Acquisti di titoli a un ritmo più veloce. La Banca centrale europea ha deciso di contrastare con decisione il rialzo della curva dei rendimenti insistendo sul programma pandemico Pepp
La Presidente della BCE: «Continueremo a sostenere tutti i settori dell'economia, preservando condizioni finanziarie favorevoli durante il periodo pandemico, come ha fatto fin da inizio crisi»
L'istituzione guidata da Christine Lagarde ha inviato una lettera a Palazzo Chigi e, per conoscenza, alla Banca d'Italia e al commissario agli Affari economici, Paolo Gentiloni, per segnalare le proprie riserve
La BCE garantirà condizioni finanziarie favorevoli tutto il tempo che sarà necessario a sostenere le spese delle famiglie, a mantenere l'afflusso di credito e a scoraggiare licenziamenti di massa
La presidente della BCE, Christine Lagarde, spiega che «Il livello delle misure di politica monetaria è importante, ma la durata di queste misure sarà un fattore altrettanto critico»
La Presidente della BCE, Christine Lagarde: «Tutti i segmenti dell'economia dovranno fidarsi del fatto che le condizioni finanziarie resteranno eccezionalmente favorevoli per tutto il tempo necessario»
Con questa promessa, la presidente della Banca Centrale Europea, Christine Lagarde, ha dato appuntamento a tra sei settimane, alla riunione del Consiglio direttivo il 10 dicembre
La Presidente della BCE: «Abbiamo un obiettivo primario fissato dai trattati, che è molto chiaro e che non proponiamo di cambiare. Tuttavia il come assicuriamo la stabilità dei prezzi è meno definito»
La Presidente della BCE in una audizione al Parlamento europeo: «Prospettive restano incerte, pronti a adeguare gli strumenti. Usare i fondi del Recovery per la crescita di lungo periodo»
Tassi fermi ai livelli attuali almeno fino al 2023 e acquisti di titoli a ritmi attuali, per un tempo più lungo. La Federal Reserve prolunga il proprio orientamento espansivo
Durante la scorsa settimana il mercato aveva perdonato alla moneta estera il pil del primo trimestre dell’anno, situato sotto le attese e consentendo alla valuta della Regina di sistemare la situazione
La presidente Christine Lagarde ha di fatto chiuso la prima fase della politica monetaria di emergenza: i rischi di frammentazione e l’instabilità dei mercati si sono fortemente ridotti
Christine Lagarde aggiunge altri 600 miliardi sugli acquisti di debito per la crisi pandemica. L'acquisto massiccio e flessibile (l'Italia ringrazia) è stato esteso «almeno» fino a fine giugno 2021
Il Presidente della BCE ha escluso che gli aumenti dei debiti pubblici conseguenti alle misure antipandemia portino a una nuova crisi dell'area valutaria: «E' la cosa giusta da fare»
La pandemia ha «notevolmente amplificato» le vulnerabilità del settore finanziario, delle imprese e del debito sovrano, avverte le Bce che torna a sollecitare risposte politiche
La Corte tedesca giudica il programma sproporzionato e chiede alla Banca centrale di chiarirlo nel giro di tre mesi e al governo Merkel di prendere posizione perché il meccanismo sia rivisto
Ha funzionato la ridiscesa in campo della Bce. In maniera nettissima sui titoli di Stato, innescando fin dalle prime battute drastici ridimensionamenti dei rendimenti e degli spread
Il Presidente di FdI: «Non ci faremo anche mettere il cappio al collo da chi ieri ha dato fuoco a casa nostra». Bagnai: «Lagarde irresponsabile come Ponzio Pilato»
Alla prima vera emergenza, già in tanti si interrogano sulla sua adeguatezza. Gli effetti della tanto attesa risposta di Christine Lagarde alla pandemia da Coronavirus sono disastrosi
La presidente della Banca centrale europea, Christine Lagarde, torna a pungolare i Governi perché si diano da fare e approfittino dei tassi bassi per stimolare la crescita che rallenta dal 2018
Il Consiglio Bce cadrà alla vigilia dei nuovi risultati preliminari delle indagini sull'attività delle imprese nell'area euro, che tuttavia potrebbero esser stati anticipati dai banchieri centrali
Tassi inchiodati a zero e programma di acquisti di titoli confermato a 20 miliardi di euro al mese, con un finale aperto: andrà avanti fin quando necessario
La neo presidente della BCE si schiera a sostegno della riforma del fondo anticrisi che in Italia è al centro di un aspro dibattito politico: «Va ristrutturato e rafforzato nel modo che è previsto»
I verbali della riunione non recano tracce evidenti di divisioni. L'ulteriore peggioramento del quadro economico sembra, infatti, aver zittito il dissenso
«Ho fatto del mio meglio. Lagarde non ha bisogno di consigli». Conferma tassi e strategia della Bce, ma avverte: «Rischio recessione, Governi agiscano»
Per il numero uno della Bce «Questi sviluppi si riflettono anche negli indicatori del sentimento economico che hanno continuato a peggiorare negli ultimi mesi»
Il presidente uscente si inserisce nel dibattito sulle modifiche al Patto di stabilità. Poi rivendica: «Una forte risposta di politica monetaria era necessaria»
La vicenda mette in rilievo le tensioni sul mercato monetario, dove le grandi aziende possono trovarsi in affanno per reperire le liquidità di cui hanno bisogno
E’ l’eredità che il 72enne banchiere, lascia a Christine Lagarde, da novembre nuova presidente della Bce, la prima donna al vertice della banca centrale europea
A maggio questa voce ha segnato un nuovo calo mensile, pari al meno 0,1 per cento, che segue il meno 0,3 per cento di aprile e il meno 0,1 per cento di marzo.
Avvocato internazionale, ricopre attualmente la carica di direttore del Fondo monetario internazionale, alla quale è stata riconfermata nel 2016 per un secondo mandato (che durerebbe 7 anni).
Così il presidente francese Emmanuel Macron, durante la sua conferenza stampa alla fine del vertice UE, che è forse l'ultimo Consiglio europeo a cui partecipa Draghi, il cui mandato scade a fine ottobre.
Il presidente della Bce dura in carica 8 anni, non rinnovabili. Va scelto «tra persone di riconosciuta levatura ed esperienza professionale nel settore monetario o bancario»
Non tutti i Paesi europei sono stati felici della decisione di eliminare gradualmente la banconota da 500 euro, fra questi troviamo la Germania, dove l'80% delle attuali transazioni sono ancora condotte in contanti
Il Presidente della Bce, Mario Draghi, in una conferenza a Francoforte: «Bce adotterà tutte azioni di politica monetaria necessarie per raggiungere obiettivi»