Mancano all'appello almeno 16 voti tra le file della coalizione che approvò il testo alla Camera. E per il Pd il colpevole è principalmente il partito di Matteo Renzi. Letta: «Hanno vinto gli inguacchi»
Il deputato pd che dà il nome al provvedimento chiede al centrodestra di rinunciare alla richiesta di riportare il testo in commissione al Senato: «Altrimenti si ricomincia da capo»
Massimiliano Romeo, capogruppo al Senato della Lega: «Se PD dialoga ritiriamo gran parte degli emendamenti presentati». Ma Letta chiude. Bufera per un tweet di Claudio Borghi
Con queste parole il segretario del Partito Democratico, Enrico Letta, chiude ogni spazio di trattativa sul ddl Zan. Si schiera anche Giuseppe Conte: «Appoggiamo legge». Ma l'esame nel vivo a settembre
Il leader della Lega: «Da questa legge togliamo i bambini e le scuole elementari perché l'educazione spetta alla mamma ed al papà, non allo Stato». Renzi: «Intesa per fissare tempi e modifiche»
A carte scoperte, insomma, gli equilibri restano più o meno gli stessi anche se oggi erano assenti dieci M5s e tre del Pd. Restano determinanti i 17 senatori di Italia Viva
Il testo al voto al Senato il 13 Luglio. Braccio di ferro PD-Italia Viva. E' a Matteo Renzi che Enrico Letta si rivolge quando dice che ora ognuno dovrà «assumersi le sue responsabilità»
Il leader della Lega: «Ho mandato messaggio a Letta settimana scorsa, non ha risposto». Berlusconi: «Altri si occupano di Ddl Zan, noi di fisco e giustizia»
Non si sana la spaccatura nella maggioranza sulle misure contro l'omotransfobia già approvate alla Camera l'anno scorso e arenate ora a Palazzo Madama per la contrarietà della Lega
Con una lettera, indirizzata al Parlamento Europeo, il Brunei chiede «tolleranza, rispetto e comprensione» all'Unione Europea in relazione al nuovo codice penale
Il Pontefice parlando con l'attore britannico Stephen K. Amos, che gli confidava di non sentirsi accettato dalla Chiesa come omosessuale, è tornato a spezzare una lancia a favore della inclusione in ambito religioso delle proprie tendenze sessuali
A maggio, l'esponente democratica succederà al collega di partito Rahm Emanuel rendendo Chicago la città statunitense più grande ad aver mai eletto un'afroamericana come sindaco
«Non chiederemo il patrocinio per l'evento né al Comune di Trieste né alla Regione Fvg, ma lo chiederemo agli altri Comuni» fanno sapere gli organizzatori
Il Presidente di Fratelli d'Italia: «Bene Salvini su trascrizioni, ora maggioranza appoggi nostro ddl». Pagano (Lega): «Vero medioevo è utero in affitto»
La scelta di cancellare la dicitura di «genitore 1» e «genitore 2» per tornare a quella tradizionale di «padre» e «madre» non è piaciuta agli attivisti omosessuali
Nota congiunta dei rappresentanti delle associazioni a tutela dei diritti delle persone LGBT+ dopo la scelta della giunta Fontanini di abbandonare la Rete Re.a.dy
Bufera a Casalecchio di Reno, fuori Bologna, dove il giorno prima del Gay Pride in un centro estivo ai bambini sono stati proposti laboratori di pittura e scrittura e letture orientate al mondo omosex
L'iniziativa è stata promossa dal Garante regionale delle persone a rischio discriminazione Walter Citti. L'evento si terrà oggi, alle 17 nella sala "Tiziano Tessitori" in piazza Oberdan 5
Il leader della Lega commenta la decisione del comune di Roma: «Uteri in affitto e bambini in vendita? No, grazie». Meloni: «Per M5s utero in affitto non reato»
Dopo aver annunciato nei giorni scorsi l'intenzione di dare pari diritti, anche "forzando la mano", la sindaca Chiara Appendino ha firmato l'atto che riconosce Niccolò Pietro come figlio di Chiara Foglietta e della sua compagna Micaela Ghisleni
L'ex deputata di Sel: «Non ho chiesto di essere candidata e nessuno me lo ha proposto. Sono giovane, spero di poter tornare a fare politica attiva presto»
La domanda del test Progress rivolta a 33mila studenti di medicina ha fatto indignare mezza Italia ed è divenuta un caso mediatico nel giro di poche ore.
Il presidente della Camera: «La cittadinanza agli stranieri, il testamento biologico, il cognome della madre al figlio,l'omofobia sono temi radicati nella società»
Il politico, a Novara per un incontro del Popolo della famiglia, è stato raggiunto sul palco da due giovani: mentre uno riprendeva la scena l'altro si è lanciato in effusioni
Nella notte tra martedì e mercoledì 25 ottobre un manifesto è apparso sulla facciata di Palazzo Nuovo, sede delle facoltà umanistiche della città di Torino e anche del nuovo corso di studi sulla storia dell'omosessualità. Lo striscione recita: «La storia è una cosa seria, l'omosessualità no»
Si torna così, dopo aver festeggiato appena qualche settimana fa la più giovane coppia omosessuale d'Italia che si è unita civilmente a Torino, a parlare di omofobia. Sei lettere incise con odio sulla fiancata di un'auto che testimoniano il substrato d'odio che, ancora oggi, si respira in città
E' lo stesso Giorgio che ora prende la parola per raccontare la sua scelta di sposarsi a soli 19 anni con il suo compagno Niccolò. Dal giorno del "sì" ai problemi con l'ambasciata
L'emozione di rendere ufficiale la loro unione è stata tanta e trapelava dagli occhi dei due giovanissimi che già da 4 mesi vivevano insieme a Torino, sentendosi una famiglia
Il volume, stampato per la prima volta nel 2007 e ormai fuori catalogo, si trova al centro delle polemiche in quanto viene considerato come omofobo e poiché inculcherebbe, secondo quelli del Torino Pride, alla discriminazione sessuale