Toscana, aiuti a chi alleva razze autoctone
Bando Psr Feasr contro rischio estinzione, entro 15/5 le domande
Bando Psr Feasr contro rischio estinzione, entro 15/5 le domande
Sequestri di prodotti per 4 milioni di euro. Sanzionati anche gli operatori
E' stato evidenziato il grande lavoro che si sta compiendo in un settore che vede il Friuli Venezia Giulia ai vertici nazionali nel campo della ricerca e sperimentazione
Continuano senza sosta i sequestri di uova contaminate, migliaia le ultime. E dal Piemonte arriva la notizia che dovranno essere abbattute almeno 200mila galline. Il Fipronil non farebbe male assicurano, ma lo dicevano anche del DDT e dell’amianto
Il rinnovo di piazza Carlo Felice: dopo l'inaugurazione di Decathlon, aspettando i lussuosi appartamenti del secondo piano, ecco che compare anche Scarpe&Scarpe
L’aviaria fa di nuovo parlare di sé con due grandi focolai in Veneto, a Giare di Mira. È il primo caso di aviaria in un allevamento italiano, ma gli esperti escludono che si tratti di zoonosi, cioè di un virus trasmissibile all’uomo. C’è davvero da stare tranquilli?
Le mucche di razza pezzata Rossa vengono alimentate senza prodotti chimici, senza uso di antibiotici, e vivono in una stalla a stabulazione aperta beneficiando della luce del sole
Il dl ha ricevuto l'ok, «salvo intese», questa mattina dal Consiglio dei ministri. Consente l'acquisto «rapido e trasparente» dei container, di procedere immediatamente ai lavori di riparazione di edifici lievemente danneggiati, quasi 11 milioni per il settore zootecnico; l'assunzione di nuovo personale nei Comuni
I risultati «confermano il consiglio di un consumo limitato di carne», ha commentato l'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (Airc) che ha confrontato più di 800 studi che collegano una dieta a base di carne e il cancro.
Nelle cellule del cancro al seno sono stati trovati i segni dell’esposizione al virus della leucemia bovina
L'assessore all'Agricoltura della Regione Lombardia, Gianni Fava, denuncia un grave pericolo per il settore agricolo
Da alcuni giorni sui social network circola la notizia che vi sarebbe della carne bovina infettata dal virus dell’Hiv o Aids. E' una bufala
Per i tecnici dell'Istituto piante da legno e ambiente (Ipla) non c'è dubbio: nella nostra provincia si trovano i migliori pascoli di Piemonte, Liguria e Lombardia. Fra questi, il vero e proprio «paradiso» per mucche e ovini, con i prati più ricchi di sostanze nutritive e in particolare di carbonio, sono quelli che si stendono tra le valli Cervo, Elvo e Sessera
Dal letame non solo concime ma anche energia pulita a chilometro zero grazie alla Caraverde Enegia di Caravaggio (Bg). Due anni fa 10 allevatoribergamaschi hanno avviato il progetto, con un investimento da 7 milioni di euro, e hanno collegato le loro cascine con una rete di tubature lunga 11 chilometri
A luglio sono stati prodotti 50 milioni di litri di latte in meno a causa dell'afa, che sta infastidendo non poco gli animali da allevamento. E' l’allarme lanciato dalla Coldiretti nel sottolineare che la situazione è destinata a peggiorare con l’arrivo di Caronte i cui effetti si fanno sentire anche sugli animali con una minore produzione di uova
Mucche e vitelli destinati al consumo umano «gonfiati» con gli anabolizzanti. Questa la denuncia del servizio di Report, la trasmissione di RAI 3. In merito alla faccenda, il Ministro della salute Beatrice Lorenzin prende provvedimenti
E' la strategia che avrebbero approvato, secondo una fonte interna dell'Esecutivo Ue (la notizia non è ancora pubblica), i capi di gabinetto dei 28 commissari europei, riuniti a Bruxelles per discutere di questa specifica questione insieme ad alcuni esperti giuridici.
Il 12-13 febbraio si terrà Biogas Italy, il primo evento in Italia di carattere internazionale sulla produzione di energia dai gas derivanti, fra le altre fonti dalle attività agricole e zootecniche. Nel capoluogo emiliano verranno i massimi esperti nazionali sulla materia, per veicolare le migliori tecnologie, le migliori soluzioni per fare rete e favorire lo scambio di best practice
La scoperta è stata realizzata da un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Scienze della Salute dell'Università di Milano-Bicocca in collaborazione con l'IRCCS-Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano e il Dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università di Padova.
È l'obiettivo che si sono prefissati produttori e allevatori che a breve si organizzeranno con forme associative per sfruttare al massimo i canali di vendita verso i mercati nazionali ed esteri.
Un uso più ampio di pratiche già esistenti e di tecnologie migliori potrebbe contribuire in modo significativo a far ridurre le emissioni prodotte dal settore
Cellulari per inviare allerte precoci e applicazioni smartphones stanno facendo fare passi da gigante all’industria zootecnica
I costi per l'alimentazione degli animali è certamente uno dei fattori competitivi più importanti per la zootecnia nazionale. Gli allevatori sono in crisi, e si preparano al confronto in occasione della Fiera Internazionale del Bovino da Latte e di Italpig, in programma in contemporanea a Cremona dal 25 al 28 ottobre 2012
La Fiera Internazionale del Bovino da Latte (Cremona, 25-28 ottobre 2012), osservatorio privilegiato su tutto il settore e sempre attenta alle innovazioni, ne ha parlato con Paolo Fantinati, medico veterinario e nutrizionista
Ne abbiamo parlato con Fabrizio Adani, professore ordinario presso il dipartimento di Scienze agrarie e ambientali dell’Università di Milano. Un tema di grande interesse per il settore che verrà sviscerato a Italpig (Cremona, 25-28 ottobre 2012)
La fonte maggiore di stress per i bovini, infatti, sono le mosche che ronzano loro attorno continuamente, obbligandole a movimenti difensivi nervosi. I gechi, che si nutrono di insetti, vengono disposti sulle mucche e mangiano circa 20 mosche al giorno
Oggi è stata la volta degli operatori francesi: organizzato a Parigi un workshop per presentare le prossime edizioni delle manifestazioni. L’incontro si è svolto stamattina nella sede di UBIFRANCE (agenzia per lo sviluppo internazionale delle imprese francesi)
Primo premio per la bovina Flippi, allevata ad Artogne, in Valle Camonica (Brescia). Campionessa riserva per Scira, bovina di proprietà di Carlo Emilio Castelli di Ballabio (Lecco). Volano nel Trevigiano il «Trofeo Giuseppe Santus» e la categoria «Miglior mammella della mostra»
Per l’allevatore mantovano la palma anche per la «Miglior mammella vacche adulte», la «Campionessa vacche adulte», la campionessa «Vacche di 2 anni Junior», il premio «Miglior soggetto per produzione per giorno di vita»
Nell’analisi sul comparto suino, il prof. Gabriele Canali dell’Università Cattolica di Piacenza e direttore del Crefis, tratteggia una previsione dell’andamento dei listini per il 2012 e invita gli allevatori a non aumentare le produzioni. Il futuro del comparto si gioca anche grazie all’export
Lo ha annunciato oggi il ministero dell'Agricoltura olandese. «E' stato identificato in 76 allevamenti nei Paesi Bassi, principalmente di pecore ma anche di capre e di bovini»
Potrebbero essere aperte delle procedure di infrazione contro almeno 11 Stati dell'UE
E’ quanto si chiede Massimiliano Dona, Segretario generale dell’UNC, commentando la notizia dell’imminente applicazione della norma europea che prevede maggiore disponibilità di spazio per le galline ovaiole incoraggiando gli allevamenti a terra
Un’edizione che già dalle aspettative (+30% le prevendite rispetto al 2010) si prospettava in crescita rispetto all’anno scorso. La conferma, nonostante il maltempo, è arrivata nei quattro giorni di manifestazione
Anteprime assolute per una zootecnia all’avanguardia: le multinazionali delle attrezzature e della tecnologia hanno scelto Cremona per presentare le proprie eccellenze
Il «gigante buono» prodotto da New Holland adotta una tecnologia «verde»
Contabilità nell’allevamento suinicolo: partendo da una semplice valutazione veterinaria si può arrivare a capire se l’azienda sta guadagnando oppure no
La problematica nitrati e la sostenibilità ambientale nel mantovano: competenze, progettualità e professionalità dei dottori agronomi
L'associazione degli agricoltori: «Attendiamo ora una disciplina organica della materia»
Occorre predisporre entro fine anno il nuovo studio per definire i carichi inquinanti dei vari settori, come previsto dall’intesa raggiunta a maggio in Conferenza Stato-Regioni
E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento alla deroga approvata da parte del Comitato nitrati della Commissione europea
Carabinieri NAS, Sindaco e Presidente Regione su propagazione malattia e condizioni degli animali ancora non uccisi
Negli ultimi 12 mesi: mais +25%, grano +15%, orzo +16%. E la crisi degli allevatori continua e si aggrava
Appuntamento a Tecnocarne, uno degli eventi più importanti di tutta l’America Latina per tecnologie e food processing delle carni
Al via la prima edizione del Concorso. A Cremona dal 27 al 30 ottobre 2011 a ItaliPig
A Italpig (Cremona, 27-30 ottobre 2011) la dimostrazione che si può fare: da due anni le mostre zootecniche sono esclusivamente «Aujeszky free»
Oltre un migliaio di allevatori provenienti da diverse regioni con i propri maiali hanno posto sotto assedio la Borsa di Milano
E’ quanto afferma la Coldiretti che ha portato i maiali davanti a Pazza Affari a Milano per denunciare le speculazioni sul cibo
Il risultato è che per ogni euro speso per l’acquisto di carne di maiale appena 15,5 centesimi arrivano all’allevatore