18 agosto 2025
Aggiornato 11:30
Lo scandalo della pedofilia

Pedofilia: il Papa ai Vescovi australiani, riparare gli errori del passato

Benedetto XVI: «Deplorevole coinvolgimento dei preti, ora serve onestà e trasparenza». Il Pontefice ricorda la figura di santa MacKillop che denunciò un pedofilo

CITTÀ DEL VATICANO - «Il vostro è un fardello pastorale reso ancor più pesante dai peccati e dagli errori compiuti nel passato da altri, compresi, deplorevolmente, alcuni sacerdoti e religiosi. Ma ora spetta a voi continuare a riparare gli errori del passato con onestà e trasparenza, al fine di costruire, con umiltà e determinazione, un futuro migliore per tutti coloro che sono coinvolti». Lo ha detto il Papa, in evidente riferimento agli abusi sessuali compiuti in passato da alcuni preti, ai vescovi australiani ricevuti in udienza in Vaticano in occasione della periodica visita ad limina apostolorum presso la Santa Sede.
«Vi incoraggio dunque a continuare ad essere pastori di anime che, insieme ai sacerdoti, siano sempre pronti a fare un passo in più nell'amore e nella fiducia per la salvezza delle coscienze dei fedeli che vi sono stati affidati, mirando - ha detto il Papa - a preservarli nella santità, ad insegnare loro con umiltà e a guidarli irreprensibilmente nelle vie della fede cattolica».

Benedetto XVI ricorda la figura di santa MacKillop che denunciò un pedofilo - Ai presuli australiani il Papa ha ricordato, durante l'udienza, la figura di suor Mary MacKillop, canonizzata l'anno scorso in Vaticano. Benedetto XVI non è entrato nei dettagli della storia di questa religiosa che nel 1870 ebbe il coraggio di denunciare gli abusi sessuali commessi da un sacerdote sui bambini di una delle scuole fondate da lei e dalle sue consorelle. Il vescovo dell'epoca cercò di mettere a tacere tutto e la scomunicò. Seguirono mesi di dure persecuzioni, fino alla completa riabilitazione. «In circostanze che sono state spesso provanti - ha detto oggi il Papa - san Maria è rimasta salda».
Benedetto XVI ha auspicato che «il suo esempio e le sue preghiere ispirino l'azione dei genitori, dei religiosi, degli insegnanti e di tutti coloro che sono coinvolti nel bene dei bambini, con la loro protezione dal male e con la loro sana educazione per un futuro felice e prospero».