Firmato un accordo quadro di quattro anni tra Consiglio nazionale delle ricerche e IP per attività di ricerca e innovazione tecnologica per la mobilità sostenibile, la qualità dell’aria e dei carburanti
L'idrossitirosolo, spiega il Cnr, composto naturalmente presente nell'olio extravergine di oliva, ha forti capacità antiossidanti e protettive sulle cellule in grado di stimolare la neurogenesi adulta
Accordo tra Cnr e Intesa Sanpaolo per promuovere e supportare la partecipazione di imprese italiane alle iniziative di finanziamento dell’Unione Europea su progetti di Ricerca, Sviluppo e Innovazione
Lo studio del CNR di Messina ha un'importanza notevole nel campo della conservazione dei prodotti alimentari che si basa sul noto fenomeno dell'elettrofreezing
Il Competence Center START4.0 si pone come uno strumento strategico di supporto alle imprese per affrontare le sfide che la quarta rivoluzione industriale presenta, in una sinergia tra soggetti locali e nazionali
Ricercatori del CNR rivelano in uno studio che, anche a basse dosi e sotto la soglia di legge, il tallio è tossico per i mitocondri delle cellule nervose
Un nuovo studio rivela che le femmine sono più sensibili agli effetti della cannabis e al rilascio di sostanze chimiche del cervello associate al piacere e alla ricompensa, per cui ne divengono dipendenti
Scienziati del CNR hanno individuato tre geni la cui mancanza o difetto potrebbe essere all'origine di patologie quali l’Alzheimer e il Parkinson. Lo studio
Dal CNR uno studio che ha analizzato gli effetti della metformina e del suo utilizzo nel diabete gestazionale, rivelando che forse il farmaco non causa un aumento del tasso di anomalie congenite
Peggio di Livorno, Ventotene e Capo Rizzuto, meglio di Tremiti. I dati sono stati campionati da 19 stazioni posizionate durante il tour "Meno plastica, più Mediterraneo" della scorsa estate
Ricercatori del Cnr e dell’Istituto Regina Elena hanno scoperto i meccanismi della divisione cellulare e la proliferazione delle cellule tumorali. Il ruolo di Aurora B
Nuove prospettive di cura per la Malattia di Huntington caratterizzata da disturbi mentali più o meno gravi e l’incapacità di controllo, arrivano dalle cellule staminali. Sintomi e possibile cura
Ricercatori del Cnr creano con una nuova linea di pomodori un rimedio per contrastare e alleviare i sintomi delle infiammazioni croniche intestinali. Gli effetti benefici dei polifenoli
Uno studio del Cnr pubblicato su Human Mutation rivela il ruolo di un mutante della proteina distroglicano responsabile di una grave forma di distrofia muscolare associata a leucodistrofia multicistica
Uno studio del CNR sui rimedi vegetali usati nella medicina popolare tra il XIX e il XX secolo mostra che gli estratti di piante sono efficaci nel contrastare i meccanismi alla base del mal di testa
Si chiama Tids (stimolazione transcranica neurodinamica individuale) ed è una promessa per le persone con ictus, sclerosi multipla e altre malattie neurologiche
Lo studio dell`Isa-Cnr di Avellino è stato pubblicato su Scientific Reports e apre nuove prospettive per il controllo delle malattie associate all'obesità
Uno studente su tre ha usato almeno uno stupefacente nella propria vita. La cannabis sempre al primo posto tra le più diffuse, seguita dalla versione sintetica
I danni del tallio alle cellule nervose, anche a basse concentrazioni, i ricercatori del Cnr: si rende necessario rivedere i limiti ammessi in acque e ambiente
Un team di ricercatori italiani di Milano e Pisa è riuscito a imbrogliare le cellule cancerose attraverso appositi interruttori molecolari che spengono la proliferazione cellulare
Vi ricordate quando, subito dopo il terremoto del 24 agosto di un anno fa, l'allora premier Matteo Renzi prometteva solennemente "Ricostruiremo tutto, dov'era prima e come, anzi meglio di prima"?
Diagnosticare in modo precoce l’autismo potrebbe essere ora possibile grazie a un test predittivo sviluppato dai ricercatori dell’Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività (Isof) del Cnr di Bologna, guidato da Carla Ferreri
La Rete degli Immunologi del Cnr (CIN) esprime in una nota la sua soddisfazione per la recente approvazione del decreto legge che rende obbligatorie una serie di vaccinazioni per poter accedere alle scuole
Una ricerca pubblicata sulla prestigiosa rivista americana PlosOne mette in evidenza come la Sindone abbia avvolto con certezza un uomo torturato a morte. Lo studio
Contro le allergie arriva dal CNR un nuovo alleato: il test diagnostico «Faber», che riesce a stanare ben 240 tipi di allergie diverse. Ecco come funziona. La novità della cartella clinica elettronica
Dalle ricerche emerge lo stato dell'ambiente del Monfalconese, sostanzialmente privo di gravi criticità, che evidenzia, l'utilità di indagini di maggior dettaglio su alcuni microinquinanti tipici delle aree industriali, in particolare su alcuni metalli, attualmente non normati ma di cui è utile conoscere l'entità, l'origine e gli effetti sulla salute
Uno studio pilota, sviluppato da una ricerca condotta nel 1951, sembra spianare la strada a nuove e interessanti terapie che potrebbero finalmente dare una svolta nella cura di aritmie e altre alterazioni del sistema elettrico del cuore.
Nasce da questa convinzione la scelta del CNR di celebrare contestualmente i 60 anni dei Trattati di Roma e i 10 anni di attività dell'European Research Council con un evento che ha visto, tra gli altri, gli interventi del presidente del Cnr Massimo Inguscio e del presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani.
Che ci azzecca il Consiglio nazionale delle ricerche con le mega strutture gonfiabili giocattolo, si è chiesto il programma di Rai3 che ha scovato fatture dell'Istituto Ambiente Marino Costiero per l'acquisto di un vero e proprio parco giochi. Il presunto responsabile era in procinto di lasciare il Paese
Sperimentato il ambito pediatrico il primo esoscheletro 3D, per rimpiazzare il gesso negli interventi per le fratture ossee. L’apparato è personalizzato in base al paziente e al tipo di frattura
Il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, ha affidato la stesura della nuova Strategia energetica nazionale a uno studio di consulenza privato quotato in Borsa, il Boston Consulting group, pagato direttamente da Terna e Snam
La ricercatrice italiana di 32 anni, Simona Baronchelli, è stata trovata morta in un albergo a Cambridge. I motivi del decesso sono ancora sconosciuti. La polizia ha escluso una morte violenta, e le indagini proseguono
Questi droni innovativi sono capaci di comunicare tra di loro come un vero e proprio sciame di api. Possono monitorare aree più elevate e agire sulle coltivazioni più colpite riducendo l'impatto ambientale.
Ricercatori italiani individuano una nuova classe di principi attivi caratterizzati da una specifica attività anti-HIV e da un grado di tossicità particolarmente basso, che aprono la strada a trattamenti prolungati, minimizzando gli effetti collaterali
Una ricerca italiana apre a nuove possibilità di trattamento delle malattie cardiache e cardiovascolari. Una capsula capace di navigare nei vasi sanguigni curerà le patologie vascolari, prima causa di morte in Italia e nel mondo
Ricercatori italiani del Cnr Nanotec di Rende, in collaborazione con la Case Western Reserve University hanno condotto uno studio su un biosensore di ultima generazione, basato su metamateriali nanostrutturati e chip microfluidici, per la diagnosi dei tumori
Dal Cnr di Palermo un nuovo trattamento per l’Alzheimer
Insulina e nanoparticelle inviate direttamente al cervello con il nuovo metodo spray nasale sviluppato dal dal Cnr di Palermo per combattere la malattia di Alzheimer
Credere nella fede fa bene alla salute, aiuta a essere più empatici. Inoltre, i credenti sono scarsamente impulsivi e non amano andare alla ricerca di nuove sensazioni