Con Obama, gli agenti saranno «guardiani», non più «guerrieri»
Il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, annuncerà oggi la decisione di vietare o limitare la fornitura di determinati tipi di equipaggiamento militare alla polizia, con l'intenzione di ridurre le tensioni tra le forze dell'ordine e le minoranze etniche, dopo le proteste e le violenze scoppiate a Baltimora, Ferguson e in altre città statunitensi.
NEW YORK (askanews) - Il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, annuncerà oggi la decisione di vietare o limitare la fornitura di determinati tipi di equipaggiamento militare alla polizia, con l'intenzione di ridurre le tensioni tra le forze dell'ordine e le minoranze etniche, dopo le proteste e le violenze scoppiate a Baltimora, Ferguson e in altre città statunitensi.
Vietato l'uso di fondi federali per acquisire materiali «a rischio»
Obama ha preso questa decisione in base al rapporto della task force da lui creata, secondo cui ai dipartimenti di polizia dovrebbe essere vitato l'uso dei fondi federali per acquistare veicoli cingolati, armi e munizioni di grosso calibro e tute mimetiche. Il divieto fa parte di una serie di passi che il presidente ha deciso di compiere per cercare di ricostruire la fiducia tra le forze dell'ordine e i cittadini.
Il modello Camden
Il presidente annuncerà le sue azioni durante una visita a Camden, in New Jersey, divenuta un modello nazionale per il miglioramento dei rapporti tra forze dell'ordine e cittadini dopo la sostituzione della polizia con un sistema gestito dalla contea che privilegia i rapporti comunitari e l'approccio collaborativo. Camden è inoltre una delle venti città che partecipano a una nuova iniziativa della Casa Bianca che prevede maggiore trasparenza, con la pubblicazione dei dati della polizia sui controlli stradali, sull'uso della forza e sugli agenti coinvolti in sparatorie.
Approccio da guardiani
Oggi, inoltre, è prevista la pubblicazione del rapporto della task force voluta da Obama dopo gli incidenti di Ferguson, in Missouri - dove un diciottenne afroamericano disarmato, Michael Brown, è stato ucciso da un poliziotto - in cui si chiede alle forze dell'ordine un approccio «da guardiani, piuttosto che da guerrieri, per costruire un rapporto di fiducia».
Contro la militarizzazione della polizia
Dopo gli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001, il governo federale ha cercato di ampliare l'equipaggiamento a disposizione della polizia, sempre più simile a quello militare. Il rapporto della task force cita proprio la risposta degli agenti alle manifestazioni di Ferguson come l'esempio di una «militarizzazione» della polizia che crea paura e sfiducia. Obama annuncerà anche una sovvenzione di 163 milioni di dollari per i dipartimenti di polizia che accoglieranno le raccomandazioni che la task force ha inserito nel suo rapporto.