Vertice UE-Cina, per Pechino il dialogo è già un primo passo
La Cina sembra aver apprezzato il fatto che, in un momento di grave crisi a causa del conflitto russo-ucraino, si sia tenuto ieri un summit con l'Unione europea
La Cina sembra aver apprezzato il fatto che, in un momento di grave crisi a causa del conflitto russo-ucraino, si sia tenuto ieri un summit con l'Unione europea
Le notizie di oggi 7 marzo 2022: gli aggiornamenti in tempo reale e la diretta del dodicesimo giorno di conflitto. Mosca approva lista «Paesi ostili», c'è anche l'Italia
Lo ha affermato la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, intervenendo oggi a Bruxelles alla plenaria straordinaria del Parlamento europeo dedicata all'attacco militare russo all'Ucraina
Il diario con le notizie in diretta di oggi, lunedì 28 febbraio 2022, sulla guerra tra Russia e Ucraina. Il presidente russo chiede il riconoscimento della sovranità russa sulla Crimea e la neutralità dell'Ucraina.
I dodici firmatari sono Austria, Cipro, Danimarca, Grecia, Lituania, Polonia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Estonia, Ungheria, Lettonia e Slovacchia. Un mix che mette insieme sovranisti e «frugali»
L'Unione europea ha raggiunto l'obiettivo del 70% di adulti completamente vaccinati, ha annunciato su Twitter la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen
Tutti gli impegni presi dai leader europei e americani nella dichiarazione congiunta in sette pagine e 36 paragrafi piuttosto dettagliati
Sospensione di quattro mesi delle tariffe imposte per la disputa Airbus-Boeing. Colloquio telefonico tra i due leader: intesa anche su virus, ripresa, clima. E coordinamento nei rapporti con Cina e Russia
Lo ha affermato a Bruxelles la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, intervenendo al dibattito della plenaria dell'Europarlamento sull'inaugurazione della nuova presidenza Usa di Joe Biden
Fumata bianca nelle trattative tra Consiglio Ue e Parlamento europeo sul pacchetto economico che comprende il Bilancio Ue ed il Recovery fund. Ad annunciare l'accordo è la presidenza di turno tedesca su Twitter
La politica italiana si divide sul piano da 750 miliardi proposto dalla Commissione europea, che vedrebbe arrivare in Italia circa 170 miliardi, di cui 81 come sussidi e il resto come prestito
I nuovi finanziamenti saranno un nuovo strumento di pressione, per far passare provvedimenti politicamente controversi, quando non circondati da aperta ostilità da parte delle opinioni pubbliche nazionali?
La Commissione europea mira alla difesa del primato del diritto Ue sulle corti nazionali. E' su questa base che probabilmente la Commissione deciderà la messa in mora della Germania
L'obiettivo del pacchetto adottato dalla Commissione è garantire che le banche possano prestare denaro per sostenere l'economia e contribuire ad attenuare il significativo impatto economico del coronavirus
Ok anche al nuovo Fondo per la ricostruzione, le cui risorse partiranno dal budget Ue ma saranno potenziate con nuove emissioni. Von der Leyen: «Sarà un mix di prestiti e sovvenzioni»
Il Presidente della commissione europea: «Quando ne aveva bisogno, troppi non sono arrivati in tempo. Ma chiedere scusa ha valore solo se si cambia comportamento»
Lo ha detto a Bruxelles il presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, durante una conferenza stampa teletrasmessa insieme al presidente del Consiglio europeo Charles Michel
I Deputati: «Servono risorse urgenti e illimitate per fare tutto ciò che è necessario, non strumenti limitati e punitivi quali il Mes». PD: «PSE chiede Mes senza condizionalità e eurobond»
L'Esecutivo comunitario decide oggi di farsi carico dell'emissione di titoli comuni sui mercati finanziari per prestarli, con interessi bassissimi e a lungo termine, agli Stati membri che ne hanno bisogno
Il Ministro dell'Economia: «Impegnati perché eurobond siano tra le proposte dell'Eurogruppo. Dall'Ue ci aspettiamo aperture non chiusure». UE: «Von der Leyen non esclude nessuna opzione dentro limiti regole»
La prima, storica sospensione del Patto di stabilità avviene sotto la mordente crisi del coronavirus, che sta mettendo sotto pesante sforzo il sistema economico europeo
Videomessaggio della presidente della Commissione Ue sulle misure d'emergenza per la crisi economica legata all'epidemia di coronavirus: «Pompate denaro finchè serve»
Scattano le misure anti coronavirus targate Unione europea. Decisa dai 27 in videoconferenza la chiusura delle frontiere esterne dell'Unione, ma senza fermare la libera circolazione delle merci
Nella prossima riunione, il 16 marzo, l'Eurogruppo è chiamato a dare l'approvazione finale del testo su cui c'è già un accordo politico da diversi mesi
Il Presidente della Commissione: «L'Ue è un tesoro che va preservato e la nuova Commissione europea ha la responsabilità di lasciare un'Unione più forte di quella che ha ereditato»
Con una votazione per appello nominale che si è svolta mercoledì a mezzogiorno, i deputati hanno approvato il nuovo collegio di commissari con 461 voti favorevoli, 157 contrari, 89 astensioni
Con metodo e determinazione, von der Leyen ha perseguito un equilibrio fra i paesi del Nord e del Sud, e fra piccoli e grandi e vecchi e nuovi Stati membri
Commissari designati dovranno essere confermati dalle audizioni individuali e dal voto di fiducia del Parlamento europeo a tutto il nuovo Esecutivo comunitario
L'ex Presidente della Commissione: «L'Europa ritroverà anima se saprà di nuovo prendere grandi decisioni»
Si comincia a parlare di un possibile rinvio, forse addirittura a settembre, del voto della plenaria di Strasburgo, inizialmente (e tuttora) previsto per martedì prossimo.
L'ex leader dei socialdemocratici (SPD), Martin Schulz, ha definito Von der Leyen «il ministro più debole del governo», mentre il suo collega Sigmar Gabriel, ex vicecancelliere, ha detto che la sua nomina «un atto di inganno politico senza precedenti»