Fisco
E' quanto denuncia Unimpresa secondo il cui Centro studi in Italia si pagano più tasse anche di Paesi dove i servizi pubblici e il welfare sono di alto livello come Svezia (42,6%), Austria (42,1%) e Finlandia (41,9%).
Conti pubblici
L'allarme del vicepresidente di Unimpresa, Claudio Pucci: «Investitori, case d'affari internazionali e banche italiane ci tengono sotto schiaffo»
Manovra finanziaria
Secondo Unimpresa ci sono ben 27 trappole fiscali nascoste nella legge di bilancio che provocano una stangata da quasi 30 miliardi di euro
Fisco
Unimpresa ha analizzato il Documento di economia e finanza e denuncia la mancanza di risorse che potrebbe obbligare il Governo a venir meno alle sue promesse
Politica monetaria
L'allarme di Unimpresa: «Preoccupa la riduzione degli acquisti obbligazioni statali da parte della BCE». Intanto Draghi non scopre le carte in vista di Jackson Hole ma difende le politiche di Francoforte: «Un successo».
Il peso del debito
Questi i dati principali di un'analisi del Centro studi di Unimpresa sui titoli di Stato in circolazione, secondo la quale considerando i circa 100 miliardi annui di bot emessi e rinnovati l'ammontare complessivo di debito da rifinanziare nella prossima legislatura è ampiamente superiore a 1.000 miliardi.
Mercati & Impresa
Questi i dati principali di un rapporto del Centro studi di Unimpresa, secondo il quale nel 2016 le società per azioni hanno perso 260 miliardi di euro di valore, mentre le «quotate» hanno bruciato 126 miliardi di capitalizzazione. In mano alle banche 10% quotate.
+0,9%
L'Italia resta in fondo alla classifica comunitaria per quanto riguarda la (non) crescita economica. Il commissario Ue agli Affari economici e finanziari di Eurolandia ha parlato di «fragilità strutturali»
Manovra finanziaria
Nella manovrina del Governo sono state introdotte delle correzioni alle norme sulle dta che assicurano un consistente sgravio fiscale alle banche italiane, ma fanno aumentare le tasse per gli imprenditori
Governo Gentiloni
La leader di Fdi: «Evidentemente i 20 miliardi stanziati da Gentiloni pochi mesi fa per salvare MPS non sembravano sufficienti», il capogruppo di Fi alla Camera: «Padoan non si arrampichi sugli specchi»
L'allarme di Unimpresa
Nel Documento di economia e finanza del governo Gentiloni, Unimpresa evidenzia un boom della spesa per le pensioni. Ma lo Stato investirà meno nelle cure mediche per i cittadini italiani
Sofferenze bancarie
Negli ultimi 12 mesi le sofferenze delle banche sono arrivate a quota 203 miliardi e i prestiti alle aziende sono crollati di 12 miliardi. Da febbraio 2016 a febbraio 2017 i crediti deteriorati sono saliti di 7 miliardi in aumento di oltre il 6%.
Lavoro agile
Il celebre gruppo dolciario ha imboccato, come tante altre aziende italiane, la strada dello smart working con un progetto pilota che coinvolgerà inizialmente 100 dipendenti
Industria 4.0
Il Direttore Regionale Sud di Unicredit, Elena Goitini, ha sottolineanto nella città partenopea che Industria 4.0 rappresenta una grande chance per il Mezzogiorno
Industria 4.0
La sottosegretaria ai Trasporti e Infrastrutture, Simona Vicari, è intervenuta a margine di un tavolo di confronto sull'innovazione del paese e ha parlato di Industria 4.0
Buoni lavoro cancellati dal 2018
Il governo Gentiloni sta per abolire i buoni lavoro e la loro estinzione è prevista per il 2018. Ma la replica di Uninmpresa non si è fatta attendere
Più tasse e più debito pubblico
Gli utlimi dieci anni di vita del Belpaese sono stati caratterizzati da più tasse e più debito pubblico. Le aziende italiane sono molto più penalizzate di quelle Usa, ma una pressione fiscale troppo elevata strozza l'economia reale
Economie a confronto
Il Belpaese è da sempre una terra di conquista per i nostri cugini d'Oltralpe e la nuova «discesa» dei francesi non promette niente di buono, come ha dimostrato la scalata ostile di Vivendi su Mediaset
Cattivi pagatori
Secondo un'indagine di Unimpresa il 70% dei crediti deteriorati che giacciono nel ventre delle banche italiane sono riconducibili a grandi prestiti non rimborsati elargiti alle imprese maggiori del paese
Dopo il referendum
Il presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, non è pentito per aver schierato l'associazione degli imprenditori dalla parte delle riforme e nella lunga notte seguita al voto referendario ha telefonato al premier dimissionario Matteo Renzi
Le imprese italiane stanno con Putin
Dopo la pubblicazione di un articolo in prima pagina sul Corriere della Sera intitolato «Clima di guerra in Russia» non si è fatta attendere la reazione degli imprenditori italiani a Mosca, che hanno inviato una missiva al direttore del quotidiano
Tasse troppo alte
All'Italia va la maglia nera dell'Ue per l'evasione dell'Iva. Ma non è l'unico record negativo: nel Belpaese si pagano anche le tasse più alte d'Europa. Ecco cosa non funziona nel sistema fiscale italiano e perché
Studio basato su dati della Banca d'Italia
Lo sostiene il centro studi di Unimpresa, secondo cui «il 70% dei finanziamenti non ripagati da famiglie e imprese si riferisce a crediti superiori a 500mila». Sul totale delle sofferenze, pari a 201,1 miliardi, «141,4 miliardi sono relativi a finanziamenti oltre il mezzo milione di euro erogati ad appena 32.608 soggetti».
La sede a Trieste
Una realtà che sarà guidata da Paolo Bonivento coadiuvato da Elisabetta Cividin, Giuliana D’Antuono e Antonio De Pauli, oltre che, in veste di segretario, da Andrea Santelli
Prestiti alle aziende giù di 20 miliardi
Negli ultimi 12 mesi, da luglio 2014 a luglio 2015, sono cresciute del 16% arrivando a superare i 197 miliardi di euro, in aumento di oltre 30 miliardi. Questi i dati principali del rapporto mensile sul credito del Centro studi di Unimpresa.
Unimpresa lancia l'allarme
Lo Stato ha già speso 18 mld in più rispetto a un anno fa e senza una vera spending review il taglio delle tasse resterà un miraggio
All'orizzonte un Fondo di investimento Italo-russo
Nessuna società italiana presente a Mosca per ora ha chiuso, ma molte hanno dovuto ridurre la propria presenza. Con un taglio del 20% del personale.
L'allarme dei CAF
Il modello di Indicatore della situazione economica equivalente avrebbe dovuto essere già operativo dal 1 gennaio, ma non è stato ancora raggiunta un'intesa fra Centri di assistenza fiscale e Inps.
Il Tesoro alle prese con 317 miliardi da rinnovare
Un 2015 denso di scadenze per il Tesoro: secondo il rapporto del Centro studi di Unimpresa, i titoli da rifinanziare ammonterebbero a 317 miliardi, tra Bot, Btp, Cct e Ctz. Un trend di crescita che l'Italia manterrà anche nei prossimi anni.
Politiche europee
Dalla riunione di giovedì del Consiglio direttivo della Banca centrale europea la maggior parte degli analisti non si attende provvedimenti immediati. Per una serie di ragioni
Fiducia dei consumatori ancora in calo
Rientro dalle vacanze difficile per l'economia italiana, come conferma l'indice Istat del clima di fiducia dei consumatori, sceso ad agosto a 101,9 da 104,4 di luglio. Un crollo, in pratica, al punto che Confesercenti invoca un intervento immediato per «invertire il trend» alleggerendo «sensibilmente» il peso del fisco che grava su famiglie e imprese.
La crisi italiana
A luglio boom di richieste per la rateizzazione delle cartelle secondo i dati diffusi da Equitalia. Il mese scorso è stato toccato il record di 156 mila richieste, con una media settimanale pari a circa il doppio di quella registrata nei primi sei mesi dell'anno.
La crisi italian
E' uno degli ultimi risvolti della crisi finanziaria internazionale e della recessione economica, a cui si è aggiunto, nel nostro Paese, un pesante inasprimento della pressione fiscale
La crisi italiana
Secondo il Centro studi di Unimpresa il 62,5% degli intervistati prevede che nei prossimi mesi potrebbe registrarsi un'impennata di dissesti finanziari, stati di crisi o addirittura fallimenti e altre procedure concorsuali
La crisi italiana
Il 62,6% delle imprese teme un'impennata di dissesti finanziari. Tra i problemi principali: impossibilità di pagare le tasse, stretta del credito e ritardo dei pagamenti della pubblica amministrazione. Codacons: «consumi alimentari tornati come a fine anni '70»