Un team di ricerca internazionale coordinato dalla Sapienza ha messo a punto un nuovo tipo di nanoparticella per la veicolazione e il trasporto dei farmaci in grado di ingannare il sistema immunitario, permanendo a lungo nell'organismo
Accordo tra Cnr e Intesa Sanpaolo per promuovere e supportare la partecipazione di imprese italiane alle iniziative di finanziamento dell’Unione Europea su progetti di Ricerca, Sviluppo e Innovazione
Uno studio Nestlé spiega perché alzarsi presto riduce i rischi sulla salute e ci aiuta a controllare il peso. I consigli dell’esperto per un corretto ciclo sonno-veglia
Presentato un programma globale, che prevede un investimento di 40 milioni di dollari per migliorare le condizioni medico-sanitarie delle comunità in tutto il mondo
Il gene «architetto» si chiama BAZ1B e il suo ruolo consiste nel regolare l'attività di decine e decine di geni responsabili delle fattezze del volto o di atteggiamenti di socialità
A progettare il nuovo sistema l'Università di Pisa. Il dispositivo, autoadesivo, in silicone e dal costo di un centesimo, può essere impiegato anche in campo medico
Il vicegovernatore del Friuli Venezia Giulia con delega alla Salute, Riccardo Riccardi: «Hanno una valenza imprescindibile per la nostra regione e per l'intero Paese»
Queste le parole del governatore FVG, Massimiliano Fedriga, a margine dell'incontro avuto a Trieste, all'Area Science Park, con i vertici e lo staff della Fondazione italiana Fegato (Fif)
Lo ha affermato ieri a Udine l'assessore regionale alle Finanze, Barbara Zilli, in apertura del convegno su Luigi Pio Tessitori, nel salone del Parlamento del Castello
Lo studio del CNR di Messina ha un'importanza notevole nel campo della conservazione dei prodotti alimentari che si basa sul noto fenomeno dell'elettrofreezing
La scoperta delle Università di Padova, Firenze e Bergamo. A livello percettivo, la caffeina sembra migliorare la percezione globale di una scena visiva
Un momento importante nella collaborazione tra uomo e macchina perché implica un coordinamento dei movimenti - e che favoriranno la cooperazione tra un sistema robotico e una persona
Ricercatori hanno scoperto che esiste un farmaco, utilizzato nel trattamento dell'epatite, che è in grado di rallentare la progressione della SLA, la sclerosi laterale amiotrofica, per cui non esiste cura
Scienziati scoprono che un farmaco a base di cannabis è attivo nel ridurre la spasticità, e altri sintomi, nei pazienti con SLA, la sclerosi laterale amiotrofica e malattie dei motoneuroni
I segnali precoci dell’Alzheimer potrebbero essere evidenziati dal modo in cui si parla, ancor prima che i metodi diagnostici attuali riescano a scovare la patologia
Il consigliere regionale sollecita la giunta regionale per sapere se c'è conoscenza della vertenza ed eventualmente l'intenzione di prendere provvedimenti
Ricerca dell’epidemiologo Fabio Barbone, dell’oncologo Gianpiero Fasola e di altri nove esperti pubblicata sull’International Journal of Epidemiology della Oxford University Press
Un nuovo studio rivela che le femmine sono più sensibili agli effetti della cannabis e al rilascio di sostanze chimiche del cervello associate al piacere e alla ricompensa, per cui ne divengono dipendenti
Utilizzando una stimolazione spinale elettrica, tre pazienti paraplegici cronici hanno avuto la possibilità di recuperare, anche se in modo parziale, l’uso delle gambe e tornare a camminare
Secondo un recente studio pubblicato su Jama, muoversi poco o non fare attività fisica aumenta il rischio di morte precoce più di una malattia allo stadio terminale
Scienziati dell’Università dell’Oregon hanno scoperto che far entrare la luce solare nella propria casa riduce la carica batterica e il rischio di malattie respiratorie
I batteri resistenti potrebbero essere debellati utilizzando ceppi specifici di probiotici. Ecco i risultati di un nuovo studio del National Institutes of Health
Incontri, incroci e virus ci hanno dato la possibilità di adattarci a vari ambienti e cambiamenti ed è così che la vita si è evoluta portando all'essere umano moderno. Ma i Neanderthal sono ancora dentro di noi