Gli abbonamenti porno a spese dei contribuenti vanno da «Sexy Land» a «Video hard casalinghi» e poi ci sono le scommesse sportive, gli oroscopi, le partite di pallone e tanto altro...
Fischi e cori di protesta da parte dei dipendenti dell'azienda Aci Informatica, che chiedono la tutela del loro posto di lavoro, per la ministra Marianna Madia che è intervenuta al Forum PA
Via libera del Consiglio dei ministri ai decreti attuativi della delega sulla pubblica amministrazione targata Marianna Madia che darà inizio alla riforma degli statali
Via libera del Conisglio dei ministri alla riforma degli statali e la ministra Marianna Madia ha annunciato che a breve verrà riaperta la stagione contrattuale per i pubblici dipendenti
La riforma del pubblico impiego dovrebbe approdare al Cdm la prossima settimana. il ministro Marianna Madia sta lavorando al testo finale. Ecco alcune delle novità più importanti
La ministra per la semplificazione e la Pubblica amministrazione, Marianna Madia, è intervenuta alla Leopolda e ha illustrato il percorso della sua riforma spiegando che l'identità digitale unica è già in una fase avanzata di rodaggio
La giunta Raggi, nella Capitale, è nel bel mezzo di una bufera. Ma (quasi) nessuno parla del primo cittadino di Milano. Giuseppe Sala è stato iscritto nel registro degli indagati e anche le sue vicende politiche presentano dei chiaroscuri
La commissione di valutazione per i dirigenti pubblici prevede solo sette membri, ma non è l'unica novità introdotta dalla riforma Madia. Ecco perché potrebbe essere a rischio uno dei principi più importanti della Carta Costituzionale
Il governatore della Regione Veneto commenta le conseguenze della sentenza della Consulta relativamente all'utilizzo da parte del Piemonte dei fondi per il pagamento dei debiti della P.A nel settore sanitario: «Se l'esecutivo a fine mandato potrà portare dei numeri positivi sul taglio delle tasse, sarà perché le ha scaricate sugli enti locali»
Dentro la riforma della pubblica amministrazione del ministro Madia c'è una norma pericolosa: il punteggio attribuito al voto di laurea cambierà a seconda del livello dell'ateneo. Si va verso le università di serie A e di serie B?
Primo via libera, da parte del Senato, alla delega sulla pubblica amministrazione, dopo oltre otto mesi dal varo da parte del consiglio dei ministri. Un percorso a Palazzo madama, tra stop and go, che ora si trasferisce alla Camera dove la stessa ministra Marianna Madia ha assicurato che l'esame sarà approfondito.
I vigili urbani di tutta Italia hanno sfilato questa mattina a Roma, per rispondere al fango gettato sulla categoria dall'attacco mediatico seguito alle assenze non giustificate della notte di Capodanno. E per rivendicare tutele e diritti dimenticati da circa trent'anni. Stefano Lulli, dirigente sindacale dell'OSPOL (Organizzazione Sindacale Polizie Locali), ha rilasciato un'intervista a Diariodel
Il segretario della Cgil torna ad attaccare il Governo Renzi e il presidente del Consiglio e, in occasione di un'assemblea dell'Anci, chiede, ancora, che venga introdotta la tassa patrimoniale, affinché quel 15% della popolazione italiana «che possiede gran parte delle ricchezze» aiuti a risollevare l'economia. Inoltre, la Camusso torna a sottolineare l'importanza di una riforma del lavoro seria.
Il premier è arrivato a Brescia, per partecipare all'assemblea annuale degli industriali bresciani. Al suo arrivo nei pressi della fabbrica, Renzi è stato accolto dalle poteste dei circa 200 lavoratori, guidati dalla Fiom-Cgli, che hanno formato un presidio-assemblea. Applausi all'interno della fabbrica dagli industriali. Intanto, il premier cita Berlusconi: «Non cerco un consenso facile».
Il Ministro dell'Economia in occasione della Giornata mondiale del risparmio
In occasione della Giornata mondiale del risparmio, il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, ha affermato che il ddl stabilità è stato costruito per rispondere alle esigenze del paese e strutturato sulle risorse disponbili. Inoltre, per il ministro il Jobs Act è una svolta per il paese.
Il leader della Fiom, Maurizio Landini, parla a Repubblica tv in merito alle vicende interne alla Cgil a toglie ogni dubbio sui problemi con la numero uno di Cgil: "Siamo in una situazione di crisi di rappresentanza". In relazione alla manifestazione indetta dalla Cgil per domani, afferma che sarà grandissima e arriveranno migliaia di persone da tutta Italia.
Concluso l'iter parlamentare del disegno di legge sulla pubblica amministrazione, la Uil conferma il proprio giudizio critico nei confronti dell'annunciata riforma. Questo progetto, si sottolinea in una nota, «non raggiunge l'obiettivo di rendere la P.A. più efficiente e al servizio dei cittadini. Anzi, gli effetti di tale riforma rischiano di incidere negativamente sull'erogazione dei servizi pub
La conferma in mattinata è arrivata dal sottosegretario Graziano Delrio: «Nessun problema tra governo e Quirinale sulla riforma della Pubblica Amministrazione: Le cose sono andate avanti». Lupi: Inasprimento delle sanzioni per le «liti temerarie». Dura la UIL: «Nessuna riforma, solo affastellamento norme».
Secondo il sindacato guidato da Susanna Camusso «non vi sono norme che semplifichino effettivamente l'accesso ai servizi pubblici e riducano il carico burocratico per i fruitori delle pubbliche amministrazioni. Andrà valutato se invece qualche beneficio sia stato previsto per le sole imprese».
La collega Stefania Giannini, boccia la sua proposta di «staffetta generazionale» nella P.A e il Tesoro la strglia. Ma la ministra va avanti «forte - come disse Veltroni - della sua inesperienza»