Biogas e ferilizzanti, tutto dalle stalle
Dal letame non solo concime ma anche energia pulita a chilometro zero grazie alla Caraverde Enegia di Caravaggio (Bg). Due anni fa 10 allevatoribergamaschi hanno avviato il progetto, con un investimento da 7 milioni di euro, e hanno collegato le loro cascine con una rete di tubature lunga 11 chilometri
MILANO – Dal letame non solo fertilizzanti ma anche bioenergia a chilometro zero grazie alla Caraverde Enegia di Caravaggio (Bg).
ENERGIA PULITA E CONCIME - Il suo progetto, che dal 2013 coinvolge 10 azienda agricole, ha dimostrato che si possono produrre 8 milioni di kilowatt di energia totalmente pulita, quanta ne consumano in un anno 4mila famiglie, trasformando in biogas e fertilizzanti gli effluenti di stalla prodotti da 25mila capi di suini e 1.800 di bovini, che vengono coinvogliati in un impianto a fermentazione attraverso delle condotte interrate. Inoltre con questa tecnica si contribuisce a una riduzione di 3mila 400 tonnellate di emissioni di Co2 all'anno. Per queste ragioni Caraverde Energia ha ricevuto il premio «Best practices Expo Milano 2015».
DA PROBLEMA A OPPORTUNITÀ - Due anni fa 10 allevatori di Caravaggio, Sergnano, Misano, Mozzanica e Romano hanno avviato il progetto, con un investimento da 7 milioni di euro, e hanno collegato le loro cascine con una rete di tubature lunga 11 chilometri. Il loro obiettivo non era tanto quello di produrre energia, ma quello di adeguarsi alla normativa comunitaria sui nitrati di produzione agricola, contenuti nei liquami animali che fino ad allora venivano sparsi sui terreni. Agriter gli ha proposto allora di realizzare un impianto che non solo abbattesse della metà la percentuale di azoto componente dei nitrati ma anche di produrre biogas e fertilizzante da impiegare al posto di concimi chimici.
- 02/02/2018 Maxi appalto Expo, Sala accusato di danno erariale da 2,2 mln per il «verde» al gruppo Mantovani
- 05/07/2017 Sala: «Anche se sarò condannato resterò sindaco»
- 23/06/2017 Gelmini su Sala indagato per turbativa d'asta: «Siamo garantisti, ma Milano è allo sbando»
- 16/03/2017 Mani Pulite 25 anni dopo, Cantone: Milano esempio con Expo, ma non è immune da corruzione