Una riunione convocata per conoscere le nuove cariche delle Consulte, rinnovate di recente, ma anche per discutere dei temi e delle criticità di maggiore attualità della scuola italiana
L'ultima parola verrà detta nella cabina di regia che si terrà oggi prima del Consiglio dei ministri ma, salvo sorprese dell'ultimo momento, l'orientamento sembra ormai definito
Oggi il tema è approdato al Ministero dell'Istruzione: il sottosegretario (sempre della Lega) Rossano Sasso ha parlato di «una inaccettabile apertura sulla questione relativa all'identità di genere»
Per i sindacati della scuola, intervistati da Askanews «la scuola in presenza resta la via maestra da difendere», anche se «bisogna fare i conti con le varianti e un'eventuale evoluzione della pandemia»
Il Ministro dell'Istruzione: «Se sale la curva non è colpa delle superiori chiuse da due mesi. Se dovessero servire nuove misure di contenimento, ora bisognerebbe cercarle in altri settori»
Lo si legge in una lettera aperta da loro denominata «mozione pubblica» firmata dalla quasi totalità dei docenti del Liceo Tasso di Roma, storico liceo classico della Capitale
La professoressa Solange Hutter, dirigente scolastico dell'Iis Marini-Gioia di Amalfi, spiega al DiariodelWeb.it tutti i problemi delle linee guida del Ministero dell'Istruzione
Il Ministro dell'Istruzione replica al leader leghista: «Non è certo il ministro che può decidere di bloccare o non bloccare una graduatoria, fortunatamente». Gelmini: «Ritardi e zero certezze per le famiglie»
Il Ministro dell'Istruzione: «Coi fondi UE combattere dispersione scolastica. Lavoriamo per scuole aperte oltre l'orario delle lezioni. Abbiamo messo 6 miliardi sulla scuola da inizio anno»
Il Ministro dell'Istruzione: «Siamo qui per collaborare e per trovare soluzioni. L'apertura della scuola settembre è una sfida difficile, ma stiamo lavorando 24 ore su 24»
Il punto sulla scuola italiana ai tempi del coronavirus, con Elena Ugolini, preside del liceo Malpighi di Bologna ed ex sottosegretario all'Istruzione, al DiariodelWeb.it
L'Aula della Camera si è espressa con 145 voti a favore e 122 contrari, dopo una maratona ostruzionistica delle opposizioni e proteste contro la ministra Lucia Azzolina
Il leader della Lega: «Pensare di chiudere i bimbi in classe differenziate e distanziati con plexiglass è follia». Calderoli: «Scuola a pezzi dopo due ministri M5s incompetenti»
Passa la mediazione di Conte sul bando straordinario: gli insegnanti andranno in cattedra dal 1° settembre a tempo determinato, presi dalle Graduatorie d'istituto
Il Ministro dell'Istruzione illustra le regole, con un occhio alla curva dei contagi: al via il 17 giugno senza prove scritte e con l'orale di massimo un'ora. «Scuole chiuse hanno salvato tante vite»
Tornano i convegni formativi gratuiti, realizzati e promossi su scala nazionale e con cadenza annuale da De Agostini Scuola, Ente formatore accreditato MIUR
Lo afferma Alessia Rosolen, assessore all'Istruzione del Friuli Venezia Giulia, esprimendo «imbarazzo per modalità che infrangono qualsiasi protocollo istituzionale»
Oltre 12mila le persone che hanno partecipato alla tre giorni genovese, circa 6.500 i cittadini che hanno avuto modo di entrare in contatto con le buone pratiche digitali degli istituti scolastici italiani, votando le migliori
La protesta studentesca contro il nuovo esame di maturità e il progetto del governo sull'autonomia regionale: «Non siamo cavie: didattica e valutazione vanno ripensati»
Gli studenti sono partiti dai giardini davanti alla stazione di Brignole alle 9 in direzione di via Assarotti per protestare sotto la sede del Provveditorato
A tutti risponde il ministro con un post sulla sua pagina Facebook: «Io ostile al Sud? Ridicolo», si è trattato «solo di una frase estrapolata per farla sembrare un attacco»
Il titolare del Miur, Marco Bussetti, presenta le misure presenti nella legge di Bilancio: stop alla chiamata diretta, saranno assunti mille ricercatori
Meno alunni negli asili e alle elementari e pochi docenti di sostegno. Il Direttore Manca: «Bene gli accertamenti dei NAS sulle autocertificazioni vaccinali»
In particolare il protocollo di intesa, di durata triennale, siglato con il MIUR intende rafforzare la collaborazione tra TIM e le istituzioni scolastiche
Tredici milioni e mezzo arrivano da fondi regionali, tutti sono stati investiti per il biennio 2017-2018. Gli investimenti più consistenti sono finiti nel campo della tecnologia, biomedica molecolare e al progetto Argo
Gli studenti sono a Cinigiano per allestire lo spettacolo 'Bastava un abbraccio' che sarà messo in scena martedì 27 marzo al Teatro Eliseo di Roma
Emessi ordinativi di pagamento a favore di 129 Comuni liguri. Finanzieranno l'edilizia scolastica e sosterranno parte delle spese per l'istruzione 0-6 anni
Obiettivo dell'iniziativa è mobilitare tutte le competenze e le energie del Paese per favorire la più capillare diffusione di una cultura tecnico-scientifica