Le forti piogge cadute in città ieri sera hanno creato numerosi disagi: tanti i «laghi improvvisati» formatisi e diversi rami caduti in mezzo alla strada. La polizia municipale raccomanda la massima attenzione
Nonostante un progetto del Politecnico di Torino su un metodo di ancoraggio mobile più sicuro, questo non venne mai adottato. Secondo i pm a novembre il sistema esistente non era adeguato a una piena del genere
Fino a venerdì 10 febbraio, dopo una breve tregua, progressivo peggioramento del tempo su molte regioni italiane. Neve a bassa quota tra Lombardia, Piemonte, aree liguri ed Emilia
La Procura ha chiesto l’acquisizione di documenti, ma per il momento non vi sono persone indagate. Nessuna certezza sui tempi di recupero dei due battelli
Certamente negli ultimi dodici mesi ciò che più sarà ricordato sarà il cambio di amministrazione: il Pd dopo oltre vent’anni ha ceduto il passo al Movimento 5 Stelle e oggi Chiara Appendino è il sindaco di Torino. Ma non è successo solo questo
Il maltempo di questi giorni migliorerà ulteriormente la situazione. Buone notizie per i possessori delle auto Diesel Euro 3, che da martedì potranno nuovamente circolare
La Regione ha inviato il rapporto al Dipartimento della Protezione Civile: 317 milioni di euro per interventi urgenti, 497 le operazioni di ripristino. Chiesto lo stato di calamità
Dopo l’emergenza maltempo, la Giunta guidata da Chiara Appendino ha stanziato 1 milione e 300mila euro per il rinforzo strutturale e la manutenzione dei principali ponti cittadini. Po, Dora e canali: ecco dove verranno effettuati gli interventi
I responsabili del reato sono due rom di 32 a 36 anni con diversi precedenti alle spalle. Sono stati denunciati per la realizzazione di abuso edilizio in zona sottoposta a vincolo ambientale
Si sono incontrati assessori e vertici Amiat: «Si darà priorità alla pulizia dei percorsi pedonali e ciclabili per garantirne l’accessibilità in piena sicurezza da parte dei cittadini»
In attesa di accertare le responsabilità dell’incidente che ha visto il distacco e lo schianto di Valentino e Valentina, il capogruppo Lo Russo segnala un problema di sicurezza relativo alle persone presenti sul ponte al momento dell’impatto
L’alluvione del 24 novembre ha causato non pochi danni in città e in provincia di Torino. I vigili del fuoco hanno lavorato senza sosta intervenendo anche nelle zone più in emergenza. In questo video un riassunto del loro impegno in una situazione così complicata
Il maltempo dei giorni scorsi ha provocato gravi danni nel Nord Italia, soprattutto in Piemonte e Liguria. Questa immagini girate dai pompieri mostrano gli smottamenti in provincia di Imperia e di Cuneo
La deriva dei due battelli verrà discussa domani in Consiglio comunale. L'assessore ai Trasporti Maria Lapietra spiega come l'incidente si sia verificato a causa di circostanze climatiche eccezionali
A scopo precauzionale a seguito dell'innalzamento delle acque del fiume Stura all'altezza di Venaria dovuto alle piogge cadute nei giorni scorsi, il servizio ferroviario sfmA è temporaneamente sospeso
Uno dei due battelli è passato sotto il ponte Vittorio Emanuele I e ha proseguito la propria corsa verso San Mauro, trascinato dalla corrente. Ecco il video di Andrea Cherchi
Comparsata nel comando della Protezione civile piemontese per il premier: «Ora stiamo affrontando una fase di emergenza che non è terminata. Nessuno può permettersi un respiro di sollievo, perché attendiamo la piena ad Asti e ad Alessandria»
La forte corrente questa mattina, podo dopo le ore 8, ha fatto ciò che sembrava impensabile. Valentino e Valentina, i due battelli di Gtt che portano decine di persone a settimana in giro lungo il fiume Po, sono stati sganciati dagli ormeggi e trascinati fino al ponte di fronte alla Chiesa della Gran Madre e sono rimasti incastrati contro il ponte Vittorio Emanuele I chiuso al traffico
I disagi sembrano non essere ancora destinati a cessare. La sindaca e il presidente della Regione sono attivi con la Protezione Civile, con la polizia municipale e con l’Arpa per monitorare costantemente la situazione
Ad annunciarlo è Chiara Appendino, che a mezzanotte inoltrata si trova ancora nella sede della protezione civile. Il Po ha raggiunto livelli di pericolo, così come la Dora. Numerosi i ponti chiusi e le vie inaccessibili
La sindaca Chiara Appendino non ha emanato l’ordinanza di chiusura dell’attività scolastica per venerdì 25 novembre, cosa che invece ha fatto il primo cittadino di Nichelino Giampiero Tolardo
La situazione più critica si registra nella zona sud-occidentale del Piemonte, con paesi tagliati a metà e isolati. A Torino il fiume Po controllato costantemente, ma nella cintura alcune aziende sono state evacuate
Il persistere e l’intensificarsi delle precipitazioni ha determinato il passaggio ad un’allerta rossa Valli Orco, Sangone, Lanzo, Susa, Chisone, Pellice, Po, Tanaro e nella pianura cuneese. In queste aree sono possibili esondazioni dei corsi d’acqua e diffusi fenomeni franosi
Succede anche questo a Torino e in provincia: si passa da un sole che raggiunge i 35 gradi a pioggia e grandine molto forti. Questo video è stato registrato e condiviso da «Light»
L'estate sembra essere ancora molto lontana dal Piemonte e dal suo capoluogo. La pioggia copiosa non si arresta, anzi è accompagnata anche da grandine, lampi e tuoni
I primi giorni di giugno il meteo a Torino non si è contraddistinto sicuramente per il bel tempo, anzi. Queste sono le immagini di ciò che è successo l'8 giugno sera. Video di «TheZero» diffuso da Youreporter
«La grandinata più grossa della mia vita», così la definisce Chiacchia72, l'utente di Youreporter che ha messo il video online. Si trovava in autostrada all'altezza di Moncalieri e, come si vede dal filmato, tutte le auto son state costrette a fermarsi
In nottata si attende la piena del Po a Torino. Fassino ai cittadini: restate a casa. Cota: In Piemonte l'allerta meteo durerà fino a domani. In corso di evacuazione a Torino il canile municipale
Coldiretti: Il livello del Po è salito di 4,5 metri in un giorno
E' quanto rende noto Aipo, l'Agenzia Interregionale per il fiume Po. Cota: Allerta meteo in Piemonte fino a lunedì, evitare di circolare. Protezione Civile: Allerta per le province di Biella,Torino e Alessandria. Frane a Ovada, allagamenti ad Alessandria
È la richiesta dei consiglieri di Forza Italia Ugo Cavallera e Alberto Cirio, tra i firmatari di un ordine del giorno discusso stamane in Consiglio Regionale
Lo chiede la vicepresidente del Consiglio regionale, Mariangela Cotto (Forza Italia/Pdl): «Intervenire a sostegno delle amministrazioni piemontesi, costrette a far fronte a spese record a causa del maltempo»
Danni consistenti all’agricoltura in tutta l’area subalpina
È la posizione del consigliere regionale di Forza Italia, Caterina Ferrero, rispetto alla decisione del capo del dipartimento della Protezione Civile, Guido Bertolaso, di chiudere gli impianti sciistici e le strade che portano in Val Susa
«Si tratta certamente di un intervento atmosferico che ha prodotto danni in una fascia di territorio circoscritto ma che non per questo può essere sottovalutato»
Violenti nubifragi, grandine, trombe d’aria stanno flagellando la provincia di Cuneo