La ripresa dell'economia italiana è più intensa delle attese, ma la spinta data dal rimbalzo post-pandemico, da sola, non è ancora sufficiente a garantire prospettive di crescita robusta, diffusa e duratura
Secondo la capo economista dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, Laurence Boone «lo shock si sta diradando», ma «i rischi restano elevati»
Il vicepresidente della Commissione UE: «Quando prepareranno i bilanci 2023, i Paesi dovranno tenere conto che la clausola di sospensione del patto di stabiltà verrà disattivata»
Lo ha sottolineato a Bruxelles il commissario europeo all'Economia, Paolo Gentiloni, presentando in videoconferenza stampa le Previsioni economiche di primavera pubblicate stamattina dalla Commissione
Nel 2020 l'economia italiana ha registrato una contrazione di entità eccezionale per gli effetti economici delle misure di contenimento connesse all'emergenza sanitaria
Il dato è stato calcolato, in grande anticipo rispetto alle stime dell'Istat, dal Comitato Torino Finanza, in grado di misurare l'attività economica regionale in tempo quasi reale
In un’intervista sul Sole 24 Ore di oggi, il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri difende le stime di crescita su cui il governo ha deciso di appoggiare il programma della manovra
Il Prodotto interno lordo della zona euro scenderà a -8,7% nel 2020, per risalire al 6,1% nel 2021. Il Commissario europeo, Paolo Gentiloni: «Ripresa incerta, danni più forti del previsto»
Occupati in calo a marzo, boom degli inattivi. La disoccupazione scende all'8,4% con il drastico calo di chi cerca un impiego. Inflazione a zero ad aprile, ma il carrello della spesa vola del 2,6%
Secondo la CGIA di Mestre se l'emergenza causata dal contagio del nuovo virus asiatico dovesse continuare, l'economia nazionale potrebbe avere delle pesanti ricadute
L'Italia resta il paese dell'Ue con la crescita economica peggiore, secondo le previsioni economiche pubblicate dalla Commissione europea. Gentiloni: «Pesano fattori esterni, serve politica espansiva»
L'ente parigino chiede all'Italia una riforma del sistema fiscale di ampia portata, assieme a una «razionalizzazione» della spesa pubblica e la cancellazione di quota 100 sulle pensioni
L'ente parigino prevede una stagnazione dell’attività economica nel 2019, seguita da un'espansione dello 0,6% nel 2020. Il deficit/Pil è pronosticato al 2,4% quest’anno e al 2,9% il prossimo
La variazione congiunturale del Pil è la sintesi di incrementi del valore aggiunto sia nel comparto dell'agricoltura, silvicoltura e pesca, sia in quello dell'industria, sia in quello dei servizi
Il Segretario del Partito Democratico: «Gli indicatori economici sono tutti negativi, i loro litigi sono figli di idee diverse sul modello di sviluppo»
Quella che si apre sarà una settimana delicatissima sul fronte dell'economia e per la stessa tenuta dell'esecutivo giallo-verde. Tria rientra prima dell'Ecofin. Verso stima Pil 2019 a +0,3-0,4%
Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte è intervenuto alla giornata inaugurale della seconda edizione del Sustainable Economy Forum a San Patrignano, a Coriano in provincia di Rimini
Il vicepresidente del Consiglio e Ministro dell'Interno, Matteo Salvini, in sala stampa a Montecitorio: «Convintissimi delle scelte economiche che stiamo facendo»
Lo ha detto il leader della Lega Matteo Salvini: «Anzi sono orgoglioso che proprio oggi oltre 100mila italiani riconquistano la vita andando in pensioni e giovani che iniziano a lavorare»
Anche l'altro vicepremier, Matteo Salvini, leader della Lega e alfiere di Quota 100 ha difeso la misura, con toni leggermente meno accesi. Tria rassicura sui conti
L'ex Premier: «Da Quota 100 in poi ha posto condizioni per crollo Pil». Zingaretti: «Situazione grave, Pd incontrerà parti sociali». Delrio: «Governo ha perso tempo»
L'Interim Economic Outlook prevede per quest'anno un rallentamento in tutta l'area euro (+1%), con il nostro Paese che passa in segno negativo. La capo-economista Boone: «Crescita mondiale rischia di deragliare»
Pechino taglia le stime di crescita. A pesare le sfide poste dal contesto internazionale, a cominciare dalla disputa su dazi e commercio con gli Usa. Su cui tuttavia persistono le aspettative di una soluzione concordata
Il Deputato di Liberi e Uguali commenta i dati ISTAT: «Va cambiato il modello di crescita dell'Eurozona, vanno messi al centro la domanda interna e gli investimenti pubblici»
Il responsabile della politica economica di Forza Italia: «Il primo obiettivo ad essere saltato è quello del rapporto deficit/Pil per il 2019, previsto al 2,0% lo scorso dicembre ma già aumentato notevolmente»
Cattive notizie sul fronte debito che si è impennato al 132,1% del Prodotto interno lordo, contro il 131,3 dell'anno precedente. Bene, invece, il rapporto deficit/Pil. La pressione fiscale resta inchiodata al 42,2%
Il Deputato di Forza Italia preoccupato per la tenuta dei conti pubblici: «Il Governo sarà costretto ad alzare bandiera bianca sull'Iva o ad introdurre una patrimoniale»
Lo ha detto ieri a Bruxelles il presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani: «Quadro allarmante dopo previsioni economiche Commissione Ue». Bernini: «Impediremo al Governo di chiudere l'Italia»
Il Deputato di Forza Italia: «Italia in recessione prolungata, serve manovra correttiva, riforme strutturali profonde e un'azione decisa per ridurre il debito pubblico»
«L'Italia è in recessione e questo verrà confermato. Savona alla Consob? Non commento». Queste le parole di Pier Carlo Padoan, Deputato del Partito Democratico, intervistato nei pressi di Montecitorio
È il duro richiamo del governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco, lanciato davanti ai big della finanza riuniti per il 25esimo Forex. Un intervento preoccupato per la tendenza negativa del Pil, lo spread «ancora elevato» e i primi segnali di una stretta creditizia
L'ex presidente del Consiglio, in un post su Facebook, replica sarcasticamente alle accuse rivolte dall'esecutivo ai governi precedenti per la recessione certificata dall'Istat
Il Presidente del Consiglio è ottimista: «Ci sono tutte le premesse per un bellissimo 2019 e per gli anni a venire. L’Italia ha un programma di ripresa incredibile»
Se le cose non miglioreranno la ricaduta sul 2019 sarà molto pesante: in caso di variazione nulla nei prossimi trimestri la crescita acquisita per il 2019 si attesterà a -0,2%, un dato lontano mille miglia dalla previsione dell'1% del governo
Queste le parole di Luigi Di Maio, vicepresidente del Consiglio, durante la conferenza stampa in cui ha presentato i risultati ottenuti dal Movimento 5 Stelle nei primi mesi di Governo
E' quanto ha affermato il vice direttore generale della Banca d'Italia, Fabio Panetta, nel suo intervento all'incontro a Bologna dell'Ucid (Unione cristiana imprenditori dirigenti) gruppo emiliano romagnolo
Dall'inizio del 2000 fino al 2018 la ricchezza nel nostro Paese (Pil) è cresciuta mediamente dello 0,2 per cento ogni anno. Niente a che vedere con quanto successo nei due ventenni precedenti
Lo ha detto Francesco Boccia, Deputato del Partito Democratico e candidato al congresso del partito: «In ogni caso saremo sempre dalla parte dell'Italia». Di altro avviso Luigi Marattin
Lo ha detto l'ex presidente del Consiglio, Romano Prodi, in occasione della presentazione a Bologna del libro del governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco: «Auspico cambi in fretta, ma il quadro politico deve essere chiaro»
Lo ha detto il vice premier e ministro dell'Interno, Matteo Salvini rispondendo a una domanda sul Fmi secondo cui l'Italia è il problema dell'economia globale. Fornaro: «Salvini smemorato. Per anni ha sostenuto politiche Fmi»