31 luglio 2025
Aggiornato 10:00
La crisi del debito sovrano

Le banche europee parcheggiano centinaia di miliardi presso la BCE

Der Spiegel: «Il dato indica la grave sfiducia reciproca tra gli istituti di credito. Il totale dei depositi ammonta a ben 412 miliardi di euro»

BERLINO - La somma depositata nelle cassaforti della Banca Centrale Europea rappresenta una sorta di termometro, indicatore della «serenità» del settore finanziario: tanto minore è la fiducia reciproca tra le banche, tanto maggiore è la somma depositata presso la Bce.

E attualmente - titola oggi in apertura della sua pagina online il settimanale Der Spiegel - il totale dei depositi ammonta a ben 412 miliardi di euro, un record dall'introduzione della moneta unica, nonostante il tasso di interesse presso la Bce sia la metà di quello che potrebbe essere riscosso presso altre banche.

Un segnale di sfiducia tanto più grave se si considera che, poco prima di Natale, la Bce aveva deciso di iniettare 500 miliardi di euro di liquidità nel settore bancario, affinché questo a sua volta li iniettasse nel settore produttivo, rilanciando la crescita. Il record precedente risale all'estate 2010, quando la somma bloccata nei sotterranei della Banca centrale era di 385 miliardi di euro.