L'associazione dei commercianti: «C'è rischio di un'emergenza sociale con esiti non prevedibili». Bernabò Bocca: «Le ultime misure di contenimento costituiscono l'ennesima mazzata sulla testa delle imprese»
La presidente Fvg Paola Schneider boccia la scelta di togliere ai consigli comunali il potere di decidere sui temi di pianificazione e programmazione territoriale
I cinque chilometri passeranno lungo un percorso illuminato da luci fluorescenti e dagli stessi partecipanti dotati di gadget luminosi. L'assessore Roberti pensa sia possibile trasformare la manifestazione in itinerante: "per questa prima edizione sono attesi 10 mila partecipanti, il 20% dall'estero"
L'appello all'unità della presidente: «Valorizziamo le qualità delle varie zone e mettiamole assieme in una ricetta vincente. Sappada sarà un punto di forza»
I dati forniti dalle associazioni di categoria e ricavati dal database della città, parlano di una crescita che fa ben sperare. Vediamo i numero nel dettaglio
Per Paola Schneider, «bisogna puntare su eventi ed enogastronomia, aspetti che possono viaggiare paralleli, indipendentemente dalle condizioni meteorologiche». Lo sguardo è già rivolto all'estate
La presidente di Federalberghi assicura: «Il meteo è stato senza dubbio uno dei motivi per cui la stagione, fino ad ora, è andata molto bene. Abbiamo avuto caldo e belle giornate sin da maggio, questo ha comportato un ottimo andamento delle prenotazioni»
Dopo più di due lunghi anni il ddl concorrenza è diventato legge e alcune delle misure più importanti riguardano l'RcAuto, il mercato dell'energia e la norma booking
Non accadeva da parecchi anni a questa parte. A confermarlo è Paola Schneider, presidente di Federalberghi Fvg: "Abbiamo assistito a un fenomeno che accadeva lustri fa: gli hotel delle nostre coste presi per così d'assalto dalle prenotazioni con netto anticipo, tenuto conto che la vacanza, in special modo estiva, si consumava velocemente, fino all'anno scorso per esempio"
«Le strutture ricettive parallele, e sommerse, la cosiddetta 'sharing economy' del settore, hanno superato il livello di guardia, con conseguenze gravi per i consumatori, la collettività e il mercato». Lo afferma Paola Schneider, presidente di Federalberghi Friuli Venezia Giulia
«Si può certificare - sostiene Federalberghi - l'esistenza di almeno 110.000 alloggi che sfuggono ad ogni controllo, con l'avvertenza che le strutture mancanti all'appello sono probabilmente il doppio». La replica di Confedilizia: «Su sommerso numeri falsi».
Il Presidente di Federalberghi: «Esasperante dilagare concorrenza sleale inquina mercato. Le buone regole servono a poco se non sono accompagnate dagli opportuni controlli».
Buone le prospettive anche per la stagione estiva. "Complice lo scenario sociopolitico mondiale non molto rassicurante, gli italiani torneranno per la prossima estate ad affollare i nostri centri turistici". A dirlo è Paola Schneider
Il bilancio di questa prima parte di stagione di Paola Schneider, presidente di Federalberghi Fvg. "Si registra un leggero calo di turisti stranieri, ma gli italiani continuano a scegliere e premiare le nostre località"
Paola Schneider, presidente regionale di Federalberghi sprona operatori e politici sulla necessità di creare valide alternative in regione al 'turismo della neve'
Secondo Manfred Pinsger, chiudere di nuovo il Brennero dopo 70 anni causerebbe all'Italia un danno economico non indifferente. Proprio ora che i pernottamenti sono in crescita e le presenze registrano un aumento del 5%
Le due date al Pala Alpitour di Bono & co. hanno registrato 28mila presenze, di cui oltre l’80% provenienti da fuori Torino. Con un pernottamento di 1-2 giorni e una spesa media giornaliera di 129 euro al giorno, la spesa diretta del pubblico ha raggiunto un valore pari a 5,3 milioni di euro
Tra l'effetto "Bataclan" e la concorrenza sleale dell'abusivismo, gli albergatori romani hanno dovuto affrontare il crollo del 25% dei turisti nelle loro strutture
Monsignor Fisichella precisa che non è questo il criterio per giudicare la buona riuscita dell'evento: «Un anno santo della misericordia va molto al di là dei numeri per toccare il cuore e la mente delle persone per aiutarle a comprendere il grande amore di Dio»
Oltre alla possibilità di prenotare camere, il portale propone pacchetti turistici confezionabili in modo preconfigurato o dinamico secondo diverse tipologie di prodotto, stagionalità oppure in relazione a eventi di grande richiamo
I controlli della polizia sono resi rigorosi in seguito alle misure adottate dal governo francese dopo gli attacchi terroristici di Parigi dello scorso 13 novembre. Disagi anche in direzione di Bardonecchia
Istituito oggi per valutare i contraccolpi sui viaggi un Osservatorio per cercare di capire quali saranno gli eventuali contraccolpi sul turismo, attraverso i dati degli alberghi di tre, quattro e cinque stelle distribuiti in tutto il territorio
La presidente regionale di Federalberghi, nonchè vicepresidente di Confcommercio in territorio carnico, Paaola Schneider, punta il dito contro la gestione di Turismo Fvg
l Barometro della performance alberghiera, realizzato da Camera di commercio insieme a Turismo Torino e alle associazioni di categoria che hanno analizzato i dati di 3.700 camere, pari al 55% della capacità del comparto alberghiero del capoluogo piemontese, testimoniano l'incremento del turismo nel capoluogo
in tanti hanno scelto l'italia per le vacanze estive
Quello che conta, rimarca la presidente regionale e provinciale Paola Schneider, «è che non venga in alcun modo penalizzata l’immagine turistica delle nostre località e che non ci siano ripercussioni sulla sicurezza»
L’emergenza sbarchi ha raggiunto numeri da capogiro. Secondo la Lega Nord bisogna chiudere le prefetture, giudicate incapaci di gestire la situazione, e procedere con le espulsioni di massa
«Se questo è il nuovo – attacca il presidente Fvg Marchiori – non possiamo che verificare che non si tratta di altro che della riproposizione dei comportamenti della prima Repubblica». La norma sarebbe stata inserita nella riforma della finanza locale
Dopo il caso Marsilio, i vertici di categoria, Marini e Schneider, denunciano poca chiarezza nella forma di B&B. Ma il presidente dell'Associzione Cooperagtive Friulane Sialino difende questo tipo di ricettività alternativa, che nel 2014 ha ottenuto oltre 41 mila presenze
Sono circa trecentomila le presenze degli ospiti in agriturismo per il ponte del primo Maggio che grazie alla collocazione favorevole della giornata genera un aumento del 15 per cento rispetto allo scorso anno. E' quanto stima la Coldiretti, sulla base delle previsioni dell'associazione agrituristica Terranostra.