19 agosto 2025
Aggiornato 05:30
Evento

Edoardo Raspelli in «Diamoci del T»

TalkShow ed evento per la promozione dei salumi trentini. A Cembra (Trento) domenica 21 novembre

TRENTINO - Conosce il Trentino e i suoi prodotti, ne apprezza la storia, i ristoranti, gli chef, i vini e le cantine: non a caso, quindi, a Edoardo Raspelli, giornalista e critico enogastronomico, il Consorzio TrentinoSalumi ha affidato il compito di condurre il TalkShow in programma a Cembra (TN) domenica 21 novembre alle ore 11.00 nel contesto dell’iniziativa «Diamoci del T» dedicata alla valorizzazione dei salumi trentini (programma completo: www.trentinosalumi.it).

Sarà quindi Raspelli, personaggio molto famoso al grande pubblico anche quale conduttore del programma «Melaverde» di Rete4, ad animare riflessioni e interventi sul mondo dei salumi trentini e sulle sue particolarità. La chiave dell’evento sarà quella del dialogo, con il coinvolgimento di vari protagonisti del settore. Istituzioni, ma non solo: la parola passerà soprattutto a chi, da anni, lavora nell’ambito della produzione dei salumi trentini e ne può raccontare gli aspetti quotidiani e quelli inediti, l’attualità e le prospettive. Il tutto in un clima festoso, arricchito dalla presenza dell’attrice Kseniya Zaynak, recentemente interprete, proprio con Raspelli, del film «La febbre italiana» di Ettore Pasculli e che, con lo stesso regista, sta girando in queste settimane il film «Asfalto rosso» in uscita nel 2011.

Si parlerà di salumi, si assaggeranno e se ne vedrà in diretta l’utilizzo in cucina in una performance – laboratorio animata dagli studenti degli Istituti alberghieri IFPA di Rovereto e Levico Terme e ENAIP di Tesero, alle prese in diretta con ricette, ingredienti e fornelli sotto la supervisione di due padrini d’eccezione, gli chef Antonino Sanna e Rinaldo Dalsasso. Una volta pronti, i due menù griffati dagli studenti saranno messi all’Asta. Banditore: Edoardo Raspelli. Obiettivo: il ricavato sarà devoluto alla Mensa della Provvidenza del Convento dei Frati Cappuccini di Trento. A seguire, pranzo per tutti con portate trentine (Euro 15,00, vini compresi) e, anche in questo caso, il ricavato sarà interamente devoluto alla Mensa dei Frati Cappuccini di Trento. (Per info e prenotazione pranzo beneficenza 3497129294)

«Perché i salumi del trentino sono buoni in ogni senso – spiega il Presidente del Consorzio TrentinoSalumi, Loris Largher – e sicuramente rientra nei nostri compiti la loro promozione. Ma vorremmo anche veicolare il messaggio di un territorio dove si lavora e si coopera in un sistema di rete, con attenzione anche a realtà particolarmente attente ai bisogni territoriali con spiccata sensibilità, quali i Frati Cappuccini di Trento. Anche da questa riflessione scaturisce il titolo dell’evento, Diamoci del T: Trentino, territorio, tradizione, tipicità, ma anche un approccio immediato, un Tu che rende più semplice ogni dialogo e mette in contatto realtà fra loro diverse».

Oltre il Talk Show, «Diamoci del T» animerà anche le strade di Cembra, in un percorso che comprende 12 tappe di assaggi di prodotti trentini e visite guidate ai monumenti della località, caratteristica per le sue strette vie, le case in pietra e l’uso millenario di porfidi. Le visite saranno guidate dagli Accompagnatori di Territorio del Trentino a partire dalle ore 14.30 (partenza in Piazza Toniolli -percorso libero: ¤ 2,00; percorso guidato, ricavato in beneficenza, ¤ 5,00). Per l'occasione saranno aperti al pubblico i presepi artistici di Antonio Nardon e la chiesa di San Pietro, che racchiude uno dei più completi e preziosi cicli ad affresco del XVI secolo.