L'episodio è noto ma era sempre stata circondata da un alone di riservatezza. E invece in una lectio alla università di Vienna, il porporato ha svelato i dettagli di quella vicenda
A un mese dal summit contro gli abusi Francesco ha promulgato tre testi sulla protezione dei minori e le norme penali per i colpevoli che avranno efficacia per lo Stato della Città del Vaticano estesa anche alla Curia romana
Pell, che è il sacerdote di più alto grado nella gerarchia ecclesiastica ad avere mai ricevuto una tale condanna, è accusato di aver violentato due chierichetti di 13 anni in un locale della cattedrale di Melbourne nel 1996
Pell, 77 anni, era stato condannato nel dicembre scorso per violenza sessuale commessa negli anni '90 su due bambini del coro nella sacrestia della cattedrale di Melbourne
Davanti ai giudici australiani, il 18 luglio il cardinal George Pell dovrà difendersi dall’accusa di pedofilia. Un nuovo presunto caso di abusi sessuali su minori che getta un’altra ombra sulla chiesa
Un attacco durissimo quello del cardinale George Pell nei confronti del suo predecessore, monsignor Frank Little, morto nel 2008 e sollecitato alle dimissioni nel 1996 per aver insabbiato i casi di pedofilia della diocesi australiana.
Sono quindici australiani e da bambini hanno subito abusi sessuali da parte di sacerdoti. Oggi sono a Roma e chiedono di poter vedere il Pontefice prima della loro partenza, prevista per venerdì prossimo
Nella Boston del 2002, un team di giornalisti sfida la Chiesa Cattolica denunciando gli abusi sessuali compiuti da una settantina di sacerdoti a danno di minori
Lo ha reso noto il segretario generale della stessa CEI, mons. Nunzio Galantino. La struttura sarà guidata dal Cardinal Bagnasco su esempio di commissione vaticana. La Conferenza episcopale e il Sinodo: «Con le famiglie misericordia senza scorciatoie»
Papa Francesco tuona ancora contro la pedofilia e richiama i superiori degli istituti religiosi e ai presidenti delle conferenze Episcopali di tutto il mondo a mantenere alta l'attenzione sul problema e a non nascondersi dietro lo scandalo. In dirittura d'arrivo anche l'altra grande rivoluzione di Bergoglio: la riforma della curia, che dovrebbe arrivare entro il 2016.
Il Papa ha completato la nomina dei membri per la commissione
Papa Francesco ha completato la commissione per la tutela dei minori con la nomina di otto nuovi membri. L'organismo, fondato da Jorge Mario Bergoglio per la prevenzione della pedofilia, conta ora 16 persone rappresentanti di tutti i continenti.
Papa Francesco ha incontrato a margine dell'udienza generale il procuratore generale della Repubblica dominicana, Francisco Dominguez Brito, ed ha parlato con lui del caso del monsignore polacco Jozef Wesolowski, ridotto allo Stato laicale e sotto indagine nel tribunale del Vaticano per le pesanti accuse di abuso sessuale sui minori.
Il prelato è finito in manette dopo essere già stato ridotto allo stato laicale per «gravi fatti di abuso a danni di minori» che risalgono a quando si trovava nella Repubblica Dominicana. Il provvedimento, si legge in una nota del portavoce vaticano, è stato voluto espressamente da Papa Francesco.
La notizia, mai confermata ufficialmente, fa seguito a quanto detto dallo stesso Jorge mario Bergoglio ai giornalisti che lo hanno accompagnato nel volo di ritorno dalla Terra Santa. Oggi consiglio dell'Economia, mercoledì Cardinale Pell su novità Ior.
Questa settimana il Papa si riunisce per la quinta volta, da domani a venerdì, con i suoi cardinali consiglieri, il cosiddetto C8, per analizzare le prospettive di accorpamento e razionalizzazione dei dicasteri. Venerdì, peraltro, si riunisce il nuovo Consiglio per l'Economia.
Il Santo Padre ha detto ad una delegazione dell'Ufficio internazionale cattolico dell'infanzia (Bice): «La Chiesa è cosciente di questo danno! E noi non vogliamo compiere un passo indietro in ciò che riguarda il trattamento di questo problema e le sanzioni che devono essere comminate. Al contrario credo che dobbiamo essere molto forti! Con i bambini non si gioca!»
Il Vaticano non ha riconosciuto la portata degli abusi sessuali commessi all'interno della Chiesa. Questa anche l'accusa mossa oggi dal Comitato Onu per i diritti dei bambini alla Santa Sede. Osservatore Vaticano a Ginevra: «Testo già scritto e ideologico»
Negli ultimi tre anni la congregazione per la Dottrina della fede del Vaticano ha ricevuto 600 denunce all'anno di abusi sessuali sui minori da parte di sacerdoti o religiosi. In maggioranza gli abusi sono avvenuti nel ventennio 1965-1985
«Il Vescovo, non rivestendo la qualifica di pubblico ufficiale né di incaricato di pubblico servizio, non ha l'obbligo giuridico di denunciare all'autorità giudiziaria statuale le notizie che abbia ricevuto». Nell'ultimo decennio 135 preti accusati, 77 giunti a Magistratura
Pubblicato a Dublino e in Vaticano la sintesi di fine visitazione apostolica che Papa Benedetto XVI ha deciso dopo lo scoppio dello scandalo della pedofilia nella Chiesa: Modificare la configurazione delle Diocesi
Le cifre fornite da due esperti statunitensi al convegno sulla pedofilia del clero sostenuto dal Vaticano che si conclude oggi alla Pontificia università Gregoriana: Non è un dramma americano o dei media anti-Chiesa
Il simposio «Verso la guarigione e il rinnovamento»
Padre Nicolas: Ora sta a noi continuare questa missione, senza paralisi e negazioni» sottolineando che è necessaria «maggiore creatività, disciplina e trasparenza» per affrontare il problema
La cerimonia, aperta da una processione silenziosa, si è conclusa con una simbolica dichiarazione di pentimento da parte di sette rappresentanti di persone che, nella Chiesa, hanno affrontato in modo inadeguato il problema della pedofilia
Marie Collins, irlandese, oggi 62enne, è intervenuta davanti a vescovi di tutto il mondo ad un convegno alla Pontificia università Gregoriana, sostenuto dal Vaticano, per raccontare la sua dolorosa esperienza ed avvertire che «chiedere scusa per le azioni dei preti autori di abusi non è sufficiente»
Benedetto XVI: Possano essere aiutati a rispondere in modo veramente cristiano alla tragedia dell'abuso dei bambini. Cardinale Levada: Contro il Papa attacchi mediatici ingiusti. La Chiesa ha l'obbligo di cooperare con le previsioni della legge civile
I rappresentanti di oltre cento conferenze episcopali di tutto il mondo si riuniranno da lunedì a giovedì alla Pontificia università Gregoriana per il primo simposio internazionale sulla pedofilia dei preti sponsorizzato dal Vaticano e intitolato «Verso la guarigione e il rinnovamento»
Il Governo ritiene che gli interessi dell'Irlanda con la Santa Sede siano sufficientemente rappresentati da un ambasciatore non residente. Vaticano: Prendiamo atto della decisione di Dublino
Convegno sui diritti del minore ospitato dal Senato
Monsignor Scicluna: La divulgazione delle denunce può essere resa difficile. La Chiesa impari dalla psicologia e dalla sociologia. Importante cooperare con le autorità civili. Abusi danno ripugnante e tragica ferita
Benedetto XVI: «Deplorevole coinvolgimento dei preti, ora serve onestà e trasparenza». Il Pontefice ricorda la figura di santa MacKillop che denunciò un pedofilo
L'accusa: «Il Vaticano tollera e permette la sistematica e diffusa protezione» di chi commette molestie sui minori. Come funziona la Corte Penale Internazionale
Intervento alla Festa Democratica Nazionale di Pesaro