Il 20 agosto finirà il programma di risanamento della Troika, ovvero la punizione collettiva inflitta al popolo greco per aver pensato di resistere. E dopo?
Bridewater Associats, il più colossale fondo d'investimento al mondo, ha scommesso sullo tsunami finanziario che colpirà l'Italia. Significa che la sabbia nella clessidra capovolta del Belpaese ha già cominciato a scendere
Gli ultimi dati ufficiali sulla Grecia mostrano qualche timido spiraglio, con la crescita di investimenti, del Pil, assunzioni nel settore sanitario e un timido calo della disoccupazione. Ma i greci non sembrano ancora avvertire questi 'miglioramenti'
L'ultimo rapporto mensile dell'Ocse sulla crescita economica internazionale è impietoso con lo Stivale: l'Italia da ben sette anni è il fanalino di coda
La Grecia ha lanciato un nuovo bond quinquennale e ha aperto le porte al ritorno degli investitori nel Paese, che sono accorsi in massa attratti da una congiuntura particolarmente favorevole
A settembre uscirà il nuovo libro dell'ex ministro delle Finanze greco, Yanis Varoufakis, che ricostruisce i giorni concitati della crisi del debito ateniese
Il ritorno di Atene sul mercato dei capitali arriva dopo tre anni di assenza in coincidenza con almeno due congiunture favorevoli sia dal punto di vista macroeconomico che finanziario
La Grecia riceverà altri 1,8 miliardi ma l'aiuto è condizionato e la situazione resterà congelata fino a ottobre, finché in Germania non si saranno svolte le elezioni
La tesi dell'economista greco Athanasios Vamvakidis è stata pubblicata sul Daily Mail e spiega perché l'Eurozona era destinata a crollare fin dal momento della sua creazione
Al vertice di Amburgo è andato in scena lo spettacolo dello scontro frontale tra l'America protezionista di Donald Trump e la Germania paladina del libero commercio di Angela Merkel. Ma le cose non stanno esattamente così
La crisi greca ha fatto comodo alla Germania, che ha portato a casa un tesoretto pari a 1,34 miliardi di euro grazie a crediti e acquisti di bond ateniesi. Ecco cosa si nascondeva dietro l'intransigenza tedesca
Il Fondo monetario internazionale ha rivisto al rialzo le stime della crescita economica italiana, ma molti economisti temono che nei prossimi mesi possano esplodere delle bolle finanziarie
Il governatore della Banca centrale europea è intervenuto in occasione del forum delle banche centrali a Sintra e ha sciolto ogni dubbio sul programma di acquisto dei titoli pubblici e privati
Un pacco bomba è deflagrato nel veicolo del 69enne, considerato da molti «l’uomo dell’austerity», ferendo lui e anche due guardie del corpo, una di queste alla guida della vettura. Nessuno dei tre sarebbe in pericolo di vita. L'attentato si è consumatyo ibntorno alle 19 del 25 maggio, nei pressi di via 3 Settembre
La prossima settimana tornerà a riunirsi l'Eurogruppo e sembra che i paesi dell'eurozona siano vicini al raggiungimento di un accordo che consentirebbe alla Grecia di tornare sui mercati obbligazionari
Il Parlamento greco ha adottato nella tarda serata di giovedì una nuova serie di misure di austerità, con tagli alla spesa pubblica per complessivi 4,9 miliardi di euro
Ad Atene scontri con la polizia davanti al Parlamento
La Grecia è di nuovo nel caos. In migliaia sono scesi in piazza ad Atene davanti al Parlamento per protestare contro le ultime misure di austerity messe in campo dal Governo
Ancora austerity, ancora scioperi e manifestazioni. La Grecia è letteralmente paralizzata mentre il Parlamento discute dell'ennesimo pacchetto a base di misure d'austerità
Secondo la Bce, le due crisi del debito sovrano dell'Eurozona, che hanno avuto luogo rispettivamente la prima nel 2010 e la seconda nel 2011-12, hanno visto prima la Grecia e poi l'Italia come portatrici, non sane, del contagio
Il forbearance ratio, un indicatore del deterioramento dei crediti bancari, è a rischio in alcuni paese comunitari: Italia, Spagna e Gracia. Ma le banche danesi sono risultate essere le più dipendenti dalla banca centrale europea
In Grecia sale ancora il rapporto deficit/Pil nonostante il surplus economico del paese. Il Fmi vorrebbe un alleggerimento del debito, ma l'intransigente Germania si oppone
«Abbiamo rispettato i nostri compiti a dispetto dell'enorme costo sociale ed economico sopportato», ha affermato il premier greco Alexis Tsipras in un articolo inviato al Wall Street Journal. «Ma ora è giunto il momento di mettere fine all'approccio punitivo».
Da presidente dell'Europarlamento criticava il rigore
Da presidente dell'Europarlamento criticava il rigore. Oggi che è candidato alle elezioni tedesche sembra difenderlo. Cambiato l'elettorato di riferimento, Martin Schulz non esita a invertire la rotta
'Senza l'euro la Germania dovrebbe temere l'Italia'
Era il 2012: la crisi greca si faceva sempre più nera, in Italia c'era Mario Monti e gli eurocrati dipingevano l'austerity come l'unica medicina. E Martin Schulz rilasciò un'intervista a posteriori rivelatrice
Il Parlamento Ue ha approvato un ulteriore aumento di bilancio per il 2018 del 2,3%,per assicurarsi stipendi, indennità e privilegi vari. L'austerity va bene, ma solo se è per i cittadini
L'Italia è il terzo paese dell'area euro con la maggiore quota di crediti deteriorati nella pancia delle banche, dopo Cipro e Grecia. La Bce lancia l'allarme sul nodo Npl e sostiene che il problema non può essere lasciato agli istituti di credito
Secondo il rapporto 2017 della Corte di Conti il cuneo fiscale in Italia è più alto della media Ue di ben dieci punti percentuali e la pressione fiscale penalizza gli operatori italiani in maniera significativa
Il premier greco Alexis Tsipras ha lanciato un appello ai leader Ue per una maggiore protezione dei diritti dei lavoratori. In cambio, Atene firmerà la dichiarazione per il vertice Ue di domani
Atene pretende impegno a tutela dei diritti sociali
Tutto è pronto per la celebrazione del 60esimo anniversario del Trattati di Roma, anche la Dichiarazione. Ma Atene non molla sulla riserva, pretendendo più impegno sui diritti sociali
Rispunta lo sgradevole luogo comune che divide l'Ue in due
Il presidente dell'Eurogruppo Jeroen Dijsselbloem si è lasciato andare a una «gaffe» maldestra sui Paesi del Sud. Che cristallizza lo stereotipo dei Paesi mediterranei come viziosi e spendaccioni
Dichiarazione in cui si parla di Europa a più velocità
C'è accordo sul testo della dichiarazione che sarà siglata per i 60 anni dei Trattati di Roma, in cui si parlerà di «Europa a più velocità», nonostante le resistenze dei Paesi dell'Est
Niente progressi all'Eurogruppo, e sono improbabili miglioramenti a breve termine. Nessun accordo tra la Grecia e i creditori internazionali sembra a portata di mano
In Grecia, soprattutto di questi tempi, il lavoro è merce rara. Al punto che alcuni dipendenti privati subiscono vere e proprie truffe e ruberie dai propri datori di lavoro.
Le ultime parole di moderato ottimismo del premier Alexis Tsipras hanno lasciato il posto alla cruda realtà: le stime al ribasso del Pil, e i drammatici scontri con la polizia degli agricoltori
Berlino ancora si oppone a ridiscussione del debito
Davanti al Parlamento greco, Alexis Tsipras ha definito il nuovo accordo con i creditori un «compromesso onorevole», e ventilato la fine dell'austerità. Non sarà troppo ottimista?
Mentre la Troika si prepara a tornare ad Atene, l'Eurogruppo esprime l'intenzione di attuare un cambio di politica economica, con meno enfasi sull'austerità. Davvero?
In quel di Bruxelles si recita lo stesso mantra da otto anni, quello delle riforme strutturali, ma siamo ancora immersi fino al collo nella crisi economica. E' ora di chiederci cosa c'è dietro la «favoletta» che ci raccontano i dirigenti dell'Unione europea
Grandi manovre dei rigoristi ortodossi tedeschi. Schaeuble tenta si spingere il suo uomo finlandese al vertice della Commissione, per avere poi la testa di Draghi
Secondo i dati Istat nel 2016 il Pil italiano è cresciuto al ritmo dello 0,9%. Ma tutti gli altri paesi dell'Eurozona hanno fatto molto meglio del Belpaese, che resta il fanalino di coda dell'Ue
I sovranisti avanzano e gli euristi si difendono. Di tutto questo ne parliamo con l'economista della Lega Nord, speaker No euro e consigliere regionale del Carroccio in Toscana
Abbiamo parlato di euro ed Europa con l'economista Emiliano Brancaccio. Che vede avvicinarsi una disintegrazione dell'attuale assetto dell'Eurozona, incardinato sulle politiche di austerità alla tedesca
Juncker ha annunciato una nuova tranche di aiuti per l'Ucraina
Mentre sulla Grecia torna a sventolare lo spettro del default, con l'Ucraina, nonostante i recenti scontri nel Donbass, l'Ue si mostra decisamente più benevola