10 citazioni sull’ansia che ti aiuteranno a stare meglio
Piccoli suggerimenti e citazioni sull’ansia che ti aiuteranno a rendere la vita meno tortuosa
Se pensate di essere persone ansiose, sappiate che non siete affatto sole. L’ansia, infatti, sta diventando una piaga sociale e sembra non risparmiare nessuno in certe situazioni della vita. Alcune persone, tuttavia, convivono con questa condizione d’animo quasi sempre e affrontare la vita – per loro - potrebbe sembrare difficile. Però esistono alcuni metodi per cercare di vivere meglio. Probabilmente non riusciranno a cambiarci radicalmente perché si può dire che in certe persone l’ansia e l’agitazione fanno parte dell’individuo proprio come il calore fa parte del sole. Però migliorare noi stessi si può. Anzi, è doveroso farlo – per noi e per gli altri. Ecco alcuni piccoli suggerimenti.
Il primo passo
Il primo passa da fare, per ridurre l’ansia, è quello di essere consapevoli di averla. Forse potrà sembrarvi un fatto banale ma non tutti se ne accorgono. Alcuni sanno di avere dei comportamenti non proprio consueti, ma non pensano si tratti di una vera e propria ansia. Essa, infatti, si manifesta sotto diverse forme e non necessariamente in quella classica. Per capire ciò di cui stiamo parlando, possiamo chiedervi di rispondere a questa domanda in due parole: cos’è l’ansia? Siamo certi che non riuscirete a definirla molto facilmente.
Ascolta
Il secondo (e importante) passo è quello di imparare ad ascoltare l’ansia. Tendenzialmente la reprimiamo cercando di scacciarla via da noi. Così facendo, però, non facciamo altro che aumentarla. Proviamo a stare alcuni attimi in silenzio e ascoltiamo quello che abbiamo dentro. Non si tratta di sentire le parole derivanti dai nostri pensieri – quello lo facciamo sempre - ma di silenziare la mente e avvertire le sensazioni. Più le ascoltiamo, più le annulliamo. Solo mettendoci in contatto con le nostre emozioni comprendiamo che, infine, non esistono e che sono state solo il prodotto della nostra mente razionale. È un esercizio che andrebbe fatto diverse volte durante la giornata fino a che non ci diventerà perfettamente naturale. Non è insolito, infatti, soffrire di ansia dopo aver ascoltato troppo la nostra mente. Un altro motivo potrebbe essere che non ci soffermiamo sul vivere l’attimo ma siamo troppo preoccupati per il futuro – anche quello che verrà pochi istanti dopo.
7 aforismi sull’ansia
Vi riportiamo, di seguito, 7 citazioni sull’ansia. Non ci renderanno persone diverse ma ci aiuteranno a comprendere qualche tassello in più di noi stessi e del nostro modo di essere.
«La paura del pericolo è diecimila volte più agghiacciante del pericolo stesso: il peso dell’ansia ci pare più greve del male temuto…». (Daniel Defoe)
«L’ansia è sempre un vuoto che si genera tra il modo in cui le cose sono e il modo in cui pensiamo che dovrebbero essere; è qualcosa che si colloca tra il reale e l’irreale». (Charlotte Joko Beck)
«L’ansia non ci sottrae il dolore di domani, ma ci priva della felicità di oggi». (Charles H. Spurgeon)
«L’ansia è un sottile rivolo di paura che si insinua nella mente. Se incoraggiata, scava un canale nel quale tutti gli altri pensieri vengono attirati». (Robert Bloch)
«La nostra ansia non viene dal pensare al futuro, ma dal volerlo controllare». (Khalil Gibran)
«Ansietà e paura producono energia. Dove indirizziamo questa energia influenza in modo considerevole la qualità della nostra vita. Concentratevi sulla soluzione, non sul problema». (Walter Anderson)
«La tua ansietà è direttamente proporzionale alla tua dimenticanza della natura, perché tu porti in te stesso paure e desideri illimitati» (Epicuro)
«L'oscurità dà le vertigini. L'uomo ha bisogno della luce: e chiunque si tuffi nell'opposto della luce si sente il cuore stretto. Quando l'occhio vede nero, la mente vede confuso; nell'eclisse, nella notte, nella caliginosa opacità v'è l'ansia, anche per i più forti» (Victor Hugo)
«È detto che la nostra ansietà non svuota il domani dei suoi dispiaceri, ma soltanto svuota l'oggi della sua forza». (Charles Haddon Spurgeon)
«Leggeva con un'ansia che a stento le permetteva di capire, mentre l'impazienza di sapere ciò che diceva la frase successiva le impediva di cogliere il significato di quella che aveva sotto gli occhi». (Jane Austen)
- 28/12/2018 Ansia e depressione danneggiano la salute del cuore: si rischiano malattie cardiache e ictus
- 21/12/2018 Ecco perché le persone timide sono più ansiose e perché l’alcol aumenta l’angoscia
- 22/06/2018 Dietrofront: i probiotici non combattono l’ansia
- 18/06/2018 Ansia, depressione e obesità? Colpa del tuo microbiota intestinale