Legge di bilancio
Per il viceministro dell'economia potrebbe essere la misura centrale della prossima legge di bilancio. Quanto alla crescita del Pil Morando aggiunge che potrebbe essere superiore al punto percentuale.
Convegno giovani Confindustria
Davide Casaleggio, il figlio del fondatore del Movimento 5 stelle, è intervenuto a Rapallo al Convegno dei Giovani di Confindustria per spiegare la sua ricetta per la crescita economica
In 8 anni perse 3.000 imprese
Incontro a Udine tra i vertici di Confartigianato Udine e il viceministro all’economia Enrico Morando. Annunciate maggiori risorse per il fondo centrale di garanzia con una quota riservata alle piccole imprese nella prossima legge di stabilità
Legge di stabilità 2016
Così il viceministro all'economia, Enrico Morando, in merito alle risorse da mettere in legge di Stabilità per il rinnovo del contratto degli statali: «Saranno più dei 300 mln previsti ma trattamento sarà selettivo». Brunetta: «Riforma P.A. di Renzi solo per lottizzare».
Legge di stabilità
I sindacati di fronte al balletto di cifre «agostano»: Il governo sia serio e indichi il prima possibile le risorse per il rinnovo del contratto dei circa 3,2 milioni di statali bloccato da sette anni, risorse che devono essere «adeguate».
L'intervista
Il vice-ministro dell'Economia Enrico Morando, conferma la preoccupazione del governo per l'impatto che potrebbe avere il contesto internazionale, legato soprattutto al terrorismo, sulla crescita economica e intervistato da Affaritaliani.it ribadisce che al momento i propositi di taglio dell'Irpef riguardano il 2018.
traballa la poltrona di vegas
E' scontro aperto tra la Consob e il governo. Le accuse di Report e l'affondo di Zanetti fanno traballare la poltrona di Giuseppe Vegas. Né la prudenza di Morando né l'autodifesa granitica della Consob evitanno la riunione di una commissione straordinaria
il presidente assolve l'autorità di vigilanza
Il gotha della finanza si è riunito oggi per la relazione annuale del presidente della Consob. Alla luce del clima di incertezza che permea i mercati, mai così alto dal dopoguerra, l'autorità di vigilanza ha dato il via a tre consultazioni che si propongono di migliorare la tutela del risparmio
cosa cambierà
Ecco tutte le nuove norme con le modifiche della Camera: dal way out all'anatocismo
il m5s contro il ceo di bpvi
Sarà un'assemblea blindata e presidiata da misure di sicurezza massicce quella di domani, ma non mancheranno le proteste
Capitolo previdenza
Il vice-ministro dell'Economia: «Questo è un impegno che il governo ha preso quando ha detto nel corso della Legge di Stabilità che sulle pensioni si realizzano i quattro interventi noti, per il resto, invece, non siamo d'accordo a fare interventi immediatamente perché faremo questa verifica nel corso del 2016»
Regione in rosso
Dopo la parifica della Corte dei conti sul disavanzo della Regione, il presidente dice: "I soldi andranno trovati. Questo è meglio saperlo per prepararsi"
Morando: è un piano contro la povertà
I membri dell'esecutivo continuano a difendere a spada tratta la legge di Stabilità
il viceministro dell'economia all'unione degli industriali
Sul deficit è invece tutt'ora in corso il confronto con l'Ue
Padoan ne discute con moscovici
Architrave sono la spending review e i margini di flessibilità dell'Ue
Il viceministro dell'Economia risponde all'agenzia di rating
Secondo il viceministro è possibile che il Pil italiano cresca dello 0,7% quest'anno e dell' 1,5% nel 2016
Le risorse arriveranno dalla spending review e dalla lotta all'evasione fiscale
Il viceministro dell'Economia ha rilasciato un'intervista ad affariitaliani.it
All'orizzonte una manovra del governo da 25 miliardi
Il viceministro dell'Economia è convinto che il governo riuscirà a raggiungere l'obiettivo di una crescita del Pil dello 0,7% nel 2015
Bruxelles potrebbe decidere di «monitorare» l'Italia
Dopo la sentenza della Consulta, che ha dichiarato incostituzionale la mancata indicizzazione dei trattamenti pensionistici, il governo Renzi deve fare i conti con un buco improvviso di 12 miliardi di euro nelle casse dello Stato. Sotto l'occhio vigile di Bruxelles dovrà trovare a stretto giro una soluzione, ma il rimborso del dovuto potrebbe essere solo la punta dell'iceberg.
La presidente di FdI sulla sentenza della Consulta sulle Pensioni
"Il partito di cui il premier è segretario governa da 4 anni e sosteneva Monti", ha dichiarato la presidente di FdI, "Perciò la smetta di gettare fumo negli occhi degli italiani". Alle sue parole fanno eco quelle dell'esponente leghista Massimiliano Fedriga.
Il leader del Carroccio dopo l'incontro con Morando
"Sono insoddisfatto per le risposte arrivate dal governo sul tema pensioni", ha detto il leader della Lega, Matteo Salvini, dopo aver incontrato (insieme ad una delegazione di parlamentari del Carroccio) il viceministro dell'Economia, Enrico Morando, presso la sede del dicastero.
Le dichiarazioni del viceministro dell'Economia sul Def
Il viceministro dell'Economia, Enrico Morando, interviene sul Def con Libero tv. Sul Tesoretto ha spiegato: "C'è una certa differenza tra l'indebitamento netto tendenziale è quello programmatico. Questo è quello che c'è".
Def
Il viceministro all'Economia, Enrico Morando, interviene sul Def e ammonisce il governo: "Serve un intervento urgente sui crediti deteriorati delle banche. La pressione fiscale, inoltre, è in riduzione ma questo non è ancora sufficiente".
Il Governo lavora per trovare nuove risorse
Il governo lavora ad un intervento sul canone Rai da introdurre nella legge di Stabilità. Lo ha confermato il viceministro all'Economia, Enrico Morando, durante l'esame della manovra in commissione Bilancio della Camera. Secondo quanto si apprende, l'intenzione sarebbe quella di mettere il canone Rai in bolletta e finanziare con parte delle maggiori entrate le Tv e le Radio locali.