Trieste
I monitoraggi dell' Arpa confermano che gran parte delle acque sotterranee del Friuli Venezia Giulia non sono contaminate e presentano uno stato chimico buono. La presenza di sostanze organiche soprattutto in regione rivela nient'altro che la maggiore capacità analitica sviluppata da Arpa FVG
Trieste
Le azioni di monitoraggio attuate nel territorio sono tra le più rigorose e precise, si avvalgono di attrezzature sofisticate. Arpa afferma: "I valori sono più elevati della media nazionale, bisogna tenere conto però dei controlli per alcuni pesticidi che vengono svolti solo in Friuli e altre 4 regioni"
Ambiente e Salute
Dalle ricerche emerge lo stato dell'ambiente del Monfalconese, sostanzialmente privo di gravi criticità, che evidenzia, l'utilità di indagini di maggior dettaglio su alcuni microinquinanti tipici delle aree industriali, in particolare su alcuni metalli, attualmente non normati ma di cui è utile conoscere l'entità, l'origine e gli effetti sulla salute
attività venatoria
La consigliera regionale di Forza Italia annuncia un'interrogazione alla Giunta per sapere quando saranno autorizzati in Friuli Venezia Giulia i prelievi in deroga dei corvidi, cornacchia grigia e gazza, e della volpe
pugno duro del governo contro l'uccellagione
Piccin: "Il mondo venatorio deve alzare la testa e reagire di comune accordo, altrimenti in pochi anni la caccia chiuderà"
precision farming
Secondo il report di Ispra i pesticidi sono presente nel 63,9% delle acque italiane controllate con un aumento del 20% rispetto agli anni passati. L'innovazione può apportare delle soluzioni di precision farming per ridurre l'uso di pesticidi
era stata salvata a fine maggio
L’orsetta Morena è stata restituita al suo habitat naturale. E' stata liberata nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e chissà che a qualcuno non possa capitare di incontrarla in futuro
Escluse tre regioni
La pubblicazione della carta delle aree potenzialmente idonee ad accogliere il deposito dei rifiuti radioattivi è stata rinviata sine die. Lo ha comunicato il ministro dell'Ambiente, Gianluca Galletti, al margine del Meeting di Comunione e liberazione in corso a Rimini.
Energia
La Sogin ha consegnato all'Ispra la mappa aggiornata delle aree potenzialmente idonee ad accogliere il deposito nazionale dei rifiuti atomici, ma per la pubblicazione non è stata fissata una data e si dovrà attendere almeno fino a inizio luglio
estesa la concessione alla PO Valley Operations PTY LTD
Il ministero dello Sviluppo economico ha esteso le attività di ricerca di gas e petrolio in mare «entro le 12 miglia dalla costa, nonostante una legge del 2010 vieti tali attività entro questi limiti». Lo hanno denunciato al Tar del Lazio Fai, Greenpeace, Legambiente, Marevivo, Touring Club e Wwf
Sogin lancia l'iniziativa porte aperte
La Regione «può star tranquilla» ha detto il ministro dell'Ambiente, Gian Luca Galletti, sulla realizzazione del deposito nazionale delle scorie radioattive
Avrebbe dovuto essere pubblica il 14 aprile
La mappa resterà segreta ancora per 2 mesi. Lo si apprende da una nota congiunta dei ministeri dello Sviluppo economico e dell'Ambiente, che hanno chiesto degli approfondimenti tecnici alla Sogin e all`Ispra. Giusto in tempo perché si tengano le elezioni regionali e amministrative il 31 maggio, ha stigmatizzato il Movimento 5 stelle
Il M5s presenta un'interrogazione
Troppe morti rispetto alla media, per alcune patologie tumorali che possono essere legate all'esposizione a radiazioni ionizzanti. Questo il risultato di uno studio dell'Istituto superiore della sanità sui residenti a Latina, Rotondella (Matera), Caorso (Piacenza), Bosco Marengo (Alessandria), Ispra (Varese), Saluggia (Vercelli), Sessa Aurunca (Caserta), Trino Vercellese (Vercelli) e Roma.
Tutte le questioni ancora aperte
L'associazione «Sì alle fonti rinnovabili, no al nucleare» ha provato a capire a che punto siamo in Italia sullo smaltimento delle scorie nucleari, alla vigilia della pubblicazione della Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee (Cnapi) ad ospitare il luogo di stoccaggio per queste sostanze, che dovrebbe arrivare per metà aprile.
Anche il Nuovo centrodestra difende la tecnica
Il ministro dell'Ambiente: «Sono per l'approvazione del disegno di legge» immediato e così com'è. «Ma, su alcune norme comprese, quelle sulle trivellazioni sottomarine, se sono da rivedere, ci sarà la disponibilità del governo a farlo». 9 istituti di ricerca contro il divieto perché blocca la scienza, ma gli ambientalisti replicano: «Vietato solo per la coltivazione di idrocarburi».
La ricerca dell'Osservatorio Nazionale Eolico e Fauna in collaborazione con FERA
Gli esperti hanno studiato gli effetti dell’eolico su questi uccelli perché sono ottimi indicatori ecologici: grazie alla loro elevata mobilità, rispondono in modo rapido a cambiamenti ambientali significativi
Ad aprile sarà pubblicata la mappa dei siti idonei
«Secondo le nostre notizie, nel silenzio totale e assoluto, sarebbero rimaste due sole regioni candidate» ad accogliere i rifiuti radioattivi italiani, ha denunciato l'ex governatore Ugo Cappellacci.
Ambiente | Goletta Verde
Ottantasette ore di osservazione dei rifiuti galleggianti nei mari italiani e 1700 km di mare monitorati da Goletta Verde e Accademia del Leviatano nell'estate 2014: sotto la lente di ingrandimento il marine litter che assedia i nostri mari.
Ambiente
Andata irreversibilmente distrutta un'area pari alla somma dei comuni di Milano, Firenze, Bologna, Napoli e Palermo. In termini assoluti si è passati da poco più di 21mila chilometri quadrati del 2009 ai quasi 22mila del 2012, il 7,3% del Belpaese è intrappolato dal cemento
Il naufragio della Costa Concordia
Sono state installate due delle quattro valvole che mancavano per completare la flangiatura, cioè la schermatura dei serbatoi che successivamente consentirà di iniziare ad aspirare il combustibile che minaccia l'arcipelago toscano
Incendio a impanto di fusione rifiuti a bassa radioattività
Lo spiega Paolo Zeppa che dirige la sala emergenze nucleari dell'Ispra. Protezione civile: «Dalle verifiche nessun valore anomalo». Prestigiacomo: «Controllo costante ma le notizie sono confortanti». Di Pietro: «Il Governo si impegni sulle rinnovabili»