18 agosto 2025
Aggiornato 13:30
La crisi del debito greco

Grecia, il rischio d'uscita da Eurozona sale al 50%

Ne sono convinti gli analisti di Citigroup, che in precedenza avevano dato tra il 25 e il 30 per cento le possibilità che Atene uscisse dall'euro entro i prossimi 18 mesi. Sarkozy-Merkel: Accordo mai così vicino, ora va chiuso. Sindacati greci, domani sciopero generale contro l'austerità

La crisi del debito sovrano

Altalena Euro e BTP con Grecia, borse su con dati USA

Seduta altalenante di euro e titoli di Stato, mentre nel finale di settimana le Borse hanno imboccato marcati rialzi sospinte dai dati sorprendentemente positivi giunti dall'economia Usa, che almeno sul mercato azionario hanno distratto l'attenzione degli operatori dalla crisi sui debiti pubblici in Europa

La crisi del debito in Grecia

Grecia, la stampa elenca i «10 comandamenti» UE-FMI

Per portare avanti il salvataggio di Atene serviranno tagli nelle pensioni complementari, un aumento delle imposte immobiliari, l'adozione di misure di deregulation per il mercato del lavoro che potrebbero risultare in riduzioni dei salari nel settore privato, e soppressioni di enti e posti di lavoro pubblici

La crisi del debito in Grecia

Papademos: Vicini a un accordo sul debito

L'accordo in discussione prevede che le banche accettino una riduzione del 50% sul rimborso dei titoli, cancellando così circa 100 miliardi di euro dal complesso dei debiti di Atene, attualmente superiori ai 350 miliardi. Per il premier greco «abbandonare l'euro non è una scelta»

Le manifestazioni di protesta in Grecia

Atene, in 30mila alla manifestazione contro il piano d'austerità

Le manifestazioni si svolgono nella giornata di commemorazione della repressione della rivolta studentesca da parte del regime dei Colonnelli, nel 1973. FMI: necessario un ampio sostegno politico alle riforme. Il ricavo delle privatizzazioni nel 2011 non supererà gli 1,3 mld di euro. Il Ministero delle Finanze, gettito fiscale in calo del 4,1%

La crisi greca ad una svolta

Il Governo Papademos ha prestato giuramento

Lo ha annunciato la televisione di stato ellenica. Venizelos confermato alle Finanze, nell'Esecutivo entra anche l'estrema destra. Venizelos: Spero che l'UE sblocchi i fondi il 17 novembre. Merkel: Sostegno tedesco al nuovo Governo di Papademos. Juncker: Atene onorerà gli impegni con l'Eurozona

Secondo l'emittente televisiva Skai TV

Papademos sarà il nuovo Premier greco

E' l'ex Governatore della Banca di Grecia e vice presidente della BCE. Papademos vorrebbe, secondo quanto filtra, portare nel governo diverse sue scelte, che potrebbero inoltre includere politici di Pasok e Nuova Democrazia