31 maggio 2023
Aggiornato 06:00
Parla Riccardo Alcaro dell'Istituto Affari Internazionali

L'esperto: ecco la verità sul Ttip tra USA e UE

Il Ttip, l'accordo di partenariato transatlantico tra Usa e Ue, è stato definito come il più grande risultato dell'amministrazione Obama - qualora venga raggiunto -, ma è stato anche bersagliato da molte critiche. Riccardo Alcaro, responsabile di ricerca dello IAI, ci spiega quali sono i vantaggi e quali i rischi del trattato.

Proverebbero un coinvolgimento diretto di Mosca nel conflitto

Kiev ha in mano due soldati russi?

L'Ucraina ha detto oggi che mostrerà al pubblico i due presunti militari russi che dice di aver catturato nell'est del paese, mentre la situazione in quelle regioni resta tesa e si registrano combattimenti nonostante la tregua.

Gli Usa vietano o limitano equipaggiamenti militari alla polizia

Con Obama, gli agenti saranno «guardiani», non più «guerrieri»

Il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, annuncerà oggi la decisione di vietare o limitare la fornitura di determinati tipi di equipaggiamento militare alla polizia, con l'intenzione di ridurre le tensioni tra le forze dell'ordine e le minoranze etniche, dopo le proteste e le violenze scoppiate a Baltimora, Ferguson e in altre città statunitensi.

Sulla decisione dei giudici della Corte non mancano dubbi e perplessità

Pensioni, cosa si nasconde dietro la sentenza della Consulta?

La decisione dei giudici della Corte Costituzionale sulla mancata indicizzazione delle pensioni ha provocato uno tsunami politico-economico e una falla da diversi miliardi di euro nelle casse dello Stato. Secondo alcuni, però, sulla sentenza della Consulta persistono delle criticità inspiegabili e nasconde ben altro

Calcio - Serie A

Milan, sprofondo rosso

Due espulsioni (Bonaventura e Suso) segnano la quarta sconfitta nelle ultime cinque partite per il Milan di Pippo Inzaghi, in crisi sempre più profonda. Stavolta hanno contribuito anche i giudici di gara con l’assegnazione di un gol-non gol. Ma il tecnico piacentino rilancia: «Voglio restare, ho ancora tanto da dare».

Il sentirsi in forma è fonte di ansia e stress

Prova costume, un incubo per 7 italiani su 10

Per la quasi maggioranza di italiani, la cosiddetta prova costume è fonte di ansia e stress. Per sette italiani su dieci, poi, è addirittura un incubo. I consigli dell’esperto per non farsi abbattere dall’ansia e vincere questa dura sfida

La Serbia conferma il suo interesse al progetto

Macedonia nel caos per ostacolare Turkish stream?

«Non posso ancora avere un quadro definitivo degli eventi, ma oggettivamente la situazione si sviluppa in un contesto di rifiuto del governo di aderire alla politica di sanzioni contro la Russia, così come la volontà delle autorità macedoni di sostenere la costruzione del gasdotto», ha detto il ministro degli Esteri di Mosca, Sergey Lavrov

Dopo l'allarme del consigliere del governo di Tobruk

L'Isis in Europa sui barconi della disperazione?

Ha fatto scalpore l'intervista alla Bbc del consigliere del governo di Tobruk Abdul Basit Haroun, secondo cui nei barconi dei migranti si nasconderebbero combattenti dell'Isis. Un allarme già lanciato da altre fonti, tra cui l'Egitto. Ma quanto è verosimile che gli uomini del Califfo usino i barconi per raggiungere l'Europa?

Oggi due sessioni del Consiglio Ue

Missione anti-trafficanti al vaglio dell'Ue

I ministri degli Esteri e della Difesa dei Ventotto si incontrano oggi a Bruxelles per discutere dell'emergenza immigrazione, e dare una prima approvazione alla proposta di una missione navale contro i trafficanti, coordinata dall'ammiraglio di divisione italiano Enrico Credendino.

Metà dei centri di ricerca e sviluppo nel Vecchio Continente

Energia dal mare: l'Ue capofila nella ricerca

In Europa entro 3 anni saranno installati 66 megawatt (pari al consumo di una cittadina da 100mila abitanti) sfruttando il moto ondoso o le maree. La previsione è del Joint research center (Jrc), il Centro ricerche della Commissione Ue. I primi impianti entreranno in funzione in Uk, Normandia, Olanda, Irlanda del nord, Svezia, Portogallo. L'Italia ha due progetti, in Toscana e in Sicilia