A partire dal 1° ottobre attraverso il portale dedicato sarà possibile scegliere i prodotti freschi di frutta e verdura e insaccati, metterli nel carrello e farseli recapitare con un fattorino a casa o in ufficio
In programma una serie di incontri, laboratori, approfondimenti e visite, con gustosi chioschi e il mercato internazionale a cui parteciperanno oltre 40 produttori da Slovacchia, Slovenia, Indonesia, Croazia, Polonia e Armenia oltre che da gran parte d’Italia
Unica IGP della destra Tagliamento, conferisce il giusto risalto a un prodotto che, rappresentando un'icona per il territorio, può fungere da tramite per la valorizzazione turistica
Realtà piccole, a conduzione familiare o innovative, rispettose del territorio. Gli imprenditori di Forgaria del Friuli evidenziano il neo della linea ferroviaria. La presidente Serracchiani: "Ci stiamo lavorando"
Per ottenere il visto commerciale, l’azienda ha seguito un iter burocratico piuttosto articolato, suddiviso in più fasi, durante le quali, sono stati sottoposti a severi controlli e verifiche i prodotti, i relativi processi produttivi, gli impianti e i macchinari, oltre che tutte le procedure di igiene e sicurezza
Il prosciutto più tipico di Trieste e altre specialità prodotte dalla Masè parteciperanno alla prima “Settimana della cucina italiana nel mondo” ad Abidjan dal 21 al 27 novembre
Coldiretti: «Finora lo stop è costato 600 milioni all'italian food, dovuto per circa la metà al completo azzeramento delle spedizioni di ortofrutta, formaggi, latticini, carni e salumi». Intanto la Finocchiona Igp cresce e guarda a nuovi mercati.
I dati Istat del mese di febbraio relativi al commercio estero confermano la crescita delle esportazioni del comparto agroalimentare. Ecco perché il made in Italy può approfittare di una congiuntura particolarmente favorevole
Tra i molti prodotti nati dalla civiltà contadina, dalla caccia o dall'allevamento, ritroviamo con piacere questa autentica rarità tipica delle zone pedemontane del Friuli
In particolare, dal 20 al 26 luglio, i ristoranti Daniel di Milano, l'OsteriadiMonteverde a Roma e La Galleria a Gragnano, selezionati in collaborazione con il Gambero Rosso, offriranno una portata à la carte in cui il prosciutto di San Daniele sarà ingrediente protagonista
Un originale prodotto artigianale tipico della norcineria friulana elaborato come da tradizione solo nel periodo di macellazione del maiale, da novembre a marzo.
Il ministero delle politiche Agricole alimentari e forestali rende noto che è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea la domanda di registrazione dell'Indicazione Geografica Protetta
È l'obiettivo che si sono prefissati produttori e allevatori che a breve si organizzeranno con forme associative per sfruttare al massimo i canali di vendita verso i mercati nazionali ed esteri.
E' quanto stima la Coldiretti, sottolineando che sulle tavole di quasi tre italiani su quattro (73 per cento) sarà presente il gustoso insaccato. Il rinnovato interesse per questi pregiati prodotti della salumeria «made in Italy» scaturisce da un ritorno dei piatti della tradizione
E' la Coldiretti a lanciare l'allarme sul futuro di uno dei settori di punta della produzione agroalimentare nazionale dove trovano occupazione 105mila presone tra allevamento, trasformazione, trasporto e distribuzione, ora in pericolo
Una passione sempre più diffusa: per molti è un hobby, ma si può trasformare in una vera e propria attività professionale. A Il BonTà (Cremona, 10-13 novembre 2012) il professor Ferdinando Gazza illustrerà tutti i segreti di una tradizione secolare
Intervista al presidente del Consorzio di tutela del Prosciutto di Parma, Paolo Tanara
Il numero uno dell’ente consortile: «Contro l’agropirateria fare sistema con le altre Dop». Nel 2011 crescono export (+4 per cento), affettato (+10,6) e pre-affettato (+7,5). Tanara su Eurocarne: «Una manifestazione che offre spunti di dialogo interessanti»
La porzione media sarà di circa tre fette a persona, in pratica fra i 70 e i 100 grammi a testa per un prodotto che è più magro di quello che si immagina
La Direzione nazionale della Cia approva un articolato documento teso a rilanciare la suinicoltura italiana contro l’assalto dall’estero di prodotti poco controllati, di qualità inferiore e fortemente competitivi nei prezzi
E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare positivamente il sequestro di tonnellate di salumi e insaccati scaduti o in cattivo stato di conservazione effettuato dai Nas del nucleo di Brescia
Distrutti 9.500 kg. di insaccati. Sottosegretario Martini: “Vere e proprie bombe biologiche che distruggono l’immagine di un Paese come l’Italia identificato nel mondo per la qualità dei suoi prodotti e per i parametri di sicurezza ispirati a standard di eccellenza”