Tyvak e WaterView: I3P premia le Startup dell’anno
Sono due a pari merito le Startup dell’anno dell’Incubatore I3P del Politecnico di Torino premiate nel corso della Festa delle Startup 2018: si tratta di «Tyvak» e «WaterView»
Sono due a pari merito le Startup dell’anno dell’Incubatore I3P del Politecnico di Torino premiate nel corso della Festa delle Startup 2018: si tratta di «Tyvak» e «WaterView»
Il progetto unisce Università e Politecnico nella creazione di una struttura capace di collaborare con le aziende del territorio
Lo ha detto il rettore, Guido Saracco, in occasione del sessantesimo anniversario dell'inaugurazione della sede di corso Duca degli Abruzzi
Entrambi i mezzi procedevano in via San Martino verso piazza VIII Dicembre. L'incidente è avvenuto quando la Fiat Panda ha svoltato a sinistra
L’Incubatore I3P del Politecnico di Torino suggerisce app, piattaforme e strumenti utili per trascorrere con il sorriso anche il mese più caldo dell’anno
Si tratta di un percorso formativo unico in Italia, che ha lo scopo di preparare professionisti esperti sia sugli aspetti tecnici sia su quelli manageriali della produzione additiva
Sarà dedicato all’Advanced Manufacturing per l’automotive e l’aerospazio. Non solo una rete virtuale di laboratori o un centro di servizi, ma uno spazio fisico dove sperimentare
Si prevede che, tra oggi e domani, oltre 3.500 aspiranti matricole prenderanno parte al Salone di Orientamento, allestito negli spazi della Cittadella politecnica di Corso Castelfidardo
Un percorso rivolto agli studenti e ai dottorandi che possono imparare tutti i segreti del fare impresa
Il crollo è avvenuto nell’aula 14 dove, fino a poco prima del crollo, gli studenti stavano facendo lezione. A denunciare quanto accaduto è stato il collettivo Alter.Polis
L'obiettivo è quello di costruire un data center aperto ai ricercatori e rendere la ricerca disponibile alle imprese
Gli smart glasses e la realtà aumentata permettono di poter effettuare la riparazione delle macchine anche a distanza
Ben 12 milioni di euro per finanziare progetti che permetteranno alle imprese di fare ricerca all'interno degli atenei
Corsi di formazione, master e probabilmente due hub che saranno interamente dedicati alla fabbrica del futuro
Pochi gli incubatori che investono capitale di rischio nelle startup incubate. Per la maggior parte partoriscono aziende a forte impatto sociale
Le misurazioni saranno condotte dal 31 gennaio al 6 febbraio e avranno l'obiettivo di verificare l'eventuale presenza di spazi vuoti e di corridoi nascosti dietro le pareti della camera funeraria di Tutankhamon
Il master sarà realizzato in collaborazione con alcune importanti aziende piemontesi all'interno delle quali potranno essere assunti i partecipanti
Soddisfatto il rettore dell’ateneo Marco Gilli: «Stiamo crescendo, questo è sicuramente un segnale positivo»
Il Manufacturing Technology and Competence Center sarà un hub all’interno del quale le PMI potranno sperimentare le nuove tecnologie
Qualche anno fa si parlava di Open Innovation. Oggi, la strada per la crescita economica è, tuttavia, rappresentata dal cosiddetto «trasferimento tecnologico»
Lifestyle, domotica, mobilità e gaming: giovedì 23 novembre si svolgerà presso il Toolbox Coworking di Torino la nuova edizione di Startuppato
La misura recentemente inserita nella Legge di Bilancio 2018 stanzia per gli ITS 5 milioni in più nel 2018, 15 milioni in più nel 2019 e 30 nel 2020
Arya ha l'obiettivo di garantire il benessere dell’utente nella propria abitazione. Registra parametri come la CO2, le polveri sottili, la temperatura all'interno della casa
L’Energy Center di Torino ha lo scopo di attrarre capitali, imprese e startup per la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative e tecnologiche in ambito ambientale
Ogni giorno il cittadino digitale lascia numerose tracce delle sue abitudini e dei suoi gusti. Un evento per prendere coscenza della realtà che ci circonda
Grazie al loro piazzamento, i primi 6 classificati hanno acquisito il diritto di partecipare all’edizione 2017 del Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI)
C.Lab TORINO è il primo e unico laboratorio in Italia a essere frutto della collaborazione di due atenei. Offrirà un percorso formativo extracurriculare innovativo, per creare nuove competenze
Quello che farà Torino, è puntare sul settore manifatturiero, perla del Piemonte, sull’automotive e sull’aerospazio. L'obiettivo è far convergere le esigenze effettive delle imprese
Biotechware ha inventato l’innovativo elettrocardiografo portatile CardioPad Pro ed è stata acquisita per circa 2 milioni di euro da MEDME Group BV, investitori con affari anche in Russia
Ogni settimana sono comunicate le postazioni della polizia municipale per i controlli della velocità pericolosa al fine di tutelare gli automobilisti e ridurre gli incidenti. Ecco le strade in cui potranno essere effettuate le verifiche
Si tratta di un pedale attivo che interagisce con il guidatore tramite stimoli aptici quali la vibrazione o la spinta, anzichè stimoli visivi e sonori
I risultati ci sono e sono stati buoni. Ma a rischio c'è la banda ultralarga e l'impegno degli atenei sui Competence Center
L’Italia conta l’88% dei suoi Comuni in aree a rischio idrogeologico. L'app sviluppata da questi ragazzi, attraverso varie tecnologie, permetterà una migliore collaborazione tra cittadini e soccorritori
Un traguardo eccezionale: il 94% degli studenti che consegue la laurea, trova un'occupazione entro un anno. Un dato che risalta, soprattutto se si pensa che la media nazionale si attesta al 76,2%
Transport Hackathon si svolgerà dal 6 all'8 ottobre 2017 presso l'incubatore delle imprese innovative I3P del Politecnico di Torino. Come partecipare
Cinque ragazzi stanno studiando un sistema di reti intrappola-nebbia capaci di trasformare la rugiada in acqua. I moduli potrebbero, in futuro, affiancare l'attuale rete idrica nazionale
Il progetto si serve di intrappola-nebbia innovativi che sono capaci di trasformare le gocce di rugiada raccolte dalla nebbia in acqua potabile
Solo a Torino, tra Università degli Studi e Politecnico, potrebbero saltare centinaia di esami previsti tra fine agosto e fine ottobre. Garantite le sessioni di laurea
La nuova applicazione è innovativa perché trasforma un servizio storico come quello del taxi in una piattaforma di mobilità intelligente e di condivisione
Sono ben 5 gli accordi che l'Italia ha portato a casa dalla ventunesima edizione del Forum economico internazionale di San Pietroburgo: a siglarli sono stati Maire Tecnimont, Enel, Edison, Terna e il Politecnico di Torino
Il prototipo verrà testato in questi giorni a Susa. Il sistema funziona grazie alla trasmissione induttiva di energia elettrica tramite l'utilizzo di induttori risonanti, che funzionano grazie ad un principio molto simile a quello che ci permette di cucinare sulle piastre a induzione
Un viaggio tra le tecnologie più innovative del momento, passando per il digitale e il design. Vi raccontiamo alcuni dei progetti più interessanti che abbiamo visto a Startuppato, l'evento organizzato da Treatabit a Torino
L’idea di ModelTag nasce dall’esigenza di facilitare e democratizzare il processo di candidatura e selezione di modelle (e modelli) nel mercato del fashion europeo. La startup è stata incubata all'I3P del Politecnico di Torino
Il territorio torinese vede una concentrazione elevata di imprese manifatturiere disposte a collaborare con i giovani che propongono soluzioni innovative all'interno del settore. Torino diventa, così, una città altamente attrattiva per i giovani
Una settimana dedicata completamente all'innovazione con appuntamenti, workshop e iniziative. Ecco gli eventi principali
Dalla profilazione degli utenti alla corretta costruzione di un’email: perché una campagna di email marketing abbia successo è fondamentale avere una buona reputazione presso i provider di posta
Dalla domotica all’intrattenimento, dal social travelling alla realtà virtuale, giovedì 25 maggio le startup di Treatabit saranno in mostra per presentare le loro innovazioni
Pochi studenti delle materie STEM, pochi brevetti e una scarsa vocazione al mercato. Perchè se le cose qui in Italiano non funzionano non è solo perchè non ci sono finanziamenti pubblici
SHBox™ è la prima “scatola nera delle infrastrutture” che consente di controllare lo stato di salute degli edifici, ossia monitorare in tempo reale oscillazioni, cedimenti e variazioni strutturali attraverso l’impiego di sensori strutturali wireless
Ambiguità e polemiche intorno al concorso per assegnare un posto di ruolo ordinario al Politecnico di Torino. I due candidati fanno ricorso ma se non si arriva a una maggioranza qualificata di voti, il posto rischia di restare vuoto