Da quel momento nel Paese si sarebbe dovuta aprire una transizione verso qualcosa che viene definito «democrazia». Gli esiti sono sotto gli occhi di tutti. Più nascoste invece sono le ragioni che portano a questo stato di cose
La Farnesina è al lavoro per ricostruire le ultime ore a Il Cairo del giovane, di cui non si hanno più notizie dal 25 gennaio, nel giorno dell'anniversario della rivolta a piazza Tahrir
Nel giorno in cui ricorre l’anniversario della nascita della primavera araba, la Libia, uno dei paesi che più ha risentito di quel movimento dal basso scoppiato il 17 dicembre 2010, tenta la pace. Verso missione a guida italiana. Gentiloni: «Faremo la nostra parte».
Parte il progetto site-specific di Arearea: Passaggio d’acqua. In giornata appuntamento anche Con Erri De Luca E Gianmaria Testa. Previsto lo spettacolo firmato dalla regista Emma Dante e quello del Cta di Gorizia. Gran finale, alle 22, nel Chiostro di San Francesco con il gruppo libanese leader della primavera araba Mashrou’ Leila
Lo ha detto oggi il ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, Paolo Gentiloni: «Ha mantenuto le promesse della primavera araba, è il paese più minacciato». Renzi: «Dolore per attentato Tunisia, siamo loro vicini»
Le primavere arabe sono nate già con il marcio incorporato
Dopo i fatti di Parigi, siamo davvero di fronte a uno scontro di civiltà? Quegli attentati e la riscossa dell'Isis sono davvero la conseguenza di un Islam che incita alla violenza? E che fine hanno fatto le primavere arabe? Al DiariodelWeb.it, parla Biancamaria Scarcia Amoretti, esperta orientalista e Professore Emerito di Islamistica alla Sapienza di Roma
Beppe Grillo, in una intervista al quotidiano free press «Metro» che l'ha pubblicata on line, descrive il cambiamento in atto in Italia per effetto della vittoria elettorale M5S come una nuova primavera araba che portò in Egitto alla deposizione del presidente Hosni Mubarak e del suo regime
Sarà soprattutto alla Siria e ai rapporti con i Paesi della sponda del Sud del Mediterraneo che i capi delle diplomazie dei Ventisette rivolgeranno la loro attenzione lunedi a Bruxelles nel consueto Consiglio degli Affari Esteri dell'Unione Europea
All'ordine del giorno missioni internazionali, primavera araba, Siria e Iran. Generale Abrate: Per NATO e UE la gestione delle crisi non sia solo militare. Pdm: Di Paola sospenda il Generale Gasparri
Il Capo dello Stato visiterà il paese per la prima volta dopo quella che è stata soprannominata la «primavera araba». Per il Presidente della Repubblica incontri con il Presidente Marzouki e il Premier Jebali
Una due giorni che servirà anche da focus sui rapporti tra gli stati del sud dell'Europa, alla luce dell'ultimo anno di «primavere arabe» nel nord Africa. Monti: Ora patto per la crescita che punti sul mercato interno
In programma un monumento e il ritratto dell'ambulante Mohamed Bouazizi. Il sollevamento popolare di dicembre 2010/gennaio 2011 ha provocato 300 morti, secondo le stime dell'Onu
Il Presidente del Pontificio consiglio per la Giustizia e la pace Turkson: Congo e Zimbabwe. Il segretario del Pontificio consiglio Iustitia e Pax Toso: Anche in Europa la Democrazia è incerta
Sulla scia di una primavera araba rimasta ai margini del paese
Partito di Giustizia e Sviluppo (Pjd), dato per grande favorito nonostante l'assenza di sondaggi ufficiali. Dopo la riforma della Costituzione dovranno «battere» l'astensionismo
Il Presidente del Consiglio: «Al Qaida è il passato, la pacifica primavera araba il futuro». Alfano: «Fu un attacco alla libertà». Fini: «Dieci anni dopo siamo tutti più sicuri». Cesa (Udc): «Una guerra non ancora finita»