Era il 2012: la crisi greca si faceva sempre più nera, in Italia c'era Mario Monti e gli eurocrati dipingevano l'austerity come l'unica medicina. E Martin Schulz rilasciò un'intervista a posteriori rivelatrice
'E' arrivato al potere senza passare per le urne ed è stato divorato dalle urne, anche per aver preteso di introdurre una minirivoluzione senza neppure avere il consenso del suo partito' scrive il quotidiano spagnolo
Identico titolo per Ny Times e Washington Post: Trump trionfa
La vittoria di Donald Trump è stata a dir poco sorprendente per la maggior parte dei media internazionali. Ecco come hanno raccontato il suo trionfo i principali media mondiali
Il ceto medio si estremizza e trova una nuova casa nell'AfD
I dati di uno studio dell'Università di Lipsia parlano chiaro: i tedeschi del ceto medio sono sempre più anti-immigrati e sempre più simpatizzanti per l'estrema destra
Proseguono le critiche all'operato della BCE da parte dei politici tedeschi. La Germania accusa Mario Draghi di danneggiare l'economia nazionale. E dopo l'entrata a gamba tesa del ministro delle finanze, le scuse del capo della Bundesbank non hanno placato gli animi
La Cdu tedesca si è mostrata nuovamente compatta attorno al suo leader, la cancelliera Angela Merkel, dopo mesi di critiche sul fronte dell'accoglienza dei rifugiati e in vista delle elezioni del prossimo anno
La crisi dei migranti sta facendo implodere la coalizione di governo in Germania, la Grosse Koalition, l'alleanza di governo tra i socialdemocratici e l'Unione Cdu/Csu, in sella dal 2013 in Germania
Su divisione Italia Nordio rassicura: niente tagli a investimenti
Il manager da poco indicato per rilevare la delicata posizione di capo delle attività in Nord America, Winfred Vahland, attuale numero uno di Skoda e in forza al gruppo da ben 25 anni, se ne è andato sbattendo la porta a causa di divergenze
Monte dei Paschi di Siena vanta una storia secolare ed è considerata l'istituto bancario più antico del mondo. Ecco la sua storia travagliata tra cattiva gestione e corruzione
Il caso clamoroso dell'artigiano vercellese ritrovatosi prorpietario di una rotonda della tangenziale, per protesta contro la burocrazia italiana denominata Principato, passa i confini europei e lascia tutti a bocca aperta
Facebook ha presentato il suo progetto di articoli «istantanei». Il social network inizierà a raccogliere le notizie direttamente sui suoi server, con l'obiettivo di offrirle rapidamente agli utenti iPhone
Atene potrebbe ricevere da Mosca un sostanzioso aiuto economico come anticipo sui profitti futuri legati al nuovo Turkish Stream che dovrebbe portare il gas russo in Europa passando per Grecia e Turchia
Un ex agente dei servizi segreti di Saddam Hussein
Der Spiegel ha ritrovato documenti che indicano Haji Bakr, ex agente dei servizi segreti di Saddam Hussein, come l'ideatore del califfato. Bakr, amareggiato e disoccupato dopo lo scioglimento dell'esercito iracheno, avrebbe pianificato nei dettagli la creazione di un califfato in Siria.
Come informa la stampa europea, all’ultimo Eurogruppo a Bruxelles Atene ha detto no ai ministri delle finanze dell’eurozona che proponevano di prorogare il programma dei prestiti alla Grecia. I ministri hanno rilevato che per elaborare delle nuove proposte ci vorrà del tempo, mentre il programma in essere scade il 1 marzo.
Le ricostruzioni del quotidiano tedesco sulla telefonata dei giorni scorsi tra il presidente della BCE Mario Draghi e la cancelliera «non hanno nulla a che fare con i fatti e con la realtà», ha detto il portavoce del governo di Berlino Steffen Seibert. Intanto c'è piena sintonia fra il presidente dell'Eurotower e Hollande.
Iniziatori sarebbero Polonia, Lituania, Lettonia ed Estonia. La leadership dell'alleanza non sarebbe ancora pronta per le misure concrete, ma la prossima settimana in occasione del vertice NATO di Galles potrebbero essere presentate proposte più dettagliate per «garanzie di sicurezza» dei paesi del blocco dell'Est.
Il premier britannico David Cameron ha minacciato l'uscita della Gran Bretagna dall'Ue se Jean-Claude Juncker sarà nominato presidente della Commissione europea. Lo scrive il sito del settimanale tedesco Der Spiegel citando fonti «vicine ai partecipanti» al vertice Ue di martedì scorso.
Le autorità tedesche temono il rischio attentati durante le iniziative per la trasmissione in pubblico della finale di UEFA Champions League, che questa sera vedrà in campo a Wembley Borussia Dortmund e Bayern Monaco
In una intervista al settimanale tedesco «Der Spiegel», il capo della diplomazia iraniana Ali Akbar Salehi ha ribadito il diritto del suo Paese all'utilizzo del nucleare a scopi pacifici. «Se il nostro diritto all'arricchimento dell'uranio è riconosciuto siamo pronti ad un compromesso»
Dopo la biografia su Hannelore Kohl, il giornalista tedesco Heribert Schwan è pronto a pubblicare un altro libro pieno di rivelazioni, questa volta sul cancelliere cristiano democratico Helmut Kohl (1982-1998): 630 ore di registrazioni (in cui l'ex leader Cdu parla liberamente di amici e nemici)
«In una democrazia, dovrebbero essere i Parlamenti e non le Banche Centrali a decidere una simile mutualizzazione dei rischi» ha spiegato Weidmann, secondo il quale il finanziamento della Bce potrebbe indurre alcuni Paesi «all'assuefazione, come se fosse una droga»
Il Premier intervistato da «Der Spiegel»: Non abbiamo percepito un solo Euro da Berlino. Storace (Destra): Un paese serio caccerebbe Monti. Belisario (Idv): Il Premier ha una bella faccia tosta. Fornero: Il rigore non basta, servono scelte lungimiranti
Tre ministri tedeschi hanno invitato i greci a fare di più. Generale Tricarico: Armi in cambio di aiuti? Verosimile. Approvato il piano di austerità, Atene a ferro e fuoco. Cancellieri: I fatti di Atene sono monito importante
Il Presidente dell'Eurogruppo intervistato dal settimanale tedesco «Der Spiegel»: Gli aiuti non saranno ad ogni costo. La Grecia deve sapere che non faremo marcia indietro sul tema della privatizzazione
Angela Merkel si starebbe preparando nel caso in cui il nuovo governo Papademos al potere in Grecia si rifiutasse di attuare il programma economico concordato con i partner europei. Cameron «furioso» con la Merkel, sarà a Berlino venerdì
Senza finanziamenti pubblici rischia l'insolvenza. Lo ha ammesso lo stesso leader Udo Voigt, confermando così quanto anticipato dal settimanale Der Spiegel