29 aprile 2025
Aggiornato 02:30
Per Jyrki Katainen nessun parere negativo

Via libera di Bruxelles alla manovra

Dopo aver preso in conto le ulteriori informazioni e i miglioramenti comunicatici nei giorni recenti, non vedo immediatamenti casi di 'non ottemperanza particolarmente seri' che 'ci obbligherebbero a considerare un parere negativo a questo punto del processo". Lo afferma il commissario Ue agli Affari economici e monetari, Jyrki Katainen, in un comunicato di questo pomeriggio a Bruxelles.

Revival del cavallo di battaglia di Forza Italia

Berlusconi torna all'antico: «Basta tasse sulla casa»

Il tema è un cavallo di battaglia: le tasse sulla prima casa. Fi prova a recuperare un assetto più movimentista e prepara il «casa day», una mobilitazione in tutta Italia. La data è ancora da decidere ma dovrebbe tenersi a fine novembre (forse domenica 30), con gazebo allestiti in ogni capoluogo. Ci sarà anche Silvio Berlusconi.

Per la Meloni, il Regno Unito ha ragione

Meloni: «Stiamo usando le nostre navi a favore degli scafisti»

Secondo Giorgia Meloni (FdI), la decisione inglese di non soccorrere più i migranti bisognosi di aiuto è «una posizione di assoluto buon senso, che anche noi sosteniamo fin dall'avvio di Mare nostrum: un'operazione disastrosa, che ha permesso di far arrivare in Italia oltre 150mila immigrati e che umilia la nostra Marina militare, costretta a mettere le sue navi al servizio degli scafisti».

Il presidente di Confindustria Digitale al Parlamento

Elio Catania: "Con le regole della Tv, ucciderete il digitale"

Sarebbe un "grave errore" pensare di estendere la regolamentazione esistente per il settore radiotelevisivo agli attori e alle imprese emergenti del mondo digitale. Lo ha sottolineato il presidente di Confindustria digitale, Elio Catania, nel corso dell'audizione presso la IX Commissione permanente della Camera dei deputati.

Il premier a chi lo accusa di arroganza verso i sindacati

Renzi: «Vogliamo tenerle aperle le fabbriche, non occuparle»

Il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, risponde alle critiche mossegli dalla leader di Cgil, Susanna Camusso, rispetto all'incontro - a suo dire - «surreale» tra Governo e parti sociali. Per Renzi surreale è che i sindacati pretendano di trattare con il Governo e non con gli imprenditori per salvare posti di lavoro.

Rapporto annuale 2014 della Regione veneta

Zaia: «Non siamo razzisti, ma stiamo scoppiando»

A Venezia, il Governatore della Regione Veneto ha presentato il Rapporto Annuale 2014 sull'Immigrazione in Veneto, alla presenza del Direttore di Veneto Lavoro, che ha realizzato la rilevazione, Sergio Rosato e dei tecnici del settore flussi migratori della Regione. Zaia parla di "seria integrazione", scevra di razzismo.

Schifani assolto dalle accuse

"Mi hanno dato del mafioso. Ho sofferto in silenzio"

Dopo quindici anni, è stato chiuso il caso: non ci sono i requisiti minimi per mandare sotto processo l'ex presidente del Senato, Renato Schifani. Il senatore del gruppo NCD dichiara di aver "sofferto in silenzio, ma confortato dalla fiducia e stima di chi mi conosce". Archiviata l'indagine per concorso in associazione mafiosa.

Appello del Segretario generale della Cei

Galantino: "Date retta alla piazza, non ai talk show"

Monsignor Nunzio Galantino, segretario generale della Cei, non intende dare un giudizio sui singoli provvedimenti del governo Renzi né sulle reazioni della piazza - solo sabato quella della Cgil - ma insiste su un concetto rpeciso: tutti, governo, Chiesa, sindacati devono ascoltare il grido di dolore che arriva dal Paese. Ascoltare più quello che "i talk show".

La sinistra dem ammonisce il Premier dopo l'incontro con i sindacati

Cuperlo: «Renzi unisca e non divida il Paese»

Il deputato della sinistra dem, Gianni Cuperlo, commenta l'incontro del Governo d ieri con le parti sociali e afferma che è necessario che alla base ci sia la volontà di trattare e trovare soluzioni. Si riferisce al premier, Matteo Renzi, quando auspica che nessuno nel partito cerchi la rottura: «Un partito che discute è vivo ma non si denigra una parte di paese».

Per la prima volta in Meridione si spende meno che al Nord per il cibo

Ora il Sud tira la cinghia anche a tavola

Più di tre famiglie su quattro, a causa della crisi nel 2013 ha messo in atto strategie di contenimento della spesa, riducendo la qualità o la quantità di almeno uno dei generi alimentari acquistati, contro un dato nazionale del 65 per cento. Coldiretti rivela che per la prima volta nel Mezzogiorno si compra meno cibo che al Nord.

Nel mese di ottobre fiducia dall'86,9 all'89,3

Per l'Istat a sorpresa nelle imprese torna la fiducia

Per il mese di ottobre, migliora la fiducia delle imprese: l'Istat comunica l'indice composito del clima di fiducia delle aziende italiane che sale a 89,3, da 86,9 di settembre. Il clima di fiducia "migliora in tutti i settori: manifatturiero, dei servizi di mercato, delle costruzioni e del commercio al dettaglio". Migliora per i beni di consumo e intermedi, stabile per quelli strumentali.