La lotta al terrorismo
Un pacco bomba è deflagrato nel veicolo del 69enne, considerato da molti «l’uomo dell’austerity», ferendo lui e anche due guardie del corpo, una di queste alla guida della vettura. Nessuno dei tre sarebbe in pericolo di vita. L'attentato si è consumatyo ibntorno alle 19 del 25 maggio, nei pressi di via 3 Settembre
Elezioni politiche in Grecia
Un panorama politico sconvolto quello che esce dalle urne delle elezioni politiche greche. I neonazisti in Parlamento, boom della sinistra radicale
La crisi dell'economia greca
I dati sfornati oggi dalla Banca di Grecia sono perfino leggermente peggiori di quelli diffusi il mese scorso dalla Commissione europea: Crollano i depositi, salgono le sofferenze. Papademos: Torneremo a crescere nel 2013, e ora si voti. Marittimi in sciopero 48 ore, interrotti collegamenti con il Pireo
La crisi greca
E' quanto risulta da un sondaggio pubblicato dal quotidiano ellenico Pontiki. Salgono invece i partiti della sinistra più radicale: i comunisti del Kke e la sinistra di Syriza otterrebbero il 9,5% ciascuno e Sinistra Democratica l'8%, raccogliendo così parte dell'elettorato socialista
La crisi dell'economia greca
Dopo appello di ieri del Ministro degli Interni tedesco. 160 esattori delle tasse tedeschi volontari contro l'evasione. Gli esperti - riporta il Financial Times citando il ministero delle Finanze tedesco - potrebbero essere dislocati nei prossimi giorni per condurre seminari
La crisi greca
Sale il consenso a Sinistra, ma la maggioranza vuole mantenere l'Euro. In Grecia sostenere tagli alla spesa e riforme si paga a caro prezzo in termini di popolarità. Secondo il Gpo oggi Nuova democrazia otterrebbe il 19,4 per cento dei voti, il Pasok un 13,1 per cento
La crisi greca
Il Premier garantisce: Anche il nuovo Governo rispetterà gli impegni
La crisi del debito greco
Monti: Bel risultato per Atene, per l'Eurozona e speriamo per i mercati. Il taglio alla fine è stato fissato al 53,5% invece del 50%. Rispetto al valore reale attuale dei bond, la perdita di cui il settore privato si farà carico sarà superiore al 70%
La crisi del debito greco
Altri tagli residuali a difesa, farmaci e alcune categorie della Pubblica Amministrazione
La crisi del debito greco
A favore delle misure presentate dal governo Papademos hanno votato 199 parlamentari, 74 i voti contrari. Oltre 40 deputati sono stati espulsi dai partiti della coalizione di governo per non aver appoggiato il piano
Papademos: Sacrifici dolorosi, ma senza sarebbe il caos
I principali sindacati ellenici, Gsee e Adedy, avevano lanciato un appello a manifestare oggi contro le politiche del governo. Almeno 50 mila persone si sono radunate a piazza Syntagma ad Atene e altrettante a Salonicco, la secondo città del Paese
La crisi del debito greco
Durante il voto di oggi sono attese nuove manifestazioni. E già ieri migliaia di manifestanti si sono radunati nel centro di Atene per protestare contro il nuovo e doloroso piano di austerity adottato dal governo
Crisi Grecia
Il Premier greco: «Con le nuove misure d'austerità crescita dalla seconda metà del 2013»
La crisi del debito greco
Scaramucce con la Polizia, domani il voto del Parlamento. Il nuovo piano prevede la facilitazione dei licenziamenti e una riduzione dei salari minimi, ma questi aspetti saranno inclusi in una legge successiva da approvare nelle prossime due settimane
La crisi del debito greco
Il governo di coalizione greco ha approvato in nottata il piano di austerity richiesto da Ue e Fmi per la nuova tranche di aiuti da 130 miliardi di euro che ha l'obiettivo di salvare il paese dal default. Esecutivo ormai frantumato, oggi annunciate nuove manifestazioni
La crisi del debito greco
Salutato l'accordo raggiunto ad Atene, i Ministri finanziari dell'Eurozona chiederanno altri chiarimenti. Intanto nel paese è una carneficina per il lavoro: disoccupati oltre il 20%. Venerdì sciopero generale contro la politica d'austerità
E oggi convocato l'Eurogruppo a Bruxelles
La riunione tra il primo ministro Lucas Papademos e i leader dei tre principali partiti greci sul piano di salvataggio del paese, si è conclusa senza un'intesa globale. A dividere le parti è soprattutto il programma di tagli alle pensioni, in particolare quelle integrative
La crisi del debito greco
Intanto ad Atene in migliaia manifestano contro la politica di austerità. Kroes: Se la Grecia esce dall'Euro non muore nessuno. Financial Times: Piano UE prevede fondo di garanzia per i creditori
La crisi del debito greco
Il Governo di Papademos cerca un accordo con i partiti su tagli richiesti da UE e FMI
La crisi del debito greco
La Grecia scivola pericolosamente verso il rischio di insolvenza sui pagamenti, stretta in una morsa di proteste interne e pressioni internazionali, mentre i suoi maggiori partiti politici temporeggiano sulle misure che vengono chieste in cambio di nuovi aiuti
La crisi del debito greco
Ne sono convinti gli analisti di Citigroup, che in precedenza avevano dato tra il 25 e il 30 per cento le possibilità che Atene uscisse dall'euro entro i prossimi 18 mesi. Sarkozy-Merkel: Accordo mai così vicino, ora va chiuso. Sindacati greci, domani sciopero generale contro l'austerità
La crisi greca
Il segretario generale del Gsee, Iannis Panagopoulos: Le misure chieste da UE e FMI sono un attacco ai diritti del lavoro
La crisi del debito sovrano
Il Governo ellenico guidato da Lucas Papademo rischia, oggi nuovo incontro con i leader politici sulle misure chieste da Unione europea e fondo monetario internazionale in cambio di nuovi aiuti
Juncker: Senza riforme, nessun aiuto per Atene
Il Governo greco sta negoziando da settimane la definizione di un programma di aggiustamento strutturale del Paese in cambio di un prestito di almeno 130 miliardi di euro, dopo quello da 110 miliardi ricevuto nel maggio 2010 dalla troika contro la bancarotta
La crisi del debito sovrano
Seduta altalenante di euro e titoli di Stato, mentre nel finale di settimana le Borse hanno imboccato marcati rialzi sospinte dai dati sorprendentemente positivi giunti dall'economia Usa, che almeno sul mercato azionario hanno distratto l'attenzione degli operatori dalla crisi sui debiti pubblici in Europa
Crisi Grecia
Wall Street Journal: Per compensare 15 miliardi mancanti da accordo con privati
La crisi del debito in Grecia
Il Primo Ministro greco: Atene non vuole più dei 130 milioni che l'UE è pronta a versare. Oggi l'incontro a Francoforte tra Draghi e Papademos. L'UE vuole un accordo per il salvataggio entro la settimana
La crisi del debito in Grecia
Per portare avanti il salvataggio di Atene serviranno tagli nelle pensioni complementari, un aumento delle imposte immobiliari, l'adozione di misure di deregulation per il mercato del lavoro che potrebbero risultare in riduzioni dei salari nel settore privato, e soppressioni di enti e posti di lavoro pubblici
La crisi dell'econimia greca
Lo scopo è quello di trovare un accordo con i creditori privati del Paese per cancellare circa 100 miliardi di crediti allo scopo di far scendere il debito del Paese balcanico al 120% del Pil dall'attuale 160%
La crisi del debito in Grecia
L'accordo in discussione prevede che le banche accettino una riduzione del 50% sul rimborso dei titoli, cancellando così circa 100 miliardi di euro dal complesso dei debiti di Atene, attualmente superiori ai 350 miliardi. Per il premier greco «abbandonare l'euro non è una scelta»
La crisi greca
Fonti vicine alle trattative: «C'è estrema tensione». L'accordo proposto, e sul quale le trattative si sono arenate, avrebbe visto le banche accettare un «taglio» volontario del 50% sul rimborso dei titoli, che cancellerebbe così circa 100 miliardi di euro dal complesso dei debiti di Atene che attualmente superano i 350 miliardi
La crisi greca
Per una settimana chiusure e agitazioni contro le misure di austerity e le riforme di liberalizzazione avviate dal governo di Atene
La crisi dell'economia greca
Ad Atene intervengono i reparti anti sommossa alla compagnia elettrica. L'Esecutivo ellenico a comunque fatto una parziale marcia indietro: i redditi più bassi sono stati così esentati da questo taglione
Le manifestazioni di protesta in Grecia
Le manifestazioni si svolgono nella giornata di commemorazione della repressione della rivolta studentesca da parte del regime dei Colonnelli, nel 1973. FMI: necessario un ampio sostegno politico alle riforme. Il ricavo delle privatizzazioni nel 2011 non supererà gli 1,3 mld di euro. Il Ministero delle Finanze, gettito fiscale in calo del 4,1%
Designato la settimana scorsa dal presidente greco
Il nuovo Esecutivo ha ottenuto la fiducia di 255 deputati sui 293 presenti, 38 hanno votato contro, sette si sono astenuti. Obama chiama Papandreou: Rimarremo al vostro fianco. Juncker vuole una lettera di Atene che riaffermi gli impegni presi
In corso il dibattito sulla fiducia al nuovo Governo
Il Premier greco: «Il Governo dovrà applicare il piano di salvataggio dell'UE». Samaras (Destra): «Non voteremo nuove misure di austerità». Mobilitazione contro la nuova tassa sugli immobili. Gli ispettori della troika attesi venerdì ad Atene
Crisi Grecia
Dopo la fiducia del Parlamento al Governo di Papademos
La crisi greca
Papademos a capo di un governo di unità nazionale
La crisi greca ad una svolta
Lo ha annunciato la televisione di stato ellenica. Venizelos confermato alle Finanze, nell'Esecutivo entra anche l'estrema destra. Venizelos: Spero che l'UE sblocchi i fondi il 17 novembre. Merkel: Sostegno tedesco al nuovo Governo di Papademos. Juncker: Atene onorerà gli impegni con l'Eurozona
Secondo l'emittente televisiva Skai TV
E' l'ex Governatore della Banca di Grecia e vice presidente della BCE. Papademos vorrebbe, secondo quanto filtra, portare nel governo diverse sue scelte, che potrebbero inoltre includere politici di Pasok e Nuova Democrazia