L'inflazione elevata esclude ogni possibilità di ulteriore ripresa economica sia negli Stati Uniti sia nell'area euro. I tassi di interesse saliranno ancora, con la Fed che potrebbe attestarsi tra il 2,5% e il 2,75% entro fine anno
La Presidente della BCE, Christine Lagarde: «Il primo rialzo dei tassi, informato dalla forward guidance della Bce sui tassi di interesse, avverrà qualche tempo dopo la fine degli acquisti netti di attività»
E' la prima volta dal 2000 che la Fed opera un aumento di questa portata e la prima volta dal 2006 che decide aumenti in due riunioni consecutive. Powell prevede almeno altri due aumenti analoghi
A guidare l'ultimo scivolone è stata una nuova impennata del biglietto verde, sferzato dalla prospettiva ormai sempre più probabile di una accelerazione della Federal Reserve sui rialzi dei tassi in risposta alla galoppante inflazione
I mercati obbligazionari hanno azionato un potente segnale d'allarme sulle prospettive di crescita dell'economia USA proprio mentre la banca centrale si prepara a domare un'inflazione fuori controllo
Se questa mossa era in linea con le attese, quello che invece sembra aver sorpreso in senso restrittivo gli osservatori è la portata della manovra complessiva che si profila. Powell: «Fermare l'inflazione»
La Banca centrale europea ha confermato la decisione di concludere alla fine di questo mese di marzo la fase di acquisti netti di titoli con il programma anticrisi Pepp
Ieri Eurostat ha pubblicato la stima preliminare sull'inflazione di febbraio che nell'area euro è salita a un nuovo massimo storico: 5,8% su base annua, quasi il triplo dell'obiettivo del «2% simmetrico» a cui punta la BCE
L’effetto delle sanzioni europee ha scatenato la corsa agli sportelli in Russia dove i tassi dei mutui superano il 15%: a rischio fallimento Sberbank, fuga di capitali delle aziende di Stato
È l’analisi di Andrea Siviero, Investment strategist di Ethenea: «L'economia globale è colpita da uno shock combinato di domanda e offerta che indebolirà la crescita economica e intensificherà ulteriormente le pressioni inflazionistiche»
La presidente ha evitato di rimangiarsi le parole usate dopo l'ultimo Consiglio direttivo, anzi ha ribadito alcuni concetti chiave (ma non tutti): «Non c'è surriscaldamento economia, attese prezzi non disancorate»
Il Presidente della BCE: «Marzo con nuovi dati e analisi faremo valutazione su tassi, mentre l'inflazione rimarrà elevata più a lungo previsto ma declinerà in corso anno»
L'ha fatto prima di tutto per bocca del suo presidente, Xi Jinping, che è stato molto esplicito nel suo discorso virtuale al World Economic Forum: «Non tirare freno sulla politica monetaria»
Andrea Siviero (Ethenea) : «Lo squilibrio tra domanda e offerta è il principale rischio al ribasso per crescita e rialzo per l'inflazione. Le banche centrali hanno però poco spazio per aumentare i tassi, perché si rischia di ricadere in recessione»
Il lancio dell'app viene a poche settimane prima del capodanno lunare cinese, che tradizionalmente è il momento in cui i cinesi si scambiano regali in denaro in buste rosse, ormai diventate digitali
L'istituzione di Francoforte ha confermato che a fine marzo si concluderà la fase di acquisti netti con il piano anticrisi pandemica Pepp, ma ha anche annunciato l'estensione a fine 2024 delle operazioni di rinnovo di titoli accumulati con lo stesso
Il rischio maggiore per le nostre prospettive rimane un improvviso inasprimento delle condizioni finanziarie se le banche centrali sono costrette a rispondere all'inflazione guidata da un lavoro troppo stretto di mercato
Il Presidente della BCE: «I cambiamenti che avvengono nell'ambito della continuità sono particolarmente efficaci». Intanto ad ottobre accelerano i prestiti alle imprese dell'eurozona
La frenata del rendimento dei T bond decennali Usa, in ritirata a 1,277%, ha avuto un immediato riflesso soprattutto sul Btp decennale, sceso a 0,65% da 0,71%, e, soprattutto, sullo spread
I tecnici dell'istituzione hanno intanto alzato la previsioni di crescita dell'area euro del 2021 al più 5%, limato quella sul 2022 al 4,6% e confermato quella sul 2023 al più 2,1%
L'istituzione di Francoforte ha annunciato diversi cambiamenti di rilievo a vari aspetti chiave della sua politica monetaria, al termine del processo di revisione alla strategia lanciato a inizio 2020
La Presidente della BCE: «Nelle vita se hai un obiettivo, se hai un sogno, allora è meglio avere una strategia». Eria: «Preoccupa esuberanza mercati, specialmente con leva»
Benchè Christine Lagarde abbia liquidato il tema spinoso del ritiro graduale degli aiuti con un perentorio «è prematuro parlarne, non ne abbiamo discusso», la Bce sceglie di mantenere le carte coperte
Il Presidente del Consiglio: «Dare all'Euro un ruolo e una forza internazionale paragonabili a quelli del dollaro. Una forza che l'euro oggi non può avere, perché mancano all'UE gli strumenti che hanno gli USA»
Acquisti di titoli a un ritmo più veloce. La Banca centrale europea ha deciso di contrastare con decisione il rialzo della curva dei rendimenti insistendo sul programma pandemico Pepp
La Presidente della BCE: «Continueremo a sostenere tutti i settori dell'economia, preservando condizioni finanziarie favorevoli durante il periodo pandemico, come ha fatto fin da inizio crisi»
La crisi Covid rischia di fare esplodere la mina dei crediti deteriorati nei bilanci. E' l'allarme lanciato dal capo della vigilanza, Andrea Enria: «Non si aspetti la fine della moratoria per fare pulizia»
L'istituzione guidata da Christine Lagarde ha inviato una lettera a Palazzo Chigi e, per conoscenza, alla Banca d'Italia e al commissario agli Affari economici, Paolo Gentiloni, per segnalare le proprie riserve
La BCE garantirà condizioni finanziarie favorevoli tutto il tempo che sarà necessario a sostenere le spese delle famiglie, a mantenere l'afflusso di credito e a scoraggiare licenziamenti di massa
La presidente della BCE, Christine Lagarde, spiega che «Il livello delle misure di politica monetaria è importante, ma la durata di queste misure sarà un fattore altrettanto critico»
La Presidente della BCE, Christine Lagarde: «Tutti i segmenti dell'economia dovranno fidarsi del fatto che le condizioni finanziarie resteranno eccezionalmente favorevoli per tutto il tempo necessario»
Con questa promessa, la presidente della Banca Centrale Europea, Christine Lagarde, ha dato appuntamento a tra sei settimane, alla riunione del Consiglio direttivo il 10 dicembre
La Presidente della BCE: «Abbiamo un obiettivo primario fissato dai trattati, che è molto chiaro e che non proponiamo di cambiare. Tuttavia il come assicuriamo la stabilità dei prezzi è meno definito»
La Presidente della BCE in una audizione al Parlamento europeo: «Prospettive restano incerte, pronti a adeguare gli strumenti. Usare i fondi del Recovery per la crescita di lungo periodo»
Tassi fermi ai livelli attuali almeno fino al 2023 e acquisti di titoli a ritmi attuali, per un tempo più lungo. La Federal Reserve prolunga il proprio orientamento espansivo
La presidente Christine Lagarde ha di fatto chiuso la prima fase della politica monetaria di emergenza: i rischi di frammentazione e l’instabilità dei mercati si sono fortemente ridotti
Christine Lagarde aggiunge altri 600 miliardi sugli acquisti di debito per la crisi pandemica. L'acquisto massiccio e flessibile (l'Italia ringrazia) è stato esteso «almeno» fino a fine giugno 2021
Il Presidente della BCE ha escluso che gli aumenti dei debiti pubblici conseguenti alle misure antipandemia portino a una nuova crisi dell'area valutaria: «E' la cosa giusta da fare»
La pandemia ha «notevolmente amplificato» le vulnerabilità del settore finanziario, delle imprese e del debito sovrano, avverte le Bce che torna a sollecitare risposte politiche
La Corte tedesca giudica il programma sproporzionato e chiede alla Banca centrale di chiarirlo nel giro di tre mesi e al governo Merkel di prendere posizione perché il meccanismo sia rivisto
Ha funzionato la ridiscesa in campo della Bce. In maniera nettissima sui titoli di Stato, innescando fin dalle prime battute drastici ridimensionamenti dei rendimenti e degli spread
Il Presidente di FdI: «Non ci faremo anche mettere il cappio al collo da chi ieri ha dato fuoco a casa nostra». Bagnai: «Lagarde irresponsabile come Ponzio Pilato»
Alla prima vera emergenza, già in tanti si interrogano sulla sua adeguatezza. Gli effetti della tanto attesa risposta di Christine Lagarde alla pandemia da Coronavirus sono disastrosi
La presidente della Banca centrale europea, Christine Lagarde, torna a pungolare i Governi perché si diano da fare e approfittino dei tassi bassi per stimolare la crescita che rallenta dal 2018
Il Consiglio Bce cadrà alla vigilia dei nuovi risultati preliminari delle indagini sull'attività delle imprese nell'area euro, che tuttavia potrebbero esser stati anticipati dai banchieri centrali
Tassi inchiodati a zero e programma di acquisti di titoli confermato a 20 miliardi di euro al mese, con un finale aperto: andrà avanti fin quando necessario
La neo presidente della BCE si schiera a sostegno della riforma del fondo anticrisi che in Italia è al centro di un aspro dibattito politico: «Va ristrutturato e rafforzato nel modo che è previsto»