Antonio Giovinazzi: «2021? Punto alla Ferrari»
Il pilota pugliese dell'Alfa Romeo: «Continuo ad allenarmi a casa, a mangiare bene e aspettare l'inizio del campionato, anche se non sappiamo quando ricominceremo»
Il pilota pugliese dell'Alfa Romeo: «Continuo ad allenarmi a casa, a mangiare bene e aspettare l'inizio del campionato, anche se non sappiamo quando ricominceremo»
Raikkonen e Giovinazzi hanno presentato la vettura, che scenderà in pista in questi giorni sul circuito catalano per i test prestagionali
Un pilota italiano tornerà a guidare a tempo pieno in Formula 1 dopo 11 anni: Antonio Giovinazzi sarà parte del team Sauber per la stagione 2019
Tornato ieri al volante della Alfa Romeo Sauber, oggi il collaudatore ha ritrovato la Rossa. Ed è andato subito forte, fermandosi ad appena 68 millesimi da Bottas
Giornata di prove importante per la Ferrari, dedicata al confronto tra i due tipi di pneumatici: con quello precedente al GP stacca il 3° posto, davanti alla Mercedes
C'è anche il collaudatore della Scuderia in Formula 1 tra i piloti ufficiali del Cavallino rampante scelti per la prossima edizione della 24 Ore di Le Mans
Giù i veli sul web il 20 febbraio, due giorni prima di Ferrari e Mercedes, dalla monoposto elvetica che riporterà nel Mondiale lo storico marchio del Biscione
Nei test riservati ai debuttanti, il 24enne pugliese ha scoperto le monoposto elettriche, ma il suo obiettivo resta trovarsi un posto nella categoria regina
La già nutrita pattuglia del Cavallino rampante si arricchisce di un altro nome: quello di Daniil Kvyat, ex Red Bull e Toro Rosso, che guiderà al simulatore
Gli auguri semiseri del Diario Motori per il 25 dicembre 2017, con i buoni propositi della Formula 1 e della MotoGP per la stagione che si appresta a cominciare
Al consueto pranzo pre-natalizio con la stampa, il presidente della Rossa fissa uomini e strategie per il prossimo Mondiale: «Lotteremo ancora per il titolo»
Ha perso la corsa al volante dell'Alfa Romeo Sauber, che è andato all'altro giovane del vivaio Ferrari, Charles Leclerc. Ma il nostro Antonio guarda al futuro
Sergio Marchionne non si ferma: mandato in porto l'accordo tra il Biscione e la Sauber, ora vorrebbe replicarlo anche tra il Tridente e la Haas. Così da trovare un sedile al nostro Antonio Giovinazzi
Le parole dell'amministratore delegato del gruppo Fca in occasione dell'annuncio del rientro del Biscione nel Mondiale: «Il palcoscenico che le spetta: le gare appartengono al suo Dna»
La prima giornata della kermesse si tinge del rosso del Cavallino rampante. Giovinazzi ha infiammato l’arena e con gli uomini della scuderia di Maranello ha dato spettacolo con i pit stop
Presentata al museo del Biscione di Arese la livrea bianco-rossa della monoposto che riporterà il marchio nel Mondiale. E i due piloti: c'è la speranza della Ferrari, Leclerc, ma non Giovinazzi
A venti minuti dalla fine della prima sessione di prove libere a Yas Marina, il pilota tedesco scavalca Lewis Hamilton in testa alla classifica di un decimo. Kimi Raikkonen è quarto
Un'altra doppietta per le Frecce d'argento, con Hamilton che stacca di meno di mezzo decimo il suo compagno di squadra Bottas. Vettel quarto, Raikkonen sesto
In questa stagione si è dovuto accomodare in panchina: «Ma non è stato un anno perso». Nella prossima l'obiettivo del 23enne pugliese è quello di esordire a tempo pieno nel Mondiale
Il suo contratto con la Red Bull scade a fine 2018, proprio come quelli di Kimi Raikkonen e Valtteri Bottas: così il 28enne australiano è già al centro del mercato piloti che conta
Conosciamo meglio l'ultimo arrivato nel Mondiale, che debutterà questo weekend nel Gran Premio di Malesia sostituendo Daniil Kvyat alla Toro Rosso. Campione europeo di Formula Renault nel 2013, l'anno scorso conquista il titolo nella serie cadetta GP2 sul filo di lana, prima di emigrare in Giappone
Reduce da una stagione deludente, in cui «tra problemi tecnici ed errori non ha espresso il suo potenziale», come spiega il team principal Franz Tost, il russo Daniil Kvyat viene rimesso in panchina. Al suo posto correrà Pierre Gasly, che avrà la chance di meritarsi il sedile da titolare per il prossimo anno
La Rossa di Maranello ha per le mani due giovani piloti promettenti: il nostro Antonio e il monegasco Charles. Entrambi scalpitano per correre nel Mondiale il prossimo anno, ma gli unici sedili a disposizione sono i due della ferrarina svizzera Sauber. Così, Marchionne e Arrivabene sono volati a Hinwil
La Ferrari conferma il potenziale della sua macchina sulle piste cittadine. Ma è soprattutto Vettel a metterci del suo per una pole position cruciale, perché qui a Marina Bay vale mezza vittoria: «Ieri e oggi pomeriggio ho fatto fatica, ma quando è scesa la notte la vettura si è animata»
Le Lattine e le Rosse confermano di essere le favorite sul circuito cittadino di Marina Bay dominando la prima sessione di prove libere (in testa Daniel Ricciardo, staccati di un decimo Sebastian Vettel e Max Verstappen). Le Frecce d'argento arrancano: quarto Lewis Hamilton, sesto Valtteri Bottas
In occasione dell'appuntamento di casa del Mondiale, la Scuderia Ferrari si gemella con la casa del Biscione, portando i suoi due piloti titolari e il colaudatore Antonio Giovinazzi nell'abitacolo dell'auto stradale più potente mai creata dal marchio, la mitica Quadrifoglio, sul circuito di Balocco
Il presidente della Ferrari parla nei box prima delle qualifiche: «La nostra vettura è ormai totalmente alla pari con la rivale, e abbiamo un piano di sviluppo di motore e aerodinamico che la migliorerà ancora. Quella di casa, tuttavia, è la gara più complicata tra quelle rimaste»
Le parole del terzo pilota di Maranello alla sua prima volta a Monza con i colori della Rossa: «Una sensazione fantastica quella del calore dei tifosi italiani, dopo aver vinto l'anno scorso in Formula 2. Stiamo facendo il massimo, ce la metteremo sempre tutta»
Per la prossima stagione si è puntato ancora sull'usato sicuro, ma poi per raggiunti limiti di età bisognerà pensare a una successione. E le strade sono molte: i giovani del vivaio, i due della Red Bull o addirittura un clamoroso scambio Vettel-Hamilton
Per il 2018 è pronto il rinnovo del contratto di Kimi, fortemente sponsorizzato da Sebastian Vettel, pure lui deciso a restare in rosso. Ma già dalla stagione successiva potrebbe trovare spazio il talentino Charles Leclerc, dominatore della F2, che nel frattempo verrebbe parcheggiato alla Sauber
Stracciato ieri il contratto con la casa giapponese, oggi il nuovo team principal Frederic Vasseur rinnova quello con Maranello. Anche nel 2018 (stavolta con motori di ultima generazione) la squadra svizzera sarà una ferrarina, e proprio lì la Rossa potrebbe piazzare il nostro Antonio
Il miglior tempo nella prima sessione di prove libere del Gran Premio d'Ungheria è firmato dalla Red Bull, ma la Ferrari può sorridere per il secondo posto di Kimi, con Lewis Hamilton terzo e Valtteri Bottas quinto. Sebastian Vettel pensa invece a provare una nuova aerodinamica
Il proprietario della ferrarina americana blinda i suoi due alfieri Romain Grosjean e Kevin Magnussen anche per la prossima stagione, chiudendo di fatto le porte alla promozione della terza guida della Rossa, che le fornisce i motori. E Minardi protesta: «Maranello non tutela i suoi giovani»
La Rossa si muove per riempire i sedili per il 2018. La prima scelta è quella di confermare Sebastian: sul tavolo c'è un contratto triennale da 120 milioni. Ma il pilota tedesco insiste perché venga prolungato anche l'accordo di Kimi, al quale di milioni ne sono stati offerti solo cinque
Nelle prove libere di Silverstone, il giovane talento pugliese è salito nuovamente al volante di una monoposto (la ferrarina americana Haas) a tre mesi dalla sua ultima apparizione. La prestazione è stata convincente, ma è solo l'inizio: il suo obiettivo è diventare titolare nel 2018
Valtteri Bottas e Lewis Hamilton, staccati di appena 78 millesimi, dominano la prima sessione di prove libere a Silverstone, davanti alle due Red Bull di Max Verstappen e Daniel Ricciardo, a oltre mezzo secondo. Indietro le due Rosse, con Sebastian Vettel che porta al debutto il cupolino protettivo
Consegnato oggi a Montecarlo dal presidente della Regione Stefano Bonaccini e dalle altre autorità al team principal Maurizio Arrivabene e ai piloti Sebastian Vettel, Kimi Raikkonen e Antonio Giovinazzi il premio che ricorda lo sfortunato campione scomparso mezzo secolo fa
Dopo aver provato la Rossa di due anni fa e corso i primi due Gran Premi con la Sauber, Antonio ha debuttato ieri con la SF70H di ultima generazione: «La stessa monoposto che ha vinto l'ultima gara e che è in testa al Mondiale»
Lewis si riprende nelle prove in Bahrein il comando che gli è sfuggito in gara, nonostante un guaio elettrico al primo giro. Il 23enne pugliese, invece, debutta sulla SF70H ed è subito secondo, mentre Vettel si concentra sui collaudi di gomme
Questo fine settimana la scuderia italiana Prema, campione in carica della categoria propedeutica alla Formula 1, si presenterà ai nastri di partenza della nuova stagione con una coppia di esordienti, provenienti dalla Driver Academy della Rossa
Le prestazioni sottotono di Kimi nei primi due GP avrebbero convinto il presidente a non rinnovargli il contratto a fine anno. E c'è già il nome del possibile rimpiazzo: l'attuale portacolori della Red Bull, simpatico e vincente. Peccato che non piaccia a Vettel...
Dopo lo schianto in qualifica, Bon Giovi ripete in fotocopia lo stesso errore anche in gara: «Ho montato troppo presto le gomme da asciutto, come Vettel. Non è stato il mio weekend...». Ma la Ferrari lo richiama subito al simulatore
Un grande Sebastian Vettel, rivitalizzato dopo la vittoria in Australia, ha portato la Rossa alla pari con la Mercedes e non si risparmierà nello scontro con Lewis Hamilton. Per il titolo costruttori, però, manca ancora l'apporto di Iceman
La safety car rovina i piani di Sebastian, costretto a una rimonta che conclude comunque al secondo posto, con gli stessi tempi delle Frecce d'argento. Lewis vince, ma sa che la battaglia è appena iniziata: «La più serrata della mia carriera»
La Mercedes controlla la gara e pareggia in classifica mondiale. La safety car rovina i piani della Ferrari, che comunque si riprende il secondo gradino del podio. Kimi Raikkonen quinto, Max Verstappen risale fino al podio
Alla sua seconda qualifica in Formula 1, il nostro giovane talento commette uno sbaglio: esagera all'ultimo giro, finisce sull'erba e schianta la sua Sauber. Ma nonostante tutto conquista la quindicesima piazza in griglia di partenza
Il pilota anglo-caraibico porta la sua Mercedes al palo anche nel Gran Premio di Cina, ma per riuscirci deve spingere fino all'ultimo, perché la Rossa di Sebastian è al suo fianco in prima fila, a meno di due decimi
Nonostante i suoi 37 anni e il potenziale sostituto Antonio Giovinazzi alla porta, Kimi a ritirarsi non ci pensa proprio. Ma per convincere la Rossa a prolungare il suo contratto per un altro anno dovrà migliorare subito i suoi risultati
L'ex pilota italiano di Formula 1 analizza ai nostri microfoni il primo Gran Premio del Mondiale F1 in Australia: «La Ferrari ha fatto un lavoro perfetto. Anche se la Freccia d'argento resta favorita, la Rossa potrà vincere ancora»
Il pilota italiano, che ha convinto al suo esordio in Australia, dovrebbe sostituire l'infortunato Pascal Wehrlein anche a Shanghai. E chissà cosa potrebbe succedere dopo: «Pronto a prendere il posto di Kimi Raikkonen nel 2018»