Addio contadini, la lattuga sarà coltivata dai robot
La serra hi-tech dovrebbe produrre 30mila cespi di insalata al giorno, ma si calcola che una volta a regime, nel 2022, arriverà a quota mezzo milione
La serra hi-tech dovrebbe produrre 30mila cespi di insalata al giorno, ma si calcola che una volta a regime, nel 2022, arriverà a quota mezzo milione
Circa 1.200 di queste aziende sono guidate da giovani. Solo nel 2015 la green economy ha generato un fabbisogno occupazionale di 74.690 nuovi posti di lavoro, di cui il 20,2% è di difficile reperimento.
Investimenti, sviluppo della green economy, formazione e interventi per rilanciare le agenzie per l'impiego sono alcune delle richieste che ieri i segretari regionali di Cgil, Cisl e Uil, Alberto Tomasso, Alessio Ferraris e Gianni Cortese, hanno presentato questo pomeriggio al presidente della regione Piemonte, Sergio Chiamparino.
Secondo il report di Moody's «Project Finance: Regulatory risk for EU renewables investors greatest in Spain, Italy» infatti, sono questi i due Stati più rischiosi per chi vuole mettere a frutto il proprio capitale puntando sulle energie pulite
Secondo i dati Unioncamere e Fondazione Symbola l'economia sostenibile nel Paese ha generato 101 miliardi di valore aggiunto, il 10,2% del Pil. Dal rapporto «La situazione energetica nazionale nel 2014» del Mise invece è emerso che le rinnovabili sono la prima fonte di generazione elettrica
La community dedicata al turismo responsabile è aperta: chiunque può pubblicare il proprio annuncio se la sua struttura soddisfa almeno 5 di questi 10 parametri: cibo bio o a km 0, uso di rinnovabili, raccolta differenziata oltre l’80%, raggiungibilità senza auto, pannelli solari, riduttori di flusso per il risparmio dell’acqua, detergenti ecologici, lampadine a basso consumo, riuso de
Apre a Ivrea lo sportello Green Jobs, un supporto orientativo nell'occupazione e nella formazione diretta al mondo del «lavoro verde». Nuove opportunità all'orizzonte?
Lo «Sblocca-Italia» prevede anche uno stanziamento di 350 milioni che serviranno a rendere più sicuri ed efficienti gli edifici scolastici pubblici. Intanto, crescono i dati sulle energie pulite: solo in Veneto la green economy dà da lavorare a oltre 40mila persone
In quanto a economia verde l'Italia non è spaccata in due ma presenta una situazione a macchia di leopardo. Domina la classifica il Trentino, ma ai primi posti ci cono Regioni inaspettate
Ermete Realacci, presidente di Symbola, ha rilasciato un'intervista a DiariodelWeb.it per spiegarci come l'Italia può vincere la crisi e (ri)trovare il suo posto nel mondo. Perché nel sangue degli italiani scorrono qualità, istinto, e talento.
Cresce il numero dei giovani che trovano un impiego nelle campagne: rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, sono aumentati del 14% gli under 35 che lavorano nel settore agricolo. Ecco quanto rileva Coldiretti Giovani Impresa nel Dossier: «Nella green economy c'è lavoro per i giovani».
Investire nella green economy conviene. Fa crescere il fatturato di un'impresa manifatturiera su quattro (25,8%) e contribuisce ad aumentare l'occupazione. Nel 2014 si stimano in 234mila le assunzioni legate a competenze green, pari al 61% della domanda di lavoro. E' quanto rileva "GreenItaly 2014", il rapporto annuale di Unioncamere e fondazione Symbola.
XXI edizione di «Comuni Ricicloni» di Legambiente: sono 1.328 i campioni nella raccolta differenziata dei rifiuti, il 16% dei comuni d'Italia per un totale di 7,8 milioni di cittadini che hanno detto addio al cassonetto, pari al 13,7% della popolazione nazionale che oggi ricicla e differenzia i rifiuti alimentando l'industria del riciclo e quindi la Green Economy (150 mila posti di lavoro).
Il futuro del vino passa anche per la sostenibilità del processo produttivo: dalla carbon e water footprint, fino agli indicatori di gestione agronomica e ai parametri socio-economici e di qualità del paesaggio. È italiano il primo calcolatore per il bilancio energetico delle aziende vinicole. A Vinitaly molti i convegni e le iniziative dedicate
Regole certe per la green economy e in particolare per le rinnovabili per un uso intelligente delle risorse energetiche: le chiede Anie/Gifi, il gruppo delle imprese fotovoltaiche italiane, condividendo le priorità già avanzate dall’Agenda Anie
Lo scrive il ministro dell'Ambiente Corrado Clini in un messaggio inviato a Francesco Rutelli che ha presentato un sondaggio di Ipr marketing intitolato «Ambiente, inquinamento e green economy». Per il ministro bisogna «favorire le imprese della green economy italiana soprattutto attraverso la detassazione»
La candidate alle primarie: «Ora creare lavoro con green economy»
La temperatura media globale sulla terra durante l'estate 2012 è stata, infatti, la più elevata mai registrata prima,con un valore di 1,03 gradi Celsius superiore alla media. Sono i risultati, resi noti dalla Coldiretti in occasione dell'Assemblea programmatica degli Stati Generali della Green Economy
Sarà con ogni probabilità un cdm lungo, quello convocato in una Roma caldissima a pochi giorni da Ferragosto. Il Professore ha già varcato da 24 ore il portone di Palazzo Chigi e oggi ha a lungo lavorato, fra gli altri, con il sottosegretario alla Presidenza Antonio Catricalà. Realacci: Investire su green economy per rilanciare il Paese. Rotondi: Paese alla canna del gas
Il Presidente di Confindustria: «Le ulteriori misure a sostegno della crescita annunciate in questi giorni da alcuni esponenti del Governo vanno nella giusta direzione. Gli interventi su semplificazione, agenda digitale, green economy rappresentano un tassello importante per la ripresa dell'economia del nostro paese». Tajani: Indispensabile ridurre pressione fiscale su lavoro
Alta tecnologia, prodotti altamente innovativi e ricerca: gli universitari americani si trovano ad Arezzo e precisamente a Terranuova Bracciolini, dove dagli anni 70, è ospitata una delle eccellenze della green economy mondiale, la Power-One
La nuova regolamentazione, che oltretutto giunge con un inaccettabile ritardo di dieci mesi rispetto a quanto indicato dal decreto legislativo 28/2011, ha apportato solo limitati e marginali miglioramenti. Il ministero per le Politiche agricole non avrebbe dovuto avallarla
Il responsabile del PD: Non si può propagandare crescita ma affossare la green economy. Cgil: No a continui stravolgimenti normativi. Legambiente: Rivedere subito l'impianto del Decreto
Il Commissario Giovanni Lelli: Parlare di green economy significa parlare di un processo in atto già da qualche anno in molte economie mondiali, in primo luogo in quelle dell’Unione Europea
Il Presidente nazionale Vigni: «E' un pilastro per ricostruire l'Italia». Con il «lavoro verde» possibile creare un milione di occupati
Il 38% delle assunzioni nel 2011 è legato alla sostenibilità, e attraversa il Paese da nord a sud. La prima regione per aziende verdi è il Trentino-Alto Adige
Appuntamento nella location “green” di Udine Fiere dall’ 11 al 14 maggio 2011 con 40 tra aziende ed enti partecipanti e un calendario di oltre 30 eventi
Dal 5 al 7 maggio a Veronafiere Solarexpo e Greenbuilding, due fiere all’insegna dell’economia verde
E' questo il dato che emerge dalla ricerca condotta dall'Isfol relativa alle ricadute sul versante dell'occupazione della formazione ambientale
«Ora Italia riparta da green economy»
Nuova tariffa omnicomprensiva approvata al Senato
Scegliendo per l’Italia la via della green economy: si sostiene e si rilancia l’economia