La Corte d'Appello di Firenze ha assolto l'ex presidente Giuseppe Mussari, l'ex direttore generale Antonio Vigni e l'ex responsabile dell'area finanza Gianluca Baldassarri dall'accusa di ostacolo alla vigilanza
I pm di Milano hanno chiesto l'archiviazione dell'indagine per ostacolo agli organi di vigilanza avviata contro l'ex amministratore delegato di Mps, Fabrizio Viola, e l'ex presidente dell'istituto di credito toscano, Alessandro Profumo
La Procura di Siena torna a indagare sulla morte di David Rossi e noi del Diariodelweb ne abbiamo parlato con il senatore Elio Lannutti, che sulla vicenda di Mps ha scritto un libro molto interessante
La banca prevede un ritorno all'utile nel 2018 e punta a soddisfare le richieste di Bruxelles, ma il nuovo piano industriale non sarà indolore soprattutto per i lavoratori
Le accuse contro i vertici della Banca Popolare di Bari sono particolarmente gravi e oggi fanno tremare i risparmiatori di tutta la Regione che temono di perdere il loro denaro. Ma la storia parte da lontano
Nel marzo del 2016 l'inchiesta Marchio sfrenato svelò i retroscena di una frode milionaria nel commercio dell'oro, ma tutt'ora dai magazzini delle aziende italiane spariscono tonnellate del metallo giallo
Il ministro dell'Economia del governo Gentiloni è intervenuto in audizione in commissione Finanze del Senato per tirare le fila delle crisi superate dal sistema bancario nazionale
Via libera al decreto sulle banche venete. Lo Stato stanzia 5,2 miliardi di euro per la liquidazione di Veneto Banca e Popolare di Vicenza. Ecco cosa succederà ai risparmiatori
Il segretario del Partito democratico e aspirante neopremier ha scelto la via del mea culpa nel giorno in cui la Camera voterà la fiducia sul decreto banche
Claudio Borghi, economista della Lega Nord, ai nostri microfoni commenta il post salvataggio di Mps: 'Il conto finale' dice 'verrà fuori quando Padoan sarà lontano'
La Commissione Ue ha approvato gli aiuti di stato necessari per la ricapitalizzazione precauzionale e il Fondo Atlante II rileverà oltre il 95% del portafoglio di sofferenze di Mps
Il ministro dell'economia ha detto: «Sono fiducioso nel recupero dei soldi pubblici, anche con un premio». Previsti costi straordinari per 1,5 miliardi
Il ministro dell'Economia è intervenuto sulla risoluzione della crisi delle banche venete e sul caso Mps durante un'intervista rilasciata a Class Cnbc e ha rassicurato i mercati finanziari
Il salvataggio della banca più antica del mondo dovrebbe essere vicino. Fonti finanziarie rendono noto che Atlante 2 si è impegnato con un accordo di massima per lo smaltimento di 26 miliardi di sofferenze di Mps
La presidente di Fratelli d'Italia denuncia dal suo profilo Facebook la bocciatura di un emendamento che avrebbe permesso alla commissione d'inchiesta sulle banche di svolgere meglio il suo lavoro
E’ necessaria una discreta dose di sprezzo del pericolo per riuscire a sostenere, nel giro di pochi minuti, che il debito pubblico deve essere tagliato e, al contempo, domandare che venga implementato attraverso il ricco, generoso, sontuoso, conferimento dei crediti inesigibili del settore bancario
Il gruppo Santander ha acquistato oggi il Banco Popular al prezzo simbolico di 1 euro evitando così il fallimento della quarta banca spagnola per dimensione dell'attivo
Mentre Bruxelles e il governo italiano hanno raggiunto l'accordo sulla ricapitalizzazione precauzionale del Monte Paschi Siena si aggrava ancora la situazione delle due banche venete
A dare l'annuncio è stata oggi la commissaria Ue alla Concorrenza, Margrethe Vestager, che ha raggiunto l'accordo col ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan
Bruxelles alza il prezzo del salvataggio delle due banche venete e chiede un miliardo di euro in più agli investitori privati. Ma è escluso un altro intervento del Fondo Atlante
Il conflitto di interessi continua a essere uno strumento di lotta politica. Valeva al tempo di Berlusconi come oggi. In realtà non importa nulla a nessuno: viene tenuto in vita come utile strumento di pressione politica
Una nebulosa disinformazione bancaria caratterizza il rapporto tra gli istituti di credito del Belpaese e i loro clienti. E a farne le spese sono, troppo spesso, proprio questi ultimi
Nella manovrina del Governo sono state introdotte delle correzioni alle norme sulle dta che assicurano un consistente sgravio fiscale alle banche italiane, ma fanno aumentare le tasse per gli imprenditori
A breve la Procura Generale di Milano chiuderà le indagini su Rocca Salimbeni, nel frattempo la banca più antica del mondo attende l'approvazione del piano di salvataggio da parte di Bruxelles
Una pioggia di soldi è caduta dal cielo di Francoforte sulle banche comunitarie per aumentare la loro liquidità. Ma cosa si nasconde dietro questo prestito così generoso?
Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca corrisponderanno ai vecchi soci che hanno aderito all'offerta di Transazione 9 euro per azione. Ma il loro destino è ancora incerto e a farne le spese saranno soprattutto i dipendenti licenziati
L'Italia è il terzo paese dell'area euro con la maggiore quota di crediti deteriorati nella pancia delle banche, dopo Cipro e Grecia. La Bce lancia l'allarme sul nodo Npl e sostiene che il problema non può essere lasciato agli istituti di credito
I guai delle due banche venete sono molteplici, ma è la crisi di fiducia dei clienti il vero problema. Frenare l'emorragia dei depositi è un'impresa quasi impossibile, a meno che...
La commissione parlamentare d'inchiesta sul sistema bancario potrebbe diventare realtà a stretto giro. Tempi di lavoro e composizione sono già stati definiti
L'ex banchiere è stato rinviato a giudizio dal gup di Lagonegro per un'inchiesta che risale al 2014 ed è partita in seguito alla denuncia di un imprenditore che ha accusato Monte Paschi Siena di avergli concesso prestiti con tassi da usura
La Bce deve decidere sulla ricapitalizzazione precauzionale delle due banche venete, ma il loro salvataggio non è affatto scontato. Molti problemi restano irrisolti e una certa atarassia del Tesoro desta qualche preoccupazione
Questa mattina a Bruxelles, prima dell'Ecofin, il ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan ha incontrato la commissaria Ue alla concorrenza Margrethe Vestager per parlare del nodo banche
Secondo i dati diffusi dalla Fabi, il principale sindacato di categoria, in Veneto sono scomparsi circa 1600 posti di lavoro in ambito bancario. E ora all'orizzonte c'è anche la pericolosa fusione tra Popolare di Vicenza e Veneto Banca
L'ex premier è tornato a chiedere a gran voce che il Parlamento approvi in fretta la commissione d'inchiesta sulle banche italiane. Secondo Matteo Renzi «la trasparenza è un concetto irrinunciabile»
Marco Morelli è al lavoro sul nuovo business plan della banca più antica del mondo e forse intende premere sull'acceleratore per smaltire i 27,7 miliardi di non performing loans in pancia all'istituto senese
Intervista a Luca Piana, autore del libro «La voragine»
A causa dei contratti derivati sottoscritti dal Tesoro con alcune grandi banche d'affari internazionali esiste una vera e propria voragine nei conti pubblici nazionali. Ma la maggior parte di essi è coperta dal segreto di Stato
Il decreto salva-risparmio è stato approvato in via definitiva alla Camera e prevede alcune importanti novità: dalla garanzia pubblica per le banche in crisi alla strategia nazionale per l'educazione finanziaria
Per la Procura di Siena la morte di David Rossi, ex responsabile della comunicazione del Monte Paschi, è stata un suicidio. Viene anche stralciata l'ipotesi di omissione di soccorso
Maxi ricapitalizzazione in vista per Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca: il governo Gentiloni ha avviato l'iter procedurale presso la Commissione europea. E pensa a un intervento nel capitale delle due banche venete
Ai primi di gennaio la Camera aveva approvato le mozioni che prevedono l'istituzione di una commissione d'inchiesta sul crac delle banche, sollecitata a gran voce da tutti i partiti nazionali. Ma tra il dire e il fare...
Monte Paschi Siena, Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca sono protagoniste del preoccupante fenomeno del «banking run». Ma i depositi sono un indicatore importante del loro stato di salute e stavolta i dati parlano chiaro
L'Espresso ha pubblicato per la prima volta alcuni dei contratti derivati che sono costati allo Stato italiano circa 3,4 miliardi di dollari, una cifra monstre versata nelle casse della banca americana Morgan Stanley a cavallo tra il 2011 e il 2012
Sono in corso approfondimenti investigativi sulla banca senese per accertare quale impatto abbia avuto sui conti dell'istituto la contabilizzazione dei derivati Santorini e Alexandria
La Commissione Finanze del Senato ha approvato alcune modifiche al decreto che riguardano i rimborsi forfettari per i risparmiatori delle banche risolte e la famigerata lista dei grandi debitori insolventi del paese
I crediti deteriorati (Npl) sono pari a 88 miliardi di euro. In realtà ne valgono solo un quarto: verrà istituita una bad bank che li trasformerà in debito pubblico?
L'Autorità bancaria europea sta pensando a un modo per risolvere il nodo dei crediti deteriorati che giacciono nel ventre molle delle banche dell'Eurozona. Ma l'idea di creare una Bad bank europea non è priva di criticità