I pm di Milano hanno chiesto l'archiviazione dell'indagine per ostacolo agli organi di vigilanza avviata contro l'ex amministratore delegato di Mps, Fabrizio Viola, e l'ex presidente dell'istituto di credito toscano, Alessandro Profumo
Mentre Bruxelles e il governo italiano hanno raggiunto l'accordo sulla ricapitalizzazione precauzionale del Monte Paschi Siena si aggrava ancora la situazione delle due banche venete
A breve la Procura Generale di Milano chiuderà le indagini su Rocca Salimbeni, nel frattempo la banca più antica del mondo attende l'approvazione del piano di salvataggio da parte di Bruxelles
Il presidente di Veneto Banca, Massimo Lanza, ha presentato l'iniziativa dedicata al welfare concepita allo scopo di ricostruire il rapporto di fiducia tra l0istituto di credito e il territorio.
Le due banche venete attendono il via libera della Bce per la ricapitalizzazione precauzionale e il Fondo Atlante si fa da parte. Ma non prima di aver ricordato a Bpvi e Veneto Banca quanto (ci) è costato il suo intervento
Le due banche venete attendono il verdetto di Bruxelles sulla ricapitalizzazione precauzionale, ma intanto starebbero per partire le prime lettere di licenziamento
Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca corrisponderanno ai vecchi soci che hanno aderito all'offerta di Transazione 9 euro per azione. Ma il loro destino è ancora incerto e a farne le spese saranno soprattutto i dipendenti licenziati
Il conto salato delle banche italiane che hanno aderito al fondo Atlante per cercare di sostenere il sistema paese ammonta finora a circa un miliardo di euro. E il destino delle due banche venete è ancora incerto
Dopo i risultati dell'offerta di transazione, Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca attendono il via libera di Bruxelles per la ricapitalizzazione precauzionale e la fusione. Ma rischiano il primo bail-in d'Europa
La Bce deve decidere sulla ricapitalizzazione precauzionale delle due banche venete, ma il loro salvataggio non è affatto scontato. Molti problemi restano irrisolti e una certa atarassia del Tesoro desta qualche preoccupazione
L'agenzia di rating americana ha abbassato il rating dei subordinati di Veneto Banca a causa della possibile ricapitalizzazione precauzionale e dell'elevata probabilità dell'intervento dello Stato nel capitale dell'istituto
Maxi ricapitalizzazione in vista per Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca: il governo Gentiloni ha avviato l'iter procedurale presso la Commissione europea. E pensa a un intervento nel capitale delle due banche venete
Sono in corso approfondimenti investigativi sulla banca senese per accertare quale impatto abbia avuto sui conti dell'istituto la contabilizzazione dei derivati Santorini e Alexandria
Dopo le dimissioni di Francesco Iorio, alla Banca Popolare di Vicenza arriva Fabrizio Viola, vecchia conoscenza del Monte Paschi Siena. Ma l'ex amministratore delegato lascia la Vicenza con un piccolo - si fa per dire - tesoretto
Un fulmine a ciel sereno si è abbattuto sulla Banca Popolare di Vicenza. L'ormai ex amministratore delegato ed ex direttore generale, Francesco Iorio, ha rassegnato le sue dimissioni. Il suo successore potrebbe essere Fabrizio Viola
In un lungo editoriale Ferruccio De Bortoli aveva accusato il presidente di Toscana Aeroporti, Marco Carrai, di aver inviato un sms a fabrizio Viola per annunicargli la sua sostituzione ai vertici di Mps. Ma ecco cosa è successo dopo la minaccia di querela
Azione Mps, l'associazione dei piccoli azionisti della banca senese, muove delle accuse importanti sulla governance dell'istituto e si rivolge direttamente al governo Renzi e alla Consob per chiedere delucidazioni su quanto sta accadendo
Il titolo di Mps riprende fiato a Piazza Affari dopo il tonfo di ieri. Il nuovo amministratore delegato, Marco Morelli, sta preparando il piano industriale e il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, spiega che è necessario rompere con il passato
Marco Morelli è il nuovo amministratore delegato del Monte dei Paschi e il suo predecessore, Fabrizio Viola, seguirà il passaggio di consegne fino al 15 ottobre. Morelli, in realtà, è una vecchia conoscenza di Mps e delle banche d'affari.
All'Ecofin di Bratislava si è andata consolidando l'idea che l'Europa debba fare di più sul fronte lavoro, ma intanto in Italia la crescita frena e il futuro di Mps resta un'incognita. Il ministro dell'Economia prova a rasserenare gli animi
L'addio di Fabrizio Viola a Mps è stato come un fulmine a ciel sereno. E il Governo potrebbe aver giocato un ruolo determinante nella sua uscita di scena. Ora toccherà al successore dell'ex ad portare a compimento il piano di salvataggio.
Monte dei Paschi di Siena vanta una storia secolare ed è considerata l'istituto bancario più antico del mondo. Ecco la sua storia travagliata tra cattiva gestione e corruzione
Nel corso della conference call di presentazione dei risultati del primo trimestre 2015, l'ad di Mps, Fabrizio Viola, ha palesato le intenzioni dell'Istituo di credito senese, che conta di chiudere 350 filiali entro il 2018 e realizzare un aumento di capitale di 3 miliardi di euro entro maggio.
Dalla lettera di Profumo e Viola alla Procura di Milano
La ristrutturazione del prodotto strutturato Alexandria (luglio 2009) fatta da Mps con Nomura attraverso un long term repo e strumenti derivati (interest rate swap e asset swap) e sottostanti Btp 2034, espone il patrimonio della banca senese a un rischio permanente. Ecco dati e fatti.
Il governatore di Bankitalia tuttavia pone una serie di condizioni per realizzare lo strumento con l'intervento pubblico. Giudizi favorevoli alla bad bank dal mondo dei banchieri.
A casa tutti i dipendenti della partecipata della Fondazione
Grandi manovre per Mps. Il presidente Alessandro Profumo e l'ad Fabrizio Viola saranno confermati al vertice della Fondazione, che si prepara ad un aumento di capitale da 2,5 miliardi. Intanto, però, si è aperta la procedura di licenziamento collettivo per tutti i 50 lavoratori della Siena Biotech, partecipata della Fondazione. E la Cgil protesta.
Gli stress test sulle banche hanno lasciato il segno a Piazza Affari. Mps segna un calo teorico superiore al 15% ed è stata sospesa per eccesso di ribasso. Anche Carige ha avuto una sospensione superiore al 17%. Mps e Cassa di Risparmio di Genova sono le uniche due banche effettivamente bocciate dagli Asset Quality Review condotti su base europea. E il record negativo ce l'ha proprio Mps.
Lo ha detto il ministro dei Trasporti, Maurizio Lupi, al termine di un incontro con il suo collega al Lavoro, Giuliano Poletti, aggiungendo la speranza che all'accordo si possa giungere anche prima. L'AD di MPS Viola: «Si lavora ma l'accordo ancora non c'è».