Il Politecnico vola nella Valle dei Re, alla scoperta delle stanze segrete di Tutankhamon
Le misurazioni saranno condotte dal 31 gennaio al 6 febbraio e avranno l'obiettivo di verificare l'eventuale presenza di spazi vuoti e di corridoi nascosti dietro le pareti della camera funeraria di Tutankhamon
TORINO - «Dopo quasi un anno di attesa, i ricercatori di Archeo-Fisica del Politecnico di Torino hanno finalmente ottenuto il via libera dall'Egitto per le misure geo-radar decisive dall'interno della Tomba di Tutankhamon» nella Valle dei Re a Luxor. Ad annunciarlo con fierezza è oggi, martedì 30 gennaio, lo stesso Politecnico di Torino.
TUTANKHAMON - Le misurazioni saranno condotte dal 31 gennaio al 6 febbraio e «avranno l'obiettivo di verificare l'eventuale presenza di spazi vuoti e di corridoi nascosti dietro le pareti della camera funeraria di Tutankhamon», che gli studiosi indicano con il codice "KV62». Secondo una teoria avanzata dall'egittologo inglese Nicholas Reeves infatti, la tomba KV62 potrebbe essere parte di una più ampia tomba appartenente forse alla Regina Nefertiti. E' proprio questo che i torinesi stanno cercando di scoprire.
- 04/11/2018 Ritrovato anziano di 74 anni disperso tra i boschi Torinesi in cerca di funghi
- 02/11/2018 Maltempo in Valle d’Aosta: cade un castagno su una Jeep, muoiono due Torinesi
- 29/10/2018 Cade un pezzo della facciata del Comando di via Arcivescovado, non ci sono feriti
- 10/09/2018 Primo giorno di scuola: la sindaca Appendino con gli alunni dell'istituto Peyron