Sara Reginella, psicologa e autrice di un reportage di guerra dal Donbass, racconta al DiariodelWeb.it la realtà che ha visto sul campo e che non ci viene raccontata
Gli esperti suggeriscono di ricercare un equilibrio nel normale svolgimento delle attività quotidiane, conciliandolo con un desiderio di essere informati senza eccedere nell'uso dei media
Il professor Giorgio Matteucci, docente di Filosofia, spiega al DiariodelWeb.it le tesi che stanno alla base del suo libro «Totalitarismo digitale globale»
Dallo studio appare che tre persone su quattro vedono incrementare il proprio benessere, sia in termini generali che dal punto di vista emotivo e relazionale
Parliamo infatti della prima rete nazionale d’eccellenza nel campo della psicoterapia cognitivo comportamentale, che riunisce professionisti di altissimo livello
Con il Covid c'è stata una riduzione di attività in presenza e della continuità terapeutica. Oggi bisogna superare i confini fisici ma soprattutto immateriali che spesso creano ingessature burocratiche
A parlarne è Maria Cristina Gori, neurologa psicologa e docente del corso ECM «Imparare dal Covid-19: le conseguenze psicologiche da isolamento e didattica a distanza» realizzato da Consulcesi
Lo psicoterapeuta Stefano Callipo, presidente dell'Osservatorio Violenza e Suicidio, lancia l'allarme al DiariodelWeb.it sui gesti estremi dovuti alle misure restrittive
Oltre la metà dei single italiani è stufo di conoscere nuove persone esclusivamente online e il 42% dichiara di voler continuare a usare le app di dating ma con un giusto mix tra appuntamenti fisici e virtuali
Tutti hanno sentimenti ed emozioni. Ma non tutti riescono a riconoscerli, capirli ed esprimerli correttamente. Questo è ciò che accade alle persone che soffrono di alessitimia o analfabetismo emotivo
A partire dell’inizio del lockdown 2020, più della metà degli intervistati afferma di sentirsi più solo. La sensazione di solitudine ci sorprende quando vorremmo uscire e non sappiamo chi chiamare
Complici le nuove disposizioni in fatto di sicurezza, gli italiani si trovano nuovamente a convivere con forti limitazioni alle interazioni sociali, con un conseguente cambiamento delle abitudini
Le dinamiche di coppia negli ultimi mesi stanno assumendo un ruolo da protagonista, come confermano i dati, che rivelano che 4 ricerche su 10 riguardano i problemi di coppia
Lockdown 2: tra i rischi la normalizzazione del limite alla socialità. Tra gli obiettivi salvaguardare una generazione che vive sentimenti e vissuti di privazione, pericolo e diffidenza verso la realtà
Il dott. Dario Grigoli di Guidapsicologi.it approfondisce la questione del ruolo del padre nel XXI secolo, spiegando com’è cambiata la figura paterna negli ultimi anni e l’impatto che ha sui figli
Il 70% si lascia influenzare dalle emozioni nella vita di tutti i giorni, sei utenti su dieci si sentono sommersi quando hanno troppe cose da fare in poco tempo
È l'obiettivo del progetto «Mind-VR» selezionato nell'ambito della seconda edizione di Bicocca Università del Crowdfunding. La raccolta fondi parte oggi su Produzioni dal Basso
Esistono relazioni in cui una delle due parti tende a dominare l’altra al fine di svilirla e annientarla psicologicamente per prendere il pieno controllo della coppia
L’approccio che si adotta nei confronti della vita quotidiana è molto importante per vivere bene e con l'aiuto di un professionista si può imparare a credere di più in sè stessi
In occasione del XXI congresso internazionale dell'International Federationof Telephone Emergency Services sono in arrivo nel capoluogo friulano un migliaio le persone, provenienti da 20 diversi Paesi. La città ospiterà anche delle iniziative culturali e sociali aperte a tutti
Una straordinaria ricerca di Harvard, durata 75 anni, le ha identificate come determinanti. Nel capoluogo friulano se ne parlerà durante il convegno «Uscire dalla Solitudine. Costruire relazioni»
Cosa succede nella testa di un pilota quando si trova di fronte a certe emergenze? Sono tutti preparati allo stesso modo? Sono pronti ad affrontare una tecnologia che, invece di limitarsi ad assisterli, prende i comandi? Intervista a uno psicologo dell'aviazione
Italiani affrontano il 2019 con ansia e paura, è quanto emerge da un sondaggio svolto dall'Associazione Europea per il Disturbo da Attacchi di Panico (EURODAP), a cui hanno risposto 834 persone di età compresa dai 18 e 67 anni
Il professor Fabbro dell’UniUd spiega cosa accade. Un tema molto caro per Udine che sarà, fino al 2020, città di riferimento per lo studio delle buone pratiche contro questo diffuso disagio sociale
Uno studio italiano svela cosa si cela dietro a una scelta. Nel caso dell'uovo e della gallina, a seconda di come rispondiamo, si può capire che tipo di persona siamo
Ricevere abbracci da parte degli altri può rimediare agli effetti deleteri dei conflitti, specie sull'umore, migliorando la salute fisica e psicologica
Scienziati di Oxford, in collaborazione con BBC, sono riusciti a dimostrare come il nostro cervello possa fare miracoli e portare a camminare anche persone che erano sulla sedia a rotelle
Nuovo modello di welfare comunitario grazie all’Azienda Sanitaria 2 assieme all’ UTI Agro Aquileiese e ai Comuni di Palmanova, Aiello e Campolongo Tapogliano Con il sostegno della Fondazione Friuli
Una recente ricerca scientifica condotta in Norvegia ha dimostrato che trasferendo alcuni anticorpi in un individuo «normale», si trasforma in un assassino
una ricerca condotta a Roma dalla Caritas su 1.600 ragazzi fra 13 e 17 anni evidenzia come la dipendenza da gioco d'azzardo sia ormai diffusa tra i giovanissimi
L’appuntamento è dedicato agli studenti bocciati, rimandati o che hanno riscontrato delle difficoltà durante l’anno scolastico che avranno a disposizione un team di 13 esperti