17 agosto 2025
Aggiornato 05:30
Parla monsignor Fisichella

Vaticano: Quasi 1 milione 400mila pellegrini a Roma per il Giubileo

Monsignor Fisichella precisa che non è questo il criterio per giudicare la buona riuscita dell'evento: «Un anno santo della misericordia va molto al di là dei numeri per toccare il cuore e la mente delle persone per aiutarle a comprendere il grande amore di Dio»

CITTA' DEL VATICANO - «Secondo i dati che siamo in grado di verificare quotidianamente, ad oggi hanno partecipato agli eventi giubilari 1.392.000 persone». Così monsignor Rino Fisichella, responsabile vaticano del Giubileo della misericordia. «Leggendo i dati di certe associazioni - ha detto Fisichella in quello che sembra un riferimento a realtà come Federalberghi - vorrei dire che queste persone non hanno dormito tutte a casa mia, e nemmeno sotto i ponti, non è un'annotazione polemica».

Non è questo il criterio per giudicare Giubileo
«Ribadisco - ha detto peraltro Fisichella nel corso di una conferenza stampa in Vaticano - che non è questo il criterio per giudicare il successo o meno del Giubileo. Un anno santo della misericordia va molto al di là dei numeri per toccare il cuore e la mente delle persone per aiutarle a comprendere il grande amore con il quale Dio si fa presente nella loro vita quotidiana». In generale, «un bilancio generale del Giubileo, in ogni caso, non si fa dopo neppure due mesi, ma alla sua conclusione. Ogni altra considerazione al momento rimane parziale, provvisoria e non merita particolare attenzione».

40% delle presenze proviene dall'estero
«Un dato interessante - ha sottolineato Fisichella - è che il 40% delle presenze proviene dall'estero, in particolare sono di lingua spagnola e francese; abbiamo registrato, comunque, pellegrini da Bangladesh, da Hong Kong, Korea, Kenia, Mozambico, El Salvador, New Zeland, Argentina, Mexico, Isole Fiji, Russia, Bielorussia, Seychelles, Sri Lanka, Costa d'Avorio, Ciad, Kuwait, USA, Albania».


(con fonte Askanews)