Ricette Levoni Natale 09
Sinonimo di tradizione e di gusti eccellenti, il nome Levoni è associato alla bontà dei prodotti e al piacere che si prova nel gustarli
Cotechino con purè di lenticchie e scarola brasata
Difficoltà:
media
Ingredienti:
dosi per 6 persone
1 cotechino Medaglia d’Oro Levoni
200 g di lenticchie piccole Selezione Levoni
sale, pepe
brodo vegetale qb
olio extra vergine d’oliva Selezione Levoni
1 basco di scarola
20 g di cipolla
Esecuzione:
In una casseruola, rosolare con un filo di olio la cipolla, unire le lenticchie, insaporire per pochi minuti e poi coprire con il brodo caldo; portare a cottura a leggero bollore, aggiungendo altro brodo se occorre.
Mondare la scarola eliminando le foglie più esterne, lavarla e dividerla in 6 spicchi, scaldare una padella e farla brasare con pochissimo olio e sale girandola di tanto in tanto.
Lessare il cotechino seguendo le indicazioni.
Frullare le lenticchie con il frullino ad immersione aggiungendo un filo di olio, sistemare di sale e pepe e tenere al caldo fino al momento di servire.
Mettere il purè di lenticchie al centro di un piatto da portata, disporre sopra il cotechino tagliato a fette e tutt’intorno gli spicchi di scarola e servire.
Realizzate la ricetta con Cotechino Medaglia D’Oro e lenticchie Selezione Levoni
Le ricette Levoni sono a cura di Gianfranco Allari e Mimì Galassi
Gnocchi di zucca con fonduta di taleggio e speck
Difficoltà:
facile
Ingredienti:
dosi per 6 persone
per gli gnocchi
300 g di patate lessate
700 g di zucca pulita
250 g di farina
40 g di Formaggio Grana Padano DOP Selezione Levoni
100 g di Castelspeck Levoni tagliato a striscioline
1 tuorlo
sale noce moscata
per la fonduta
150 g di taleggio
5dl di latte
2,5 dl di panna fresca
noci tritate
Formaggio Grana Padano DOP Selezione Levoni
Esecuzione:
Lessare le patate con la buccia, tagliare la zucca a fette, eliminare i semi lasciando la buccia e cuocerla in forno in una pirofila con un filo di acqua e coperta con carta stagnola a 200° per circa 40 minuti.
Passare le patate e la zucca nello schiacciapatate e stenderle sul piano di lavoro per farle leggermente intiepidire prima di unire grana, sale, noce moscata, farina, lo speck e infine il tuorlo. Impastare bene; se l’impasto risulta troppo morbido unire un poco di farina.
Mettere il composto in una saccapoche e formare gli gnocchi direttamente sulla pentola con acqua salata e a bollore tagliandoli con le forbici.
Cubettare il taleggio e metterlo a bagno con il latte per un paio di ore, scolarlo dal latte e unire la panna e fare sciogliere senza mescolare a fuoco bassissimo.
Scolare gli gnocchi mano a mano che vengono a galla e passarli direttamente nella padella con la fonduta, mescolare delicatamente e servire con grana e noci tritate.
Realizzate la ricetta con CastelSpeck, dal gusto dolce e saporito
Riso all'inglese con costine e albicocche caramellate
Difficoltà:
media
Ingredienti:
dosi per 6 persone
250 g di riso vialone nano
2 confezioni di costine di maiale al forno Levoni
250 g di albicocche secche (in stagione utilizzare quelle fresche, calcolare 2 albicocche a persona)
1 cucchiaio di zucchero
1 noce di burro
2 cucchiai di aceto di vino
rosmarino
sale e pepe
olio extravergine di oliva Selezione Levoni
Esecuzione:
Per l’olio al rosmarino, scaldare leggermente una casseruola con 2 dl di olio extravergine d’oliva e unire 3 rametti di rosmarino e lasciare in infusione per 8/10 ore. Lessare il riso in acqua salata e, una volta cotto, scolarlo e condirlo con l’olio al rosmarino. In una padella sciogliere la noce di burro con lo zucchero e fare leggermente caramellare, unire le albicocche, ammorbidite in precedenza in acqua tiepida, e fare rosolare velocemente; insaporire con un trito di rosmarino e una macinata di pepe fresco. Sfumare con l’aceto e, una volta evaporato, togliere le albicocche dalla padella e unire le costine con anche il loro sugo e cuocere per circa 15 minuti; quando mancano pochi minuti al termine della cottura unire le albicocche. Servire le costine con le albicocche con a fianco uno sformatino di riso.
Realizzate la ricetta con Costine di maiale al forno, dal gusto aromatico e appetitoso