16 luglio 2025
Aggiornato 17:00
Elezioni Birmania 2015

Aung San Suu Kyi vince le elezioni, ma ai suoi chiede prudenza

La leader democratica sa che il difficile viene ora: a seconda della portata della vittoria, dovrà trattare con il partito sostenuto dall'ex giunta militare, Usdp, e con le minoranze etniche per riuscire a formare un governo e per cambiare la Costituzione che le impedisce di diventare presidente. Con un'ulteriore incognita: cosa faranno i militari?

Ong temono che siano migliaia lasciati alla deriva dai trafficanti

Il Sud-Est asiatico respinge le imbarcazioni dei migranti

Come già annunciato dall'Indonesia, anche la Malaysia respingerà le imbarcazioni cariche di migranti in assenza di imminente pericolo di naufragio. Lo ha riferito oggi un alto funzionario della Guardia costiera di Kuala Lumpur, dopo che nei giorni scorsi sono state tratte in salvo in mare quasi 2.000 persone provenienti da Birmania o Bangladesh.

Tra ieri e oggi, e si prevedono nuovi arrivi

Salvati 2.000 migranti al largo di Indonesia e Malaysia

Circa 2.000 migranti, provenienti da Birmania e Bangladesh, sono stati soccorsi tra ieri e oggi al largo dell'Indonesia e della Malaysia. Lo hanno riferito oggi le autorità locali, temendo che altri migranti si trovino ancora in pericolo in mare. Si tratta di persone in fuga dalla povertà, ma anche dalla violenza.

Estrazione petrolifera

ENI: nuova produzione negli USA. Aggiudicate esplorazioni in Myanmar, via a quelle in Vietnam

Dopo il «buco nell'acqua» a Cipro, il Cane a sei zampe si aspetta di incrementare la propria produzione negli Stati uniti del 16%, grazie allo sfruttamento del campo di Hadrian South. Intanto l'azienda guidata da Descalzi ha siglato i production sharing contract per due blocchi nell'ex Birmania e ha iniziato i sondaggi sismici in 3D per quello vietnamita offshore 120

Onde enormi spazzarono via tutto

Dieci anni fa lo tsunami del Sudest asiatico

Alla fine nessuno potrà mai dire quante persone siano perite nel disastro. Il bilancio più attendibile parla di 230mila morti. Innumerevoli le famiglie divise, spezzate, i bambini cresciuti orfani, padri o madri che hanno visto la violenza delle acque portare via i loro bambini e non sono più riusciti a trovarli.