La neo presidente della BCE si schiera a sostegno della riforma del fondo anticrisi che in Italia è al centro di un aspro dibattito politico: «Va ristrutturato e rafforzato nel modo che è previsto»
I verbali della riunione non recano tracce evidenti di divisioni. L'ulteriore peggioramento del quadro economico sembra, infatti, aver zittito il dissenso
«Ho fatto del mio meglio. Lagarde non ha bisogno di consigli». Conferma tassi e strategia della Bce, ma avverte: «Rischio recessione, Governi agiscano»
Per il numero uno della Bce «Questi sviluppi si riflettono anche negli indicatori del sentimento economico che hanno continuato a peggiorare negli ultimi mesi»
Il presidente uscente si inserisce nel dibattito sulle modifiche al Patto di stabilità. Poi rivendica: «Una forte risposta di politica monetaria era necessaria»
La vicenda mette in rilievo le tensioni sul mercato monetario, dove le grandi aziende possono trovarsi in affanno per reperire le liquidità di cui hanno bisogno
La tendenza si trascina da mesi ed è stata accentuata dall'indebolimento dell'economia. Dinamica che ha spinto la BCE a varare un nuovo pacchetto di stimoli
E’ l’eredità che il 72enne banchiere, lascia a Christine Lagarde, da novembre nuova presidente della Bce, la prima donna al vertice della banca centrale europea
A maggio questa voce ha segnato un nuovo calo mensile, pari al meno 0,1 per cento, che segue il meno 0,3 per cento di aprile e il meno 0,1 per cento di marzo.
Avvocato internazionale, ricopre attualmente la carica di direttore del Fondo monetario internazionale, alla quale è stata riconfermata nel 2016 per un secondo mandato (che durerebbe 7 anni).
Così il presidente francese Emmanuel Macron, durante la sua conferenza stampa alla fine del vertice UE, che è forse l'ultimo Consiglio europeo a cui partecipa Draghi, il cui mandato scade a fine ottobre.
Il presidente della Bce dura in carica 8 anni, non rinnovabili. Va scelto «tra persone di riconosciuta levatura ed esperienza professionale nel settore monetario o bancario»
Non tutti i Paesi europei sono stati felici della decisione di eliminare gradualmente la banconota da 500 euro, fra questi troviamo la Germania, dove l'80% delle attuali transazioni sono ancora condotte in contanti
Il Presidente della Bce, Mario Draghi, in una conferenza a Francoforte: «Bce adotterà tutte azioni di politica monetaria necessarie per raggiungere obiettivi»
Lo ha affermato Ignazio Angeloni, componente del consiglio di Vigilanza della Bce, che a pochi giorno dalla conclusione del suo mandato è intervenuto a Roma al convegno organizzato da Itinerari previdenziali
Ieri la Banca centrale europea ha confermato tassi zero «almeno per tutto il 2019» e ha detto sì a una nuova ondata di liquidità a favore degli istituti purché destinata a imprese e famiglie
L'istituzione si trova infatti nella difficile gestione della fase di rimodulazione degli stimoli, avviata proprio mentre l'economia dell'area euro accusa segnali di rallentamento legati anche alla congiuntura internazionale
Il Governatore della Federal Reserve, durante la testimonianza alla commissione bancaria del Senato, si è detto preoccupato dal debito pubblico che si trova su «una rotta insostenibile»
Il Governatore della BCE parla dall'università di Bologna: «Lo stesso argomento vale per l’appartenenza alla moneta unica. Il 75% cittadini Ue è a favore dell’euro»
Perfino un ex falco come il tedesco Axel Weber, presidente di Ubs e già presidente della Bundesbank, pronostica che con la Federal Reserve in pausa sui futuri rialzi anche la Bce opterà per un rinvio
L'ex Presidente della BCE: «Dopo la peggiore crisi da decenni nessuna uscita e 4 nuove entrate». Draghi agli eurocritici: «Il mondo prima non era fantastico»
Il Deputato di Liberi e Uguali: «Invece che celebrare il ventennio, su tali contraddizioni andrebbe aperto un confronto, a cominciare dall'esigenza di una Banca centrale normale»
Lo ha spiegato il presidente della BCE, Mario Draghi, nel dibattito al Parlamento europeo sul rapporto annuale dell'istituzione: «L'incertezza politica ha un costo, c'è meno fiducia»
E' quanto emerge dall'ultimo bollettino mensile della Bce, secondo il quale «le prospettive relative al disavanzo delle amministrazioni pubbliche dell'area dell'euro per i prossimi due anni sono peggiorate»
Come ampiamente atteso, la banca centrale ha chiuso il 2018 con un altro rialzo dei tassi, il quarto dell'anno in corso e il nono da quando, nel dicembre 2015, iniziò una graduale normalizzazione della politica monetaria americana
E' probabile che il governatore Powell - da mesi attaccato dal Presidente americano - resista alla pressione giunta da più parti affinché lasci i tassi al 2-2,25%, livello a cui furono portati lo scorso settembre con un aumento di 25 punti base
Il presidente americano ha nuovamente ammonito la Federal Reserve, rea «anche solo di prendere in considerazione» un rialzo dei tassi d’interesse in un contesto internazionale difficile
Nessun banchiere centrale si sentirebbe a sua agio nel ridurre di fatto il livello di stimolo con l'economia in rallentamento e un clima di volatilità e diffidenza sui mercati
Secondo la Corte UE, non c'è alcuna evidenza che l'effetto sia indurre gli Stati membri a non tenere i bilanci in ordine, perché non c'è garanzia che i loro titoli continuino ad essere comprati da Francoforte
Ai giornalisti italiani, che gli avevano chiesto cosa pensasse delle dichiarazioni del vicepremier, il presidente della Banca centrale europea non ha risposto
L'economista della Lega parla di sovranità monetaria italiana e la finanza reagisce: l'euro scivola a quota 1,15 dollari, quinta seduta consecutiva al ribasso