2 ottobre 2025
Aggiornato 19:30
La crisi del debito sovrano

La Grecia riporta tensioni sui bond, spread Btp-Bund vicino a 400

Il Governo ellenico guidato da Lucas Papademo rischia, oggi nuovo incontro con i leader politici sulle misure chieste da Unione europea e fondo monetario internazionale in cambio di nuovi aiuti

ATENE - Si ricreano tensioni sui titoli di Stato dei paesi dell'area euro, innescando nuovi aumenti dei rendimenti mentre la crisi debitoria della Grecia appare nuovamente in bilico. In questo modo a metà mattina i tassi retributivi dei Btp a 10 anni sono saliti fino al 5,82 per cento, contro il 5,70 registrato venerdì scorso in serata, mentre il loro differenziale, o spread, rispetto ai Bund della Germania è risalito fino a 3,96 punti percentuali, o 395 punti base secondo Bloomberg. Lo spread Btp-Bund torna così in prossimità della soglia psicologica dei 400 punti base, mentre a Milano il Ftse-Mib accelera i ribassi al meno 0,98 per cento. Successivamente i rendimenti dei Btp si moderano in parte al 5,78 per cento.

Il Governo ellenico rischia, oggi nuovo incontro con i leader politici - In Grecia il governo guidato dal tecnico Lucas Papademos rischia di saltare, sfociando in elezioni anticipate, se il premier non riuscirà a trovare un accordo con i maggiori partiti politici sulle misure chieste da Unione europea e fondo monetario internazionale in cambio di nuovi aiuti. Dopo un nulla di fatto ieri, oggi è atteso un altro incontro ad Atene del premier con i leader politici, mentre proseguono in parallelo anche le trattative con i creditori privati per una riduzione sui pagamenti effettivi (ristrutturazione) dei titoli di Stato greci.

La questione deprime oggi tutti i mercati europei. Londra si attesta al meno 0,54 per cento, Parigi al meno 1,37 per cento, Francoforte al meno 0,57 per cento. E ne risentono anche i titoli di Stato della Spagna, i cui rendimenti a metà mattina risalgono al 5,05 per cento sulla scadenza a 10 anni, mentre lo spread sui bund risale a 318 punti base. A Madrid l'Ibex 35 segna un meno 1,15 per cento.