Grigory Sizov, Head of KasperskyOS Business Unit di Kaspersky: «anche la sicurezza informatica è una questione che deve essere presa in considerazione quando si tratta di IoT»
Un'enorme opportunità per le aziende di tutto il mondo, ma il flusso di dati non strutturati rappresenta anche una sfida in continua evoluzione e sempre maggiore, soprattutto per il team dedicato alla sicurezza informatica
Sì alla nascita del fondo Blockchain e Internet of things, una battaglia della Casaleggio Associati fin dal 2011. E che oggi conta sull'appoggio del gigante Ernst & Young
Utilizza Google Home l’applicazione sviluppata in collaborazione con una startup pugliese. E' il primo dispositivo di «voice banking» in Italia. Basterà pronunciare «Parla con Sella» per fare operazioni informative
Electronic Nose Device è basato su un sensore che rileva i composti organici volatili (VOC) e gli ossidi di carbonio, in particolare anidride carbonica
Nel mercato italiano della casa connessa, insieme alle startup sono entrati grandi produttori con brand affermati, dotati di una rete di vendita capillare
Lo smart parking sfrutta sensori wireless inseriti sotto l'asfalto che tramite una app sono in grado di comunicare agli automobilisti dove si trovano i parcheggi liberi
Arya ha l'obiettivo di garantire il benessere dell’utente nella propria abitazione. Registra parametri come la CO2, le polveri sottili, la temperatura all'interno della casa
E' stato inaugurato a Castel Bolognese, in provincia di Ravenna. Un investimento copioso, di 5 milioni di euro, in tecnologie, per uno dei prodotti che sappiamo coltivare meglio
Paolo Ganis, insieme ai soci Alessio D’Andrea e Vincenzo Vitiello, brevetta Clairy, un vaso intelligente in grado di purificare l'aria degli ambienti chiusi
Con 8 miliardi e 400 mila oggetti connessi in uso nel 2017, l'Internet of Things sta diventando ormai materia di studio e applicazione in moltissimi settori
Una vera e propria operazione di “restauro percettivo” frutto dell’integrazione di apparecchi a LED, sensori ambientali e applicazioni software su protocollo internet
Il Politecnico di Milano è stato individuato dal ministero come polo idoneo a ospitare uno dei Competence Center: «Non sarà un laboratorio di ricerca, ma uno spazio dove sperimentare con mano la tecnologia»
Il corso formerà esperti, in particolare, nei settori dell’internet of things, dei big data, delle tecnologie web, del machine learning, del social e del mobile computing e della statistica applicata
StartUp Initiative è una piattaforma di accelerazione internazionale che seleziona promettenti startup high-tech. Il termine di scadenza della call è fissato per il 30 luglio
Il 63% del mercato riguarda progetti Industrial IoT, analytics, cloud e robotica avanzata. Si stima che l’Italia, in due anni, sarà in grado di raddoppiare gli investimenti fatti in trasformazione digitale
Il master inizierà il 16 ottobre ed è pensato per la formazione di esperti nella progettazione di sistemi di Industrial Internet of Things (Iiot). Ecco le indicazioni per partecipare
Un appuntamento imperdibile per imprenditori e investitori delle tecnologie IoT e Industria 4.0. L'evento si terrà il 19 giugno al Centro Congressi dell’Unione Industriali di Torino. Il programma
Il territorio torinese vede una concentrazione elevata di imprese manifatturiere disposte a collaborare con i giovani che propongono soluzioni innovative all'interno del settore. Torino diventa, così, una città altamente attrattiva per i giovani
Collegandosi in bluetooth con lo smartphone, il dispositivo segnala i pericoli attraverso delle vibrazioni. Le prime spedizioni del prodotto sono previste a partire dal mese di giugno 2017
SHBox™ è la prima “scatola nera delle infrastrutture” che consente di controllare lo stato di salute degli edifici, ossia monitorare in tempo reale oscillazioni, cedimenti e variazioni strutturali attraverso l’impiego di sensori strutturali wireless
Un progetto volto a promuovere lo spirito imprenditoriale, l’innovazione e il progresso, attraverso la selezioni di startup capaci di contribuire allo sviluppo sociale ed economico con le quali instaurare in futuro rapporti di partnership duraturi nel tempo.
Il mercato cresce principalmente grazie ai contatori gas installati dalle utility (Smart Metering), alle auto connesse (Smart Car) e alle applicazioni negli edifici (Smart Building)
Davide Casaleggio, figlio del fondatore del Movimento 5 stelle, ha inviato una lettera aperta al Direttore del Corriere della Sera nella quale annuncia un imminente salto tecnologico che cambierà per sempre la nostra società
Non solo rivoluzione tecnologica. L'industria 4.0 deve accompagnare la trasformazione tecnologica con lo sviluppo di una nuova cultura all’interno delle aziende e con la formazione di un nuovo capitale umano
Dopo che Torino è stata scelta da Telecom per la sperimentazione individuale della rete, il Ministero dello Sviluppo Economico ha annunciato altre 5 città che proveranno non solo la rete, ma tutte le attrezzature in ottica smart cities.
Saranno proprio gli oggetti connessi a essere il principale bersaglio dei cyber attacchi. La lente d’ingrandimento è puntata sul mondo della domotica e, in generale, delle cose di uso comune
Arriva al termine il programma di accelerazione capitolino. Dieci le startup che sono state supportate e aiutate nello sviluppo del loro modello di business. Eccole
L'analisi condotta da IBM Italia e Talent Garden sui tweet del 2016 conferma come campi principali quelli del FinTech e dell'Industria 40. Particolare attenzione verso la Cybersecurity e l'Internet of Things
Ad oggi, secondo il Report di Gartner, sono i contatori intelligenti (gli smart meters installati dalle utilities), le smart tv e i sistemi di videosorveglianza elettronica i settori più interessati dalla spesa
Attraverso un sistema di sensori che rilevano clorofilla e composizione del terreno, il software è in grado di consigliare gli agricoltori per una coltivazione più ottimale
L'anello si chiama Tappy, è dotato di un’antenna NFC e consente di realizzare una transazione semplicemente avvicinandosi a un terminale PoS per il pagamento in modalità contactless
La medicina del futuro, o comunque quella del 2017 è ricca di novità. Tra queste chirurgia robotica, simulazione 3D, Internet of Things (Internet delle cose), marketing medico, focus sociale sul benessere. Ecco i temi più caldi analizzati dagli esperti
L’Internet of Things (IoT) sta dimostrando il suo incredibile potenziale nel cambiare le abitudini lavorative in diversi settori e il 2017 sarà l’anno della svolta