Si è svolto come da programma il tradizionale e atteso appuntamento estivo di stile e mondanità del calendario gradese con il conosciuto gruppo delle 21 star della ristorazione friulana
Il Friuli mantiene, grazie alla nuova proprietà, una delle sue imprese di spicco e uno dei marchi più prestigiosi, icona dei distillati made in Italy nel mondo.
Sempre più impiegato in cucina dagli artefici della cucina contemporanea, il Gin, se ben utilizzato sorprende per la sua ecletticità nel donare nerbo, profumo, finezza e pulizia del gusto in molte ricette
L’antica Distilleria di Cividale, fondata nel 1898, al centro di una querelle giudiziaria durata 17 anni. L’Agenzia delle Dogane pretende il pagamento di un importo cinque volte il fatturato annuale
Saranno ben 34 le distillerie partecipanti all'appuntamento promozionale organizzato dall'Istituto Nazionale Grappa per valorizzare e far conoscere il distillato di bandiera anche ai non addetti ai lavori
Un evento internazionale dedicato al mondo del cocktail e ai suoi professionisti che avrà luogo a Milano dall'1 al 6 ottobre 2013. Dal 5 al 9 ottobre la Distilleria Caffo poterà invece un sorso di Calabria a Colonia (Germania), in occasione di Anuga
Il 6 ottobre da Ghemme prenderà il via il «Giro d'Italia» targato Francoli. Per promuovere l'attenzione all'ambiente anche presso i propri clienti, Distillerie Francoli ha ideato infatti un vero tour a tappe che si snoderà lungo tutto il Paese, rigorosamente in bicicletta
Uno tra gli amari più diffusi e venduti in Italia, si presenta in formato «big» a Vinitaly (pad. 3, Stand A6) e ProWein (Pad. 3 Stand 3c88) . In Italia e Germania debutterà infatti in contemporanea la Magnum Limited Edition da 3 litri del prodotto di punta dell’azienda calabrese
In onda in questi giorni sulle reti Mediaset lo spot del prodotto di punta di Distilleria Caffo. Intanto il mercato sorride: ad agosto 2011 la quota a volume ha toccato la punta del 15,3%
Con un nuovo regolamento, caldeggiato dall’Associazione nazionale dei distillatori, l’Europa si muove a favore dell’industria dell’acido tartarico, sottoprodotto della vinificazione impiegato soprattutto nell’industria alimentare ed enologica, contro l’invasione di analoghi prodotti cinesi venduti sottocosto
Mercoledì 14 dicembre nasce a Roma il Gruppo «under 40» dell’Associazione degli Industriali Distillatori. Emaldi: «E’ un messaggio di fiducia ed ottimismo quello che vogliamo lanciare in un momento così delicato per il nostro Paese»
L’UE ha riconosciuto ufficialmente il marchio Dop alla liquirizia di Calabria
«Per noi è un grande risultato - sottolinea il titolare Sebastiano Caffo - fin dal primo giorno abbiamo rispettato le regole che ora vengono imposte nel disciplinare»
L'azienda si è trasformata in set per un giorno per una protagonista d’eccezione
«L'attenzione che ogni anno il pubblico di estimatori o semplici curiosi riserva a Grapperie Aperte è tangibile e importante» sottolinea il Presidente dell'Istituto Nazionale Grappa Cesare Mazzetti
Alla scoperta del distillato di bandiera domenica 2 ottobre
Dodici milioni di italiani in una recente indagine Doxa risultano essere consumatori – abituali o occasionali – di grappa e liquori. Per loro e per chi vorrà scoprirla per la prima volta, una imperdibile occasione in circa 40 distillerie
Concorso Internazionale Acquaviti d’Oro edizione 2011
La puntata di lunedì 27 dicembre sarà dedicata al distillato made in Italy per eccellenza. In studio, Elvio Bonollo, vicepresidente Istituto Nazionale Grappa
La qualità di Caffo vince anche tra i distillati. La Grappa Stravecchia della linea Sgnape dal Fogolar, unica grappa prodotta in Friuli ad ottenere una medaglia, si è aggiudicata l’argento.