Il Ministro dell'Istruzione: «Siamo qui per collaborare e per trovare soluzioni. L'apertura della scuola settembre è una sfida difficile, ma stiamo lavorando 24 ore su 24»
All'incontro con Fiom, Fim e Uilm, ci sarà la ministra del Lavoro, Nunzia Catalfo. Dovrebbe prendervi parte anche il ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri
E' lunga l'agenda degli interventi da mettere in campo ed il fattore tempo è determinate per le parti, che chiedono al Governo di fare presto perchè l'emergenza sociale rischia di esplodere subito dopo l'estate
Per le infezioni da Covid-19 sul lavoro il riconoscimento dell'infortunio da parte dell'istituto non assume alcun rilievo per sostenere l'accusa in sede penale. La posizione dei sindacati
Il segretario generale della Cgil: «Serve dunque mettere le parti sociali e il governo attorno a un tavolo per un grande piano che rilanci il lavoro di qualità, gli investimenti pubblici e privati»
Il Segretario della CGIL, Maurizio Landini: «Italia in forte ritardo, per fortuna c'è l'intesa coi francesi. Ora gestire e indirizzare i cambiamenti in atto nell'interesse dei lavoratori e del Paese»
L'assessore alle Attività produttive ha quindi annunciato che «fisseremo un incontro immediato con Unindustria Pordenone per agevolare la definizione di un piano b»
Durante l'esame congiunto nella sede della Regione tra azienda e sindacati, le sigle «hanno ritenuto che non ci fossero i presupposti per raggiungere un accordo condiviso»
Il Segretario della CGIL: «Azienda ritiri quell'errore e si parta da accordo fatto». Intanto la Fiom fa sapere che non parteciperà all'incontro sull'ex-Ilva organizzato da ArcelorMittal per venerdì
Per il segretario della Cgil «Sarebbero tolti gli alibi ad ArcelorMittal». Il Ministro Francesco Boccia: «Pronti a rimettere lo scudo ma stop a 5mila esuberi»
Il Ministro d'Italia Viva: «La priorità è tutelare 20mila posti di lavoro e centinaia di imprese dell'indotto. Una questione nazionale, non territoriale»
«Un comportamento inaccettabile - secondo la Fim - irrispettoso dei lavoratori. Qui si tratta di persone e di famiglie che tornano nella più totale incertezza»
La multinazionale parla di recesso giustificato da Taranto dopo lo stop allo scudo penale e per le prescrizioni dei giudici. Entro 30 giorni torna ai commissari
L'ex Presidente del Consiglio intervenendo alla due giorni di Cgil, Cisl e Uil su cultura del lavoro ed Europa: «Abbiamo sempre più bisogno di Europa, ma di una diversa Europa»
Un incontro, che si è svolto nella sede del Partito Democratico, che ha evidenziato convergenze su alcuni temi, a partire dalla necessità di mettere il lavoro al centro delle politiche nazionali e rilanciare gli investimenti
Nel pomeriggio del 29 marzo 2019, presso la sala convegni della Questura si sono tenute le operazioni di voto per l'elezione del nuovo direttivo provinciale
Sindacati oggi a Palazzo Chigi sul decreto sblocca-cantieri. Lo stop degli edili è a sostegno della richiesta di rilancio del settore, per l'occupazione e gli investimenti
In Liguria i precari della scuola che aspettano l'immissione in ruolo sono un migliaio. Secondo i sindacati, in 100 scuole genovesi il personale precario è il 30%
L'Italia è in recessione tecnica e le parti sociali, a partire dall'appuntamento di domani, proveranno a costruire una piattaforma comune che metta al centro crescita, lavoro e infrastrutture
La soddisfazione del sindacato UILA: «Confronto con le parti in Regione Liguria ha avuto successo. Rilanciando l'attività, si potranno mantenere i posti e la storia»
La manifestazione unitaria di Cgil, Cisl e Uil è stata spostata in piazza San Giovanni alla luce di una partecipazione più ampia. Al centro della mobilitazione la creazione di lavoro e il rilancio degli investimenti
«Futuro al lavoro»: è questo lo slogan della protesta che si pone l'obiettivo di indurre il Governo a confrontarsi con le parti sociali per cambiare la politica economica
L'azienda ha deciso di trasferire l'attività presso un altro sito produttivo del Nord Italia, lasciando 32 famiglie senza reddito. Proclamato sciopero da venerdì a lunedì
Lo ha dichiarato in una nota il segretario generale della Uilca, Massimo Masi: «Gli emendamenti presentati dal Movimento 5 Stelle soprattutto sulle pressioni commerciali verso i dipendenti bancari non sono una soluzione»