scostamento dal deficit per favorire interventi sull'emergenza Coronavirus
Il responsabile economico di Forza Italia: «Che senso ha tenere fermo questo bazooka? Risorse proposte dal Governo sono noccioline». Porchietto: «Subito moratoria termine versamento IVA»
La Commissione europea risponde alla richiesta italiana di scostamento dal deficit programmatico per l'emergenza coronavirus inviata a Bruxelles dal Ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri
Il Presidente di Fratelli d'Italia: «Ue si occupi di misure per fronteggiare l'emergenza coronavirus». Bagnai: «Il Ministro Gualtieri riferisca alle commissioni Finanze e Bilancio riunite»
Il Senatore ed Premier: «Capi di Stato e di Governo guardano all'interesse del proprio paese o elettorato. Coronavirus? Serve una emissione di titoli di debito pubblico particolari per questa circostanza»
«Quando un'economia rallenta ci sono perdite per lo Stato, ci sono meno entrate, ma le regole europee tengono conto di questa perdita. C'è elasticità per gli interventi in presenza di catastrofe naturale»
E' questa la lettura che il Premier Giuseppe Conte ha dato del fallimento del Consiglio europeo che ha cercato di trovare un accordo fra i Ventisette sul quadro finanziario per il periodo 2021-2027
La spasmodica ricerca di rendimenti sulle categorie di investimento ritenute più sicure, accentuata dall'emergenza coronavirus, ha avuto un effetto doping sui titoli di stato di Italia e Grecia