18 agosto 2025
Aggiornato 07:00
L'imposta per rilanciare l'occupazione

Camusso insiste: «Patrimoniale sui ricchi»

Il segretario della Cgil torna ad attaccare il Governo Renzi e il presidente del Consiglio e, in occasione di un'assemblea dell'Anci, chiede, ancora, che venga introdotta la tassa patrimoniale, affinché quel 15% della popolazione italiana «che possiede gran parte delle ricchezze» aiuti a risollevare l'economia. Inoltre, la Camusso torna a sottolineare l'importanza di una riforma del lavoro seria.

MILANO - «Una tassa sulle grandi ricchezze per sostenere un piano straordinario per l'occupazione». E' la proposta che il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso, ha lanciato nel corso del suo intervento all'assmblea dell'Anci.
«Sarebbe una misura strutturale, di grande giustizia - ha spiegato Camusso - per dare un lavoro ai giovani».

LA TASSA SULLE GRANDI RICCHEZZE - Nel suo intervento, il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso, ha spiegato che «il 15% della popolazione italiana possiede gran parte delle ricchezze. Noi pensiamo che si possa chiedere, non al 15%, ma al 5% una tassa sulle grandi ricchezze e mettere tutte le risorse non in un grande calderone, ma in un fondo per il piano straordinario dell'occupazione».

IL PROBLEMA MAGGIORE E' L'ASSENZA DI LAVORO - «Bisogna tornare a fare politica economica, basta fare i ragionieri senza investire nulla». Il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso, torna ad esprimere forti critiche sulla politica economica del Governo. «Se facciamo solo tagli e piccoli interventi fiscali - ha aggiunto - il paese non si rimette in moto. Bisogna dire che alla base di tutti i problemi c'è l'assenza di lavoro e bisogna intervenire subito perchè è una corsa contro il tempo».

SERVE LA TRASPARENZA DELLE REGOLE - «Abbiamo perso 16 miliardi di euro di investimenti per la corruzione, non certo per l'articolo 18». Lo ha spiegato il segretario generale della Cgil che nel suo intervento ha commentato i dati di Bankitalia. "Bisogna invece lavorare - ha aggiunto - sulla certezza e sulla trasparenza delle role e sul loro rispetto".